Silkior
Peng

Peng, un bimbo superdotato

Reading Time: 2 minutes Recensione di Demian Aprea. “Peng” è la storia della vita di un essere umano, dalla pancia della madre fino all’infanzia, un bimbo precoce con delle caratteristiche speciali, quasi un super eroe nevrotico e sarcastico.

Mandala Dance Company

Crossover. Mandala Dance Company in scena a Roma

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. La danza internazionale arriva nella Capitale, il 26 marzo alle ore 18:30, Mandala Dance Company che sarà in scena al Teatro città di Roma, ospite di Corpo Mobile, Festival di performance e danza contemporanea, con la direzione artistica di Davide Romeo.

Elio Petri

Il Cinema di Elio Petri al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Verrà presentato per la prima volta in Italia, al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, alla eccezionale presenza di Jean Antoine Gili, storico e critico cinematografico francese, e David Grieco, regista, sceneggiatore, attore e giornalista, il volume IL CINEMA DI ELIO PETRI, scritto da Alfredo Rossi ed uscito in doppia lingua (italiano e francese) per Gremese Editore.

Mistero Buffo

Mistero Buffo 50 torna al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Esilarante, provocatorio, potente, attuale, epico, magistrale. Il 22 marzo 2023 (alle 20.45), al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, torna, dopo trent’anni, “Mistero Buffo 50”, lo spettacolo più famoso di Dario Fo e Franca Rame.  Ad interpretarlo sarà, ancora una volta, Mario Pirovano, con la regia firmata dallo stesso Fo.

Il fanciullino

Il fanciullino in scena al Leonardo di Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile in scena al Teatro Leonardo Il fanciullino, emozionate testo teatrale che racconta gli amori senza età che sbocciano ai bordi pista delle balere dove centinaia di anziani hanno ballato e parlato d’amore.

Cenerentola

Cenerentola di Frederick Ashton. In sala il Royal Ballet

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Questa primavera, il Royal Ballet celebra il 75° anniversario della Cenerentola di Frederick Ashton con una nuova produzione dell’amatissimo balletto. Mercoledì 12 aprile 2023, l’opera sarà trasmessa in diretta in oltre 950 cinema di 19 Paesi, portando l’universo etereo di Cenerentola, fatto di fate madrine e carrozze di zucca, al pubblico di tutto il mondo.

Lo Spiraglio Film Festival

Arriva al Maxxi di Roma Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Con una fitta serie di appuntamenti il gruppo integrato di valutatori (critici cinematografici, volontari, operatori, utenti e stagisti dei servizi di salute mentale) ha concordato sui sette lungometraggi che accedono alle fasi finali del concorso, selezionati tra i numerosissimi film iscritti alla tredicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale.

Cartoons on the bay

Cartoons On The Bay a Pescara. Premio alla carriera allo sceneggiatore Ari Folman

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Il regista, sceneggiatore e compositore israeliano Ari Folman riceverà il Premio alla Carriera della 27a edizione di ‘Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts’, evento promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, che torna a Pescara, dopo il successo dello scorso anno, dal 31 maggio al 4 giugno 2023.

Lunetta Savino

La madre con Lunetta Savino al Quirino di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Compagnia Moliere in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Accademia Perduta Romagna Teatri presentano LUNETTA SAVINO in LA MADRE di Florian Zeller, regia di MARCELLO COTUGNO con ANDREA RENZI, NICCOLÒ FERRERO e CHIARASTELLA SORRENTINO, scene di Luigi Ferrigno. Lo spettacolo sarà in scena al Quirino di Roma dal14 al 26 marzo 2023. 

Giovanni Vernia

Sold out per Giovanni Vernia al Giuditta Pasta di Saronno

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Il sipario della sala saronnese si apre venerdì 10 marzo alle ore 21.00 con il nuovissimo spettacolo di Giovanni Vernia TRATTO DA UNA STORIA VERNIA prodotto da High Beat e da Savà Produzioni Creative, che torna al Giuditta Pasta dopo il successo della scorsa stagione.

Il padre della sposa

Il padre della sposa al Vittorio Emanuele di Messina

Reading Time: 2 minutes Presentazione. In scena nel mese scorso al Teatro Manzoni di Milano, arriva il 10 marzo alle 21 al Vittorio Emanuele di Messina, tra gli appuntamenti della stagione teatrale 2022/2023, la commedia «Il padre della sposa», nella versione italiana diretta da Gianluca Guidi.

Il Bambolo

Il Bambolo con Linda Caridi al Parenti di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Dal 7  al 12 marzo al Teatro Franco Parenti di Milano sarà in scena IL BAMBOLO di Irene Petra Zani, con Linda Caridi per la regia di Giampiero Judica, aiuto regia Anna Zanetti, scene e costumi Lucia Menegazzo, luci Giacomo Marettelli Priorelli. 

I Mummenschanz arrivano al Nazionale di Milano

I Mummenschanz arrivano al Nazionale di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Tappa milanese per festeggiare 50 anni di successi per una delle compagnie più famose e uniche al mondo. I Mummenschanz, soprannominati “Les musiciens du silence”, sbarcano infatti al Nazionale di Milano da venerdì 10 a domenica 12 marzo.

Florence Korea Film Fest

Un’aviatrice fiera e combattente il poster del Florence Korea Film Fest

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Un’aviatrice fiera e combattiva, donna coreana moderna, come disegnata dalla penna di un fumettista steampunk, pronta ad affrontare il futuro, giungla tecnologica dal rischio distopico per plasmare il mondo secondo nuovi bisogni, tradizioni e senso dell’etica. È lei la protagonista del manifesto della 21ma edizione del Florence Korea Film Fest.

Turandot

Turandot di Carlo Gozzi alle Salette di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. TURANDOT di Carlo Gozzi, drammaturgia di Francesca e Natale Barrea. Regia di Stefano Maria Palmitessa. Interpreti Arina Sazontova, Giovanna Castorina, Alessandro Laureti, Mary Fotia, Marco Laudani, Carmen Pompei, Simone Proietti, Giovanni Prattichizzo, assistente alla regia e musiche Giovanna Castorina, costumi Mary Fotia al TEATRO LE SALETTE di Roma.  Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023.

Anatomia di un suicidio

Anatomia di un suicidio di Alice Birch al Piccolo di Milano

Reading Time: 4 minutes Presentazione. Al Piccolo Teatro Grassi, dal23 febbraio al 19 marzo per la prima volta in Italia Anatomia di un suicidio di Alice Birch. Una nuova produzione Piccolo Teatro di Milano, un progetto di lacasadargilla, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Lo spettacolo sarà in scena dal 23 febbraio al 19 marzo. 

Bong Joon-ho

Bong Joon-ho ospite al 21° Florence Korea Film Fest

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Bong Joon-ho, pluripremiato regista e premio Oscar nel 2020 si aggiunge alla carrellata di ospiti del 21° Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, che porterà anche quest’anno film, documentari e star del cinema a Firenze dal 30 marzo al 7 aprile al cinema La Compagnia e on line sulle piattaforme Più Compagnia e MyMovies.

Premio Solinas Experimenta Serie

La Seconda Fase del Premio Solinas Experimenta Serie: i premi

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Si è conclusa la Seconda Fase del Premio Solinas EXPERIMENTA SERIE V edizione, concorso realizzato con la Main Sponsorship di RAI FICTION per sviluppare progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ destinati a un prioritario sfruttamento su Rai Play e realizzare il pilota di serie con un Budget massimo di euro 120.000.

Vivere

Vivere, una donna dissacrante e agguerrita

Reading Time: 2 minutes Recensione di Demian Aprea. Anna Piscopo è andata in scena il 04/02 al Centrale Preneste Teatro di Roma con “Vivere!” per la regia di Lamberto Carrozzi, un monologo in cui interpreta una donna sola e agguerrita con il mondo, barricata in casa con le proprie cose, da accumulatrice seriale, che entropicamente appaiono sparpagliate nello spazio dalla sua vita confusa e dalla sua mezza isteria.

Franco Neri

L’uomo che disegnò Dio di Franco Neri dal 2 marzo al cinema

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Uscirà in sala il 2 marzo, distribuito da L’Altrofilm, “L’uomo che disegnò Dio”, lungometraggio drammatico diretto da Franco Nero. Il regista per la seconda volta dietro la macchina da presa, ricopre anche il ruolo di protagonista, interpretando un anziano insegnante di ritrattistica non vedente.

Carbonio

Carbonio di Pier Lorenzo Pisano allo Studio Melato di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Martedì 7 febbraio, torna al Teatro Studio Melato Carbonio, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano. Il testo dello spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milanoe in scena fino al 26 febbraio, ha vinto il 56° Premio Riccione per il Teatro. Ne sono interpreti Federica Fracassi, Mario Pirrello e Pier Lorenzo Pisano.

Nexo Digital

Perugino, Goya, Borromini e Bernini i titoli della Grande Arte di Nexo

Reading Time: 4 minutes Presentazione. La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital tornerà nelle sale italiane a marzo con tre nuovi titoli che spazieranno dal Rinascimento elegante, equilibrato e ponderato di Perugino agli anni turbolenti del Barocco con l’eterna sfida alla ricerca della perfezione tra Borromini e Bernini, sino ad arrivare all’arte drammatica, oscura, ironica e dissacrante del genio assoluto di Goya.

Inferno

Al Teatro Cantiere Florida di Firenze Inferno dei Kinkaleri.

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì 31 gennaio alle 10.00 sul palco del Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R), nell’ambito della rassegna “Chiavi della città” organizzata in sinergia da Elsinor Centro di produzione teatrale e Versiliadanza, andrà in scena “Inferno”

Daimon

Daimon al Teatro Lo Spazio di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Debutta in prima assoluta al Teatro Lo Spazio di Roma,  dal 2 al 5 febbraio, DAIMON- L’ultimo canto di John Keats, spettacolo scritto da Paolo Vanacore, e diretto e interpretato da Gianni De Feo.

Van Gogh Cafè

Van Gogh Cafè al Teatro Alfieri di Torino

Reading Time: 2 minutes Presentazione. VAN GOGH CAFÈ commedia musicale con musica dal vivo, testi e regia Andrea Ortis, direzione musicale Antonello Capuano, scene Gabriele Moreschi – coreografie Marco Bebbu-costumi Marisa Vecchiarelli al TEATRO ALFIERI di Torino dal 2 al 5 febbraio.

Le finestre del tempo

Le finestre del tempo al Teatrosophia di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. LE FINESTRE DEL TEMPO di Sergio Scorzillo, regia Mauro Toscanelli con Giuliana Adezio e Ilaria Fantozzi. Aiuto Regia Filippo Dell’Arte, costumi Emanuele Zito, una produzione MELANCHÒLIA TEATRO APS, dal 3 al 5 febbraio al Teatrosophia di Roma. 

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe al Sistina di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. A 80 anni dalla pubblicazione, debutto nazionale per “IL PICCOLO PRINCIPE” di Antoine de Saint-Exupéry, la storia più letta e amata di tutti i tempi, mercoledì 1° febbraio al Teatro Sistina di Roma.

Frankenstein

Frankenstein Junior Night al cinema nelle sale italiane

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Per tutti gli appassionati del Dottor Frederick Frankenstein, discendente del famoso barone Victor, il capolavoro comico di Mel Brooks, con l’indimenticabile doppiaggio di Oreste Lionello, arriva nelle sale italiane solo dal 27 febbraio al 1° marzo con la Frankenstein Junior Night al cinema

Milano

Biglietto sospeso. Milano campione di solidarietà

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Milano e i milanesi si confermano campioni di solidarietà. L’iniziativa natalizia promossa da Matteo Forte, amministratore delegato per l’Italia di Stage Entertainmet e inventore di heArt, la piattaforma Social dedicata al mondo dell’arte e dello spettacolo, di donare un ‘biglietto sospeso’ per gli eventi in programmazione ai teatri Lirico ‘Giorgio Gaber’ e Nazionale ha riscontrato un successo che va oltre ogni più rosea aspettativa.

Teatrosophia

Tommy in scena al Teatrosophia di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Dal 20 al 22 gennaio Teatrosophia di Roma ospita nuovamente un testo di uno dei maggiori drammaturghi contemporanei, Giuseppe Manfridi. Tommy è il titolo del monologo che andrà in scena e che sarà interpretato da Giuseppe Arezzi.

Teatro Lo Spazio

Girotondo in scena al Teatro Lo Spazio di Roma

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Il 10 e l’11 gennaio il palcoscenico del Teatro Lo Spazio di Roma accoglie GIROTONDO, la stanza del desiderio, un progetto che nasce da due anni di lavoro sulla celebre opera teatrale di Schnitzler, con la regia di Maria Letizia Gorga.

Processo Galileo

Processo Galileo al Piccolo Strehler di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, lo spettacolo (in scena al Teatro Strehler dal 10 al 15 gennaio) portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.

Teatro Nazionale

Capodanno di successi per il Teatro Nazionale di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Per Milano e per il teatro Nazionale  è stato davvero un  Capodanno con ‘il botto’. In occasione della replica del 30 dicembre del musical ‘Sister Act’, il Teatro ha infatti fatto registrare l’ingresso del tremilionesimo spettatore da quando, nel 2009, è gestito da Stage Entertainment.

Alfred Hitchcock

I colori di Alfred Hitchcock a Cineteca Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Dal 18 gennaio Cineteca Milano Arlecchino si tinge di noir con la retrospettiva I COLORI DI ALFRED HITCHCOCK, ampio omaggio dedicato al “maestro del brivido” e del Suspence, una panoramica sul suo periodo “a colori” (con una eccezionale eccezione, Psycho, che non poteva certo mancare.

Arcimboldi

Van Gogh Café al Teatro Arcimboldi di Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 gennaio 2023 è di scena “Van Gogh Café” è una pièce teatrale dedicata alla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa corrispondenza con il fratello Theo. 

Spiraglio

Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, la XIIIa edizione

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Scadono il prossimo 20 febbraio 2023 le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla tredicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma presso SCENA (Via degli Orti d’Alibert, 1) nei giorni del 13, 14 e 15 aprile 2023 e la cerimonia di premiazione il 16 aprile presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Incanti

Incanti in scena al Parenti di Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Dal 31 dicembre all’8 gennaio 2023 al Teatro Franco Parenti di Milano è di scena INCANTI uno spettacolo di e con Francesco della Bona, Niccolò Fontana, Andrea Rizzolini, Filiberto Selvi e Piero Venesia scritto e diretto da Andrea Rizzolini, produzione Teatro Franco Parenti.

Premio Solinas

La 37a edizione del Premio Solinas: i premi

Reading Time: 4 minutes Presentazione. La 37°edizione del Premio Solinas si è conclusa a Roma con due serate evento: il 10 dicembre al Cinema Troisi con un omaggio a Franco Solinas con la proiezione del film Mr.Klein e la presentazione dei finalisti, il 12 dicembre con la Premiazione dei vincitori della seconda fase del Premio Franco Solinas che si è tenuta a Casa Dante.

San Carlo

La serata di gala del San Carlo per Ischia

Reading Time: 2 minutes Presentazione. La Fondazione Teatro di San Carlo lancia una raccolta fondi per Ischia attraverso una speciale serata di gala: mercoledì 21 dicembre alle ore 20 andrà in scena l’anteprima del balletto Il Lago dei Cignidi PëtrIl’ič Čajkovskij con la coreografia di Partice Bart, protagonisti Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Massimo napoletano diretti da Clotilde Vayer e l’Orchestra del Teatro di San Carlo guidata da Martin Yates.

Monica Guerritore

Monica Guerritore in Dall’Inferno all’Infinito al Teatro degli Audaci di Roma

Reading Time: 3 minutes Presentazione. Con uno spettacolo offerto gratuitamente, il Teatro si apre ai cittadini: “Una vera e propria chiamata alla partecipazione per il pubblico del quartiere di Montesacro”. Così Monica Guerritore commenta “Dall’Inferno all’Infinito” che la vedrà protagonista martedì 13 dicembre alle 21 al Teatro degli Audaci di Roma (via Giuseppe De Santis, 29 – ingresso gratuito).

Settimo senso

Settimo senso Moana Pozzi in scena al Parenti di Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Dal 13 dicembre al 18 dicembre 2022 va in scena al Parenti di Milano, SETTIMO SENSO Moana Pozzi di Ruggero Cappuccio, drammaturgia e regia Nadia Baldi con Euridice Axen, costumi Carlo Poggioli, musiche Ivo Parlati, progetto luci e scene Nadia Baldi, produzione Teatro Segreto.

From my house in da house

From my house in da house disponibile. A history of Rome su Prime Video

Reading Time: 2 minutes Presentazione. E’ disponibile su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, “From my house in da house. A history of Rome”, documentario scritto e diretto da Giovanni La Gorga e Alessio Borgonuovo, con interviste, tra gli altri, a: Marco Giallini, Asia Argento, Claudio Coccoluto, Rino Barillari, Maria Egizia Fiaschetti, Riccardo Sinigallia, Aurelio Picca, Stefano Antonelli e Ivano De Matteo.

Spettri

Spettri di Ibsen al Quirino di Roma

Reading Time: 3 minutes Presentazione. Dal 13 al 18 dicembre, Teatro Stabile del Veneto, presenta al Quirino di Roma ANDREA JONASSON in SPETTRI di Henrik Ibsen, per l’adattamento di Fausto Paravidino con GIANLUCA MEROLLI, FABIO SARTOR, GIANCARLO PREVIATI ì e ELEONORA PANIZZO.

trad

Call per artisti e band under 35 per residenza/premio Nuova Generazione Trad

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Al termine del primo anno di sperimentazione del progetto Nuova Generazione Trad, la World Music Academy, centro sperimentale guidato da Vincenzo Gagliani, lancia una call nazionale per la partecipazione alla Residenza/Premio NGT che si terrà dal 28 al 30 dicembre 2022, presso TEX- il teatro dell’ExFadda a San Vito dei Normanni (BR).

MTM Teatro Leonardo

Perfetta?Quasi perfetta a MTM Teatro Leonardo di Milano

Reading Time: 3 minutes Presentazione. MTM Teatro Leonardo di Milano, dal 16 e 17 dicembre 2022 PERFETTA?QUASI PERFETTA. Uno spettacolo sui disturbi alimentari di Valeria Cavalli, con Claudia Veronesi, regia Claudio Intropido, consulenza scientifica Dottoressa Maria Barbuto, collaborazione didattica Prof.ssa Simonetta Muzio – direttore di produzione Elisa Mondadori. Produzione Manifatture Teatrali Milanesi.

Darling di e con Sara Bosi al Parenti di Milano

Darling di e con Sara Bosi al Parenti di Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. Dal 9 dicembre al 22 dicembre 2022 al Teatro Franco Parenti di Milano è in scena DARLING di e con Sara Bosi, cura al movimento e alle coreografie Carlotta Bruni, supervisione artistica Pierfrancesco Favino, produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo in collaborazione con Scuola di formazione del mestiere dell’attore – L’Oltrarno.

Virginia Raffaeli

Virginia Raffaele vince il Premio Duse 2022

Reading Time: 3 minutes Presentazione. Virginia Raffaele vince l’edizione 2021-22 del Premio Duse. Ad annunciarlo la Fondazione Banca Popolare di Vigevano, promotrice del riconoscimento, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano

IN CASA CON CLAUDE

In casa con Claude al Teatro Lo Spazio di Roma

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Dal 9 all’11 dicembre il palcoscenico del Teatro Lo Spazio accoglie IN CASA CON CLAUDE, un thriller psicologico sui temi dell’emarginazione e del pregiudizio, tratto da “ Being at home with Claude “ di Renè Daniel Dubois, con la regia di Giuseppe Bucci.

Strehler

L’omaggio a Strehler di Cineteca Milano

Reading Time: < 1 minutes Presentazione. A 25 anni dalla scomparsa, Cineteca Milano MIC dal 13 al 16 dicembre, rende omaggio a Giorgio Strehler, fondatore assieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano, con una retrospettiva composta da 4 film tratti dalle opere di Bertold Brecht, drammaturgo tedesco che ha rivoluzionato la carriera del regista teatrale triestino.

Hedda. Gabler

Hedda. Gabler al Teatro Studio Melato di Milano

Reading Time: 3 minutes Presentazione. Non una riscrittura, ma una nuova drammaturgia che si affianca all’originale per interrogarlo, per esploralo, per indagare il cortocircuito tra desiderio e regola, vocazione e dovere. HEDDA. GABLER. come una pistola carica, con scene da Hedda Gabler, è firmato da Liv Ferracchiati ed è la sua prima regia in una produzione del Piccolo, del quale dalla scorsa stagione è artista associato.

Memorie dal Sottosuolo

Memorie dal Sottosuolo, acuta ed efficace lettura di Dostoevskij

Reading Time: 2 minutes Recensione di Carlotta Scuderi. Sembra un azzardo mettere in scena un’opera complessa come Memorie dal Sottosuolo di Dostoevskij. Nicholas Gallo ne fa una riscrittura scenica ridotta all’essenziale, senza risultare eccessivamente prolissa e ridondante, e la rende fruibile anche a chi non ha mai letto il romanzo originale, cogliendone i tratti salienti ed essenziali.

Milano tra inferno e paradiso

Milano tra inferno e paradiso al Gerolamo di Milano

Reading Time: 2 minutes Presentazione. Al Teatro Gerolamo di Milano è di scena il 3 e il 4 dicembre MILANO TRA INFERNO E PARADISO di e con Piero Colaprico, con Valerio Bongiorno e Virginia Zini e con Sarah Stride/voce, Guido Baldoni/fisarmonica, Raffaele Kohler/tromba, il Pelè/tolofono e Luca Bartolommei/chitarra e voce.