Reading Time: 6 minutes Di Judith Maffeis Sala. ERMINIO MACARIO (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) tra i grandi comici italiani, attore, autore, regista, produttore, è fra i maggiori protagonisti dello spettacolo italiano del 900, nel teatro, nel cinema e per la televisione.
Tag: Totò
FRANCA VALERI, i primi 100 anni della signorina snob politicamente scorretta
Reading Time: 6 minutes Di Judith Maffeis Sala. FRANCA VALERI compie 100 anni il 31 luglio 2020. Lei stessa afferma che i compleanni sono un’opinione e che non li ha mai festeggiati, ma è felice e apprezza, definendolo il più bel regalo di compleanno, il volume “Tutte le commedie” che raccoglie per la prima volta la dozzina di testi scritti per la scena, più alcuni sketch (La Nave di Teseo, 668 pagine, 22 euro. Prefazione di Lella Costa, postfazione di Patrizia Zappa Mulas).
ALDO FABRIZI. L’artista-poeta godereccio, ironico e dolente della ricostruzione
Reading Time: 9 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. ALDO FABRIZI (all’anagrafe Fabbrizi, 1905-1990), attore, sceneggiatore, produttore, comico, poeta e regista cinematografico, è ricordato come godereccio e dal temperamento esuberante. È stato un artista dotato di una grande capacità espressiva e mimica popolaresca. Si è fatto apprezzare sia in ruoli comici che drammatici. Insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, ha rappresentato la romanità nel cinema e ha attraversato un “bel pezzo” di storia italiana. Tra i tanti premi ha ricevuto il David di Donatello alla carriera, ed è stato insignito come Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
SILVANA PAMPANINI. La bellissima Ninì Pampan del cinema italiano
Reading Time: 6 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. SILVANA PAMPANINI (la musa che per anni è stata ritenuta ispiratrice di Malafemmina di Totò). Bruna, di vistosa bellezza, con ammalianti occhi verdi, fotogenica, esuberante, sensuale, eppure mai volgare sullo schermo, Silvana Pampanini può essere definita un fenomeno di costume dell’Italia del dopoguerra.
EDUARDO:la recitazione a 360°. Un orgoglio italiano
Reading Time: 6 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. Eduardo De Filippo, più semplicemente conosciuto come Eduardo, nasce a Chiaia (Napoli), il 24 maggio 1900 e muore a Roma il 31 ottobre 1984. Eduardo, attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e poeta, è fra i più apprezzati e rappresentati autori teatrali italiani e non solo. Personaggio poliedrico è un vero orgoglio italiano, insieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni