Reading Time: 6 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. RAINER WERNER FASSBINDER (Bad Worishofen – Baviera – 31 maggio 1945, Monaco di Baviera – 10 giugno 1982) regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore tedesco, autore e regista televisivo, viene riconosciuto come un genio dal talento ribelle e poliedrico. Artista maledetto, dalla sessualità estremamente libera e anticonvenzionale, muore di overdose a causa di una combinazione letale di farmaci e droghe, lasciando una numerosa produzione di oltre 40 film e diverse regie teatrali. Nelle sue opere Fassbinder si rivela versatile contribuendo anche come compositore, scenografo, direttore della fotografia, montatore e produttore.
Tag: regista
ROBERT REDFORD. Star innovatrice e socialmente impegnata
Reading Time: 7 minutes Di Judith Maffeis Sala. ROBERT REDFORD, (Los Angeles-18 agosto 1936), attore e regista, vanta una carriera di oltre cinquant’anni. Il 24 marzo 2002 ha ricevuto anche l’Oscar alla carriera: Ispirazione per i registi innovatori e indipendenti in tutto il mondo. È una delle icone indiscusse della Hollywood degli anni sessanta e settanta. Redford affascinava per i capelli biondi, il viso perfetto, il sorriso accattivante e la scelta di ruoli di spessore.
ADOLFO BARUFFI, streaming gratuito di Cineteca Milano
Reading Time: 2 minutes Presentazione. Dal 18 al 28 dicembre 2020 in streaming gratuito su cinetecamilano.it, Cineteca Milano presenta SPECIALE ADOLFO BARUFFI – IL SALINGER DI FERRARA, una rassegna in 5 film, tra cui un’opera inedita, dedicata al regista neorealista ferrarese Adolfo Baruffi, maestro di Florestano Vancini, che scomparve letteralmente nel nulla alla metà degli anni Cinquanta dopo aver all’attivo più di 20 pellicole e importanti collaborazioni con Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani e Luis Trenker.
KIM KI DUK. Il Covid porta via il regista sudcoreano amato all’estero
Reading Time: 2 minutes Di Stefano Donghi. KIM KI DUK, regista coreano di fama internazionale, e personaggio controverso, è morto l’11 dicembre in Lettonia, a 59 anni per complicanze legate al Coronavirus. Si trovava in Lettonia per girare le riprese di un nuovo film, una co-produzione coreana-lettone.
GIGI DALL’AGLIO, addio al drammaturgo, maestro, regista ed attore
Reading Time: 3 minutes Di Judith Maffeis Sala. GIGI DALL’AGLIO, drammaturgo, regista teatrale e attore emiliano, è morto la sera del 5 dicembre 2020 a 77 anni per complicazioni causate dal Coronavirus: un giorno di grande lutto per tutto il mondo della cultura e soprattutto del teatro.
CORRADO D’ELIA: online e dal vivo il suo corso di regia
Reading Time: < 1 minute Presentazione. CORRADO D’ELIA noto attore, drammaturgo e regista di teatro ha organizzato, dal vivo e anche online, un laboratorio di Regia per allievi registi ed attori.Il laboratorio si prefigge di introdurre gli allievi all’arte della regia, analizzandone le caratteristiche principali e fornendo gli strumenti di base per una buona direzione degli attori. Il corso è iniziato il 14 novembre, ma potrebbe essere ancora possibile aggiungersi al gruppo.
ALBERTO OLIVA: “Nel passato, le ragioni di quello che siamo”
Reading Time: 5 minutes A cura di Silvia Venier. ALBERTO OLIVA è un affermato e poliedrico artista milanese. È regista teatrale, scrittore e giornalista. Nel corso della sua carriera ha diretto spettacoli di prosa in importanti teatri milanesi e nazionali e opere liriche e ha vinto diversi premi. Silvia Venier ha discusso con Alberto Oliva di regia teatrale, impegno nella cultura e valorizzazione del passato ai tempi del Covid19.
D’AMORE e PASOTTI registi in concorso al Magna Graecia Film Festival
Reading Time: 3 minutes Presentazione. Tra i protagonisti della diciassettesima edizione del Magna Graecia Film Festival, la kermesse cinematografica diretta da Gianvito Casadonte che dall’1 all’8 agosto si svolgerà nell’area porto di Catanzaro, ci saranno anche Marco D’Amore e Giorgio Pasotti.
A JEAN EUSTACHE il corto di Milena Gabanelli del 1982, in streaming free
Reading Time: 2 minutes Presentazione. MILENA GABANELLI regista del cortometraggio A JEAN EUSTACHE (1982, Italia, 14′, b/n). Da venerdì 17 luglio 2020 il corto è in streaming gratuito sul sito di Cinetecamilano.
MICHEL PICCOLI. Un saluto al grande attore francese che amava l’Italia
Reading Time: 4 minutes Di Judith Maffeis Sala. Michel Piccoli, 94 anni, ci ha lasciato qualche giorno fa. È stato un grande interprete del cinema europeo, attore, regista, produttore. Adorato in Francia, ha girato quasi 200 film nella sua lunga carriera, con importanti registi e con tutti i mostri sacri della Nouvelle Vague. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi e ha lavorato in diversi film d’autore anche in Italia, paese a cui era molto legato.