Reading Time: 4 minutes Presentazione. Nasce la Web TV della Fondazione Paolo Grassi: online video d’archivio, dirette streaming e contenuti di approfondimento in vista della 46a edizione del Festival della Valle d’Itria.
Tag: Paolo Grassi
PICCOLO. La risposta del Cda alle Rsu che chiedono una nuova direzione
Reading Time: 2 minutes Presentazione. Il PICCOLO di Milano risponde alle Rsu del teatro (il più importante e prestigioso teatro stabile italiano di prosa) che chiedono un rinnovamento della direzione, da vent’anni guidata con successo da Sergio Escobar.
Tatiana Olear è il nuovo direttore della PAOLO GRASSI
Reading Time: 2 minutes Di Iside Castellani. Tatiana Olear sarà al timone della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, tra le più importanti e prestigiose scuole di teatro italiane. Prima donna a ricoprire l’incarico di direttore, Olear si insedierà dopo la conclusione del mandato di Marco Plini, a cui il Consiglio di Amministrazione, ha rivolto un sentito ringraziamento per il lavoro svolto.
#CASAPARENTI e le pillole video di Andrée Ruth Shammah
Reading Time: 4 minutes Presentazione. #CASAPARENTI e le VIDEO PILLOLE di Andrée Ruth Shammah. Con lo scopo di mantenere vivo e pulsante il dialogo e l’essenziale legame empatico con il proprio pubblico, il Teatro Franco Parenti, durante queste settimane di chiusura forzata dovuta all’epidemia Covid-19, propone ai suoi spettatori un programma di materiali video inediti e di archivio da visionare on line.
STREHLER e il suo “Piccolo” di Milano
Reading Time: 8 minutes Strehler, (Giorgio Strehler) una delle colonne del teatro italiano, un’icona; nasce a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921 e muore a 76 anni a Lugano. Se ne va per sempre proprio sul palco, lì dove era sempre stato, quel luogo tanto amato, e che ne costituiva l’identità. Instancabile, ci lascia, infatti, la notte di Natale del 1997, durante le prove di Così fan tutte, di Mozart. La rappresentazione sarebbe stata la sua prima regia di un’opera lirica al (nuovo) Piccolo Teatro di Largo Greppi di Milano, che il Regista (con la R maiuscola) purtroppo non inaugurerà mai.