Reading Time: 7 minutes Di Judith Maffeis Sala. UGO TOGNAZZI (23 marzo 1922 – 27 ottobre 1990) tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana, dopo gli esordi come comico nel varietà e nell’avanspettacolo, si fa apprezzare come imitatore e si afferma proponendo una comicità amichevole basata sulla dialettica verbale. Tra le sue interpretazioni rimaste nella memoria degli spettatori l’intervento del conte Mascetti (Tognazzi) con il vigile Paolini (Mario Scarpetta) nel film Amici miei del 1975 diretto da Mario Monicelli. Il vigile vorrebbe multare in via dei Reani 17 a Firenze il Melandri per aver utilizzato in modo inopportuno il clacson, e il conte Mascetti enuncia: <
Tag: Dino Risi
DINO RISI. Malinconico e lucido osservatore della Commedia all’Italiana
Reading Time: 10 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. DINO RISI. In tempi di coronavirus e Fase II è d’obbligo approfondire l’autore e regista Dino Risi padre della Commedia all’italiana con Mario Monicelli e Luigi Comencini. È un genere che andava a scavare e a ironizzare sull’intimità culturale degli italiani, facendone un quadro non particolarmente lusinghiero tra vizi, virtù.
LEA MASSARI: incantevole e raffinata attrice romana
Reading Time: 7 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. LEA MASSARI, nome d’arte di Anna Maria Massatani, (Roma 1933), è considerata l’attrice più raffinata, passionale, malinconica degli anni ’60/’70. È stata scelta da grandi registi del cinema italiano e internazionale: Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni, Dino Risi e Sergio Leone e dai francesi Louis Malle e René Clément. Indimenticabile è ancora la sua Anna Karenina, trasmessa dalla RAI, nel 1974.
GASSMAN: Il Mattatore. L’Attore tra genio, vera passione e malinconia
Reading Time: 7 minutes Di Lucilla Continenza e Judith Maffeis Sala. Vittorio Gassman (all’anagrafe Gasmann) è stato uno dei più grandi e completi artisti italiani, una vera incona rimpianta. È soprannominato Il Mattatore, dal titolo del programma televisivo in dieci puntate, trasmesso nel 1959, da lui interpretato, che gli diede la grande notorietà televisiva. Nel 1960 viene prodotto il film con il medesimo titolo e la regia di Dino Risi. Il Mattatore è la storia del grande truffatore che ha affascinato moltissimi spettatori.