Reading Time: 3 minutes Presentazione. SHORT THEATRE. Il 13 settembre è l’ultimo giorno di programmazione del festival Short Theatre che chiude la sua XV edizione dopo 10 giorni di spettacoli, performance, installazioni, incontri e workshop che hanno animato gli spazi di WeGil, La Pelanda del Mattatoio Roma, il Teatro Argentina e il Teatro India.
Tag: cultura
ART RIDER. Su Rai5 la serie sui luoghi nascosti e meravigliosi d’Italia
Reading Time: 2 minutes Presentazione. ART RIDER sarà in onda su Rai5 dall’11 settembre. Arte, avventura ed esplorazione nella serie alla scoperta dei luoghi più nascosti e dimenticati d’Italia con l’archeologo Andrea Angelucci. Sei puntate prodotte da GA&A Productions in collaborazione con RAI CULTURA
LICANIÀS, il festival sardo di parole e paesaggi dal 27 al 30 agosto
Reading Time: 6 minutes Presentazione. Da giovedì 27 a domenica 30 agosto torna Licanìas, il festival culturale di Neoneli (OR) che quest’anno riflette “Intorno al futuro”. Tra i protagonisti Giobbe Covatta, Valeria Parrella, Roberto Cotroneo, Stefano Boeri, Luca Telese e Gianni Biondillo.
Capossela inaugura l’VIII edizione del suo SPONZ FEST (Irpinia, 25-30 agosto)
Reading Time: 7 minutes Presentazione. SPONZ FEST 2020 di Vinicio Capossela. Sponz acQuà!, edizione limitata. L’acqua è il tema dell’VIII edizione dello Sponz Fest sempre sotto il comun denominatore del concetto di comunità. Il festival è ideato e diretto da Vinicio Capossela. Si terrà dal 25 al 30 agosto a Calitri, nei comuni limitrofi dell’Alta Irpinia, della Valle del Sele e verso il mare, dalle sorgenti dell’Ofanto fino alla foce del Sele.
PREMIO ENNIO FANTASTICHINI, agli attori emergenti nello scenario di Pantelleria
Reading Time: 2 minutes Di Olimpia Tarquini. PREMIO ENNIO FANTASTICHINI. Lo spettacolare scenario dell’isola di Pantelleria ospiterà, dal 7 al 9 agosto, il Premio Ennio Fantastichini (PEF) dedicato all’attore scomparso prematuramente nel 2018, lasciando un grande vuoto nel cinema italiano. Sarà premiato il talento di attori emergenti. La location è stata scelta per l’amore che Fantastichini aveva verso l’isola siciliana dove tornava durante il periodo estivo.
L’ORA DEL RISVEGLIO, il corto che omaggia la bellezza di Brescia
Reading Time: 2 minutes Presentazione. La SMK Factory per Fondazione Brescia Musei ha realizzato il corto L’Ora del Risveglio, un omaggio alla città di Brescia e al suo patrimonio storico-artistico, realizzato in occasione della riapertura dei Musei successiva al lock-down determinato dall’epidemia covid-19.
LA MILANESIANA 2020. La nuova edizione dedicata ai Colori
Reading Time: 9 minutes Presentazione. Al via la 21° edizione della MILANESIANA (letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e arte) ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, con tantissimi appuntamenti dal 10 giugno al 6 agosto e dal 29 giugno al 1 novembre 2020 per il programma Arte. Il tema della Milanesiana 2020, scelto da Claudio Magris, è I COLORI.
I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO protestano in piazza
Reading Time: 3 minutes Di Judith Maffeis Sala. I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO sono scesi, sabato 30 maggio, in 15 piazze italiane per chiedere con fermezza e determinazione che la cultura non può essere più secondaria a niente. Hanno manifestato con lo slogan Convocateci dal vivo! Gli artisti protestano contro la gestione della crisi provocata dal COVID19 e richiedono: un reddito di sussistenza, di continuità con un tavolo di confronto.
LETTERA aperta. L’invito a riflettere delle sale cinematografiche in grave crisi
Reading Time: 7 minutes Presentazione. LETTERA APERTA DEGLI OPERATORI DEL CINEMA. Un gruppo di esercenti cinematografici, affiancati da distributori e altre persone che lavorano nel cinema e hanno a cuore la pluralità della cultura, hanno redatto una lettera con l’intento di dare il giusto valore a una realtà bella e diversificata, fatta di molti soggetti liberi e desiderosi di far proseguire più viva che mai l’esperienza del cinema al cinema. In questo momento critico, i Cinema sono tra le realtà più colpite di tutta la filiera cinematografica e molti si chiedono se l’attenzione verso forme di fruizione privata non metta in discussione l’identità e la relazione profonda delle sale con il territorio e il pubblico.