Reading Time: < 1 minute Presentazione. Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha ricevuto a Palazzo Giustiniani una delegazione dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) composta da Elena Sofia Ricci, Giorgia Cardaci, Paolo Calabresi e Fabrizio Gifuni.
Categoria: società civile
Facciamo Luce Sul Teatro. Il Manzoni e gli altri teatri di Monza illuminati per la cultura
Reading Time: 2 minutes Presentazione. Facciamo Luce Sul Teatro. Anche i teatri di Monza hanno voluto aderire all’iniziativa #FacciamoLuceSulTeatro promossa dall’Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo e ieri sera dalle 19.30 alle 21.30 hanno tenuto accese le luci sulle facciate e nei foyer.
Grandi speranze: Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov. La triplette di IWONDERFULL
Reading Time: 3 minutes Dal 25 febbraio IWONDERFULL racconta le straordinarie vite di tre personaggi che hanno fatto la storia e porta in piattaforma il film su Nilde Iotti con la partecipazione di Paola Cortellesi, Pepe Mujica di Emir Kusturica e Werner Herzog che incontra Gorbaciov.
LO STATO DELLE COSE: crime story di MTM con i protagonisti del Teatro del futuro
Reading Time: 3 minutes Presentazione. LO STATO DELLE COSE il teatro che verrà è una crime-story di Antonio Syxty e Valeria Cavalli con i protagonisti del teatro del prossimo futuro, in streaming su Facebook -La Finestra di Antonio Syxty e Facebook – MTM Teatro e YouTube MTM TV – realizzato con piattaforma StreamYard. La prima diretta streaming sarà giovedì 24 febbraio dalle 21.00 alle 22.00 e avrà come ospiti tre artisti molto giovani che dialogheranno sul futuro del teatro Andrea Panigatti – Teatro dei Gordi, Liv Ferracchiati – regista, Giacomo Ferraù – Compagnia Eco di Fondo.
U.N.I.T.A: FACCIAMO LUCE SUL TEATRO. Il gesto simbolico dello spettacolo dal vivo
Reading Time: 2 minutes Presentazione. FACCIAMO LUCE SUL TEATRO è l’appello di U.N.I.T.A. Unione Nazionale
Interpreti Teatro e Audiovisivo per lo spettacolo dal vivo, settore dimenticato dalle istituzioni. La chiusura di teatri e cinema sta creando un grande problema economico al settore e agli artisti. U.N.I.T.A. chiede quindi un gesto simbolico ai Direttori di tutti i teatri italiani, di illuminare e tenere aperti i propri edifici il 22 febbraio dal 19.30 alle 21.30.
LA VOCE DEGLI ALTRI: i video con gli interventi per il territorio di Teatro Officina
Reading Time: 2 minutes Presentazione. LA VOCE DEGLI ALTRI. Domenica 14 febbraio 2021 alle 17:30, Teatro Officina di Milano presenta La voce degli altri, lavoro dello stesso teatro. Previsti gli Interventi dei facilitatori Matteo Grieco ed Emma Muracchioli. Riprese e montaggio di Enzo Biscardi.
VEDERE PER CAPIRE. Alterità a scuola con Methexis Onlus
Reading Time: 5 minutes Presentazione. Il cinema arriva nelle scuole con Vedere per capire, il cinema a scuola: Identità e Intercultura, un progetto ideato dall’Associazione Methexis Onlus, che si occupa di promuovere l’educazione al cinema nelle suole e da 26 anni organizza il MedFilm Festival di Roma. Il progetto si inserisce nel quadro dell’accordo tra il MIUR e il Mibact che regola il Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
QUESTO È UN UOMO, l’omaggio di RAI1 a Primo Levi
Reading Time: < 1 minute Presentazione. In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, Rai Fiction rende omaggio a Primo Levi con la docufiction Questo è un uomo, una produzione Red Film in collaborazione con Rai Fiction con Thomas Trabacchi, Sandra Toffolatti, Werner Waas, per la regia di Marco Turco. In onda in prima visione su Rai1 sabato 30 gennaio, ore 22.45.
Crazy for football – Matti per il calcio, il nuovo film di De Biasi
Reading Time: 2 minutes Presentazione. CRAZY FOR FOOTBALL – MATTI PER IL CALCIO. Il regista Volfango De Biasi torna dietro la macchina da presa per raccontare, in un documentario, la storia di un gruppo di pazienti psichiatrici che, insieme al loro psichiatra fuori dalle regole, trovano nella passione per il calcio e per la maglia azzurra una nuova forma di cura al dolore.
ALLA RICERCA DELLE RADICI DEL MALE, ottimi ascolti per il docu di Rai1
Reading Time: 2 minutes Presentazione. Ottimo dato di ascolto, domenica 24 gennaio, per lo Speciale TG1 che ha proposto il film documentario Alla ricerca delle radici del male del compianto Israel Cesare Moscati, per la regia di Piero D’Onofrio e dello stesso Israel Cesare Moscati, girato in parte alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.