Reading Time: 5 minutes A cura di Silvia Venier. ALBERTO OLIVA è un affermato e poliedrico artista milanese. È regista teatrale, scrittore e giornalista. Nel corso della sua carriera ha diretto spettacoli di prosa in importanti teatri milanesi e nazionali e opere liriche e ha vinto diversi premi. Silvia Venier ha discusso con Alberto Oliva di regia teatrale, impegno nella cultura e valorizzazione del passato ai tempi del Covid19.
Categoria: interviste
ROBERTO ZORN BONAVENTURA. La recitazione: “Verità del qui e ora”
Reading Time: 5 minutes A cura di Lucilla Continenza. ROBERTO ZORN BONAVENTURA è un artista siciliano poliedrico. Apprezzato regista e produttore teatrale, è anche autore di documentari e cortometraggi. Conduce laboratori teatrali per l’Università di Messina, per il Teatro di Messina e vari licei della sua città. È direttore artistico del ForteTeatroFestival, del CortileTeatroFestival e di Promontorio Nord, importanti appuntamenti estivi che riuniscono nel mese di luglio e di agosto lavori teatrali nazionali in luoghi suggestivi nella provincia di Messina, ospitando tra gli altri: Ascanio Celestini, Cesar Brie, Berardi-Casolari, Scimone-Sframeli, Teatrino Giullare, Emma Dante, Gaspare Balsamo, Frosini-Timpano, Michele Sinisi.
MARCO MONDAINI (Monda). La satira scopre una ferita per far riflettere
Reading Time: 4 minutes A cura di Lucilla Continenza. MARCO MONDAINI (Monda) è un videomaker, doppiatore, insegnante di dizione e attore di talento. Si è fatto conoscere al pubblico social in questi ultimi mesi di Pandemia per i suoi video ironici, acuti e divertenti FASE I e FASE II. Monda contrappone i diversi modi di agire degli italiani interpretando, tra comicità grottesca e riflessione sul complesso e “distopico” periodo che stiamo vivendo. I video, la cui produzione prosegue secondo l’istinto dell’artista e il termometro del momento, stanno riscuotendo sempre più visualizzazioni e condivisioni su YouTube, Facebook e altri canali social.
MAURIZIO PAGANO. Autore e artista napoletano innamorato di Eduardo
Reading Time: 3 minutes A cura di Silvia Venier. MAURIZIO PAGANO è un autore e musicista napoletano. Il legame con la sua terra è spesso presente nei suoi libri e nei suoi testi che poi mette in musica. È autore di diverse rappresentazioni musico teatrali in lingua napoletana. Ama definirsi un autodidatta per eccellenza. Ha vinto, nella sezione narrativa, con A quei tempi (Loffredo Editore) la IX edizione del Premio Letterario Letizia Isaia. Il suo ultimo lavoro letterario è del 2018, I luoghi dell’amica geniale (Amazon), scritto con Francesco Russo.
VALENTINA ESCOBAR. Gli artisti (come Shakespeare) danno vita agli esseri umani
Reading Time: 6 minutes A cura di Lucilla Continenza. VALENTINA ESCOBAR, regista teatrale (lirica e prosa), coreografa e musicista, è un’artista completa, sempre attiva e seguita. Vanta un curriculum da vera professionista, a cui certo non mancano le competenze. È vincitrice del Primo Premio Arlex per il Teatro 2016 (concorso internazionale nell’ambito di Expo dedicato a giovani talenti europei). Lucilla Continenza ha discusso con Valentina Escobar di recitazione a 360°, di regia e del Progetto Shakespeare, corso per attori e cantanti, che ha compiuto 10 anni, di cui l’artista è ideatrice.
MARIO BIONDINO. Il Teatro è uno spazio dell’anima “civile”
Reading Time: 4 minutes Intervista. MARIO BIONDINO artista teatrale, classe 1989, è molto seguito e apprezzato dal pubblico che ama il teatro. Ha iniziato fin da giovanissimo come attore, per poi occuparsi anche di drammaturgia e regia. È dottore magistrale con lode, discutendo una tesi sui rapporti ipotizzabili fra la concezione artistica postmoderna ed il teatro barocco più estremo. Vive e lavora a Roma dove a breve metterà in scena quello che definisce il suo lavoro teatrale più ambizioso: Relitto di cittadinanza. Si tratta di una black comedy, sul palco del Teatro Antigone, dal 27 al 29 marzo.
MIMMO GROOVE. Cabarettisti si nasce, non si diventa
Reading Time: 3 minutes Interviste. Mimmo Groove è un cabarettista salentino, sosia ufficiale dell’ “ingegnere cabarettista” Giovanni Vernia. Groove originario di Lecce ha iniziato la sua carriera 10 anni fa nei villaggi vacanza per passione e soprattutto per vocazione. La sua comicità si basa sull’ironia e sull’esasperazione delle nostre superficialità caratteriali, che fa scattare l’ilarità nello spettatore.