A Crotone torna la 4/a edizione del Calabria Movie International Short Film Festival

Crotone, 2 agosto – Corti d’autore sul grande schermo, un evento industry, la virtual reality, un omaggio fotografico alle donne nel cinema e tantissimi ospiti.
A Crotone, sulla costa ionica calabrese, torna la 4/a edizione del Calabria Movie International Short Film Festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve con cortometraggi provenienti da tutto il mondo in programma dal 17 al 20 agosto, inserita nel cartellone estivo del comune, Crotone Summer 2023.
La rassegna, finanziata dalla Calabria Film Commission e sostenuta dal Comune di Crotone, è ideata da tre giovani professionisti del cinema calabrese, tutti under 35: Matteo Russo; Luisa Gigliotti e Antonio Buscema.
Quest’anno il festival si arricchisce di una giornata in più e proporrà quattro serate di proiezioni nella suggestiva Villa Comunale a cui si aggiungono eventi collaterali come mostre, focus con artisti e masterclass diffusi per la città, ponendosi come fine ultimo quello di valorizzare l’identità regionale.
Afferma il vice sindaco di Crotone, Sandro Cretella: “Quattro giorni dedicati al cinema, alla cultura, allo spettacolo, all’approfondimento grazie al Calabria Movie. Una manifestazione che, sulla scia del successo degli scorsi anni, grazie al talento e alla passione dei suoi promotori cresce sempre di più legando il suo nome a quello della città di Crotone. Anche quest’anno siamo felici di sostenere questo evento che valorizza il territorio e i luoghi.
Quando si arriva alla quarta edizione di una manifestazione è il segno tangibile che è frutto di passione, professionalità, amore, senso di appartenenza alla città”.
Dichiarano dalla direzione artistica: “Più passa il tempo e più miglioriamo…o quantomeno ci proviamo! Rispetto alle precedenti edizioni del Calabria Movie abbiamo dato maggior spazio e visibilità al Pitching Lab, unico evento industry in Calabria.
È fondamentale regalare opportunità ai talenti, così come è sempre bello celebrare e ritrovare grandi artisti. Cercando di lasciare sempre al centro il concorso dei cortometraggi, abbiamo voluto invitare personaggi che rispecchiano la serialità e il cinema italiano degli ultimi tempi.
Solo alcuni nomi: Sara Lazzaro, Sara Drago, Ninni Bruschetta, Alessio Praticò, Denise Capezza. E per non farci mancare nulla abbiamo voluto ritagliare uno spazio alle nuove tecnologie: grazie a Rai Cinema Channel daremo la possibilità al nostro pubblico di vedere cortometraggi in virtual reality. In sostanza, quattro giornate ricche di eventi, anteprime, ospiti e tantissime sorprese”.
Il filo rosso che lega il festival sono i 14 cortometraggi, selezionati tra oltre 500, divisi nelle categorie: International e national short films, rivolto a cortometraggi provenienti da tutto il mondo a tema libero e Calabria short film, che comprende lavori provenienti dalla Calabria (regia, produzione o location calabresi).
A valutare i film, la giuria presieduta dall’attore Carlo Gallo, e composta inoltre dall’attrice Sara Lazzaro, dal direttore della fotografia Matteo Vieille e dalla regista iraniana Farnoosh Samadi, a conferma della volontà del festival di aprirsi sempre di più a un pubblico internazionale.
Tra gli ospiti di questa edizione gli attori Sara Drago, Antonio Gerardi, Denise Capezza, Alessio Praticò, Ninni Bruschetta, Peppe Piromalli, Daniel Cundari e anche il cantautore lametino N.A.I.P. A condurre le serate, per il quarto anno consecutivo, l’ormai rodata e talentuosa attrice crotonese Giorgia Arena.
I TITOLI IN CONCORSO
In programma, tra i titoli internazionali: dall’Ungheria troviamo Affricate di Anna Gyimesi, un’avventura in riva al mare apre gli occhi a una madre single sul martirio che compie per la figlia disabile; Caramelle, cortometraggio realizzato in 3D dal ravennate Matteo Panebarco che narra di un legame affettivo fortissimo che unisce tre generazioni: padre/nonno, figlia/madre, nipote/figlio; dalla Russia arriva Friend di Andrey Svetlov, un film su due studenti in guerra tra loro: uno di loro sogna un nuovo smartphone, l’altro un’amicizia semplice; Fuochi di Mirko Genduso è invece la storia di Ino, bracciante che vive nelle campagne sconfinate siciliane, divorate da incendi, e che deve affrontare la malattia di suo padre. HUB – Sulla Propria Pelle di Francesco Barozzi mette al centro le problematiche di una coppia di precari che vive in una roulotte ai margini della società.
Mentre lui lavora anche di notte, lei, disoccupata e sempre sola, si sente invisibile e cerca un aiuto. Due giovani innamorati guidano verso est per godersi l’alba, ma finiscono sulla scena di un crimine diventando il nuovo bersaglio dei delinquenti: questa la trama di KM9 di Filippo Valsecchi; Macerie, un dramma sul rapporto madre figlio di Federico Mazzarisi utilizza la metafora del terremoto per esplorare le ferite interiori del protagonista, e delle “macerie” della sua famiglia; un drama sci-fi è al centro di Mangata di Maja Costa, dove la regista affronta il tema della salvaguardia del pianeta e al contempo racconta la strada che percorriamo per trovare un posto da chiamare casa; Sciaraballa di Mino Capuano è incentrato sulla comune paura del futuro tra un padre in pensione e il figlio; dall’ Iran in concorso Split ends di Alireza Kazemipour, la storia di una ragazza calva e un ragazzo dai capelli lunghi, che cercano di risolvere i loro problemi con l’hijab nella sede della Polizia morale di Teheran; dalla Turchia arriva Together, alone di Kasım Ördek, dove una giovane coppia di ladri a Istanbul, dovrà fare i conti con alcune verità sul loro amore, sui loro valori e sulle loro scelte.
Per la sezione Calabria short film, che comprende lavori provenienti dalla Calabria, in cartellone: Anche il riccio respira del lametino Domenico Pietropaolo, che racconta le scelte di vita di un neo-diplomato alle prese con il suo futuro.
Scritto e diretto da Mauro Lamanna, troviamo Del padre e del figlio, la storia di un giovane santo di Calabria, un post-millennial come tanti che a prima vista sembrerebbe un violento, ma, come per Gesù con i mercanti del tempio, scoprirà che la sua violenza non è che un tentativo troppo umano di interpretare un messaggio divino di giustizia e di pace.
Infine Lo sport nazionale del cosentino Andrea Belcastro, racconta la storia di Alessio, giovane ossessionato dalle scommesse sul calcio. È convinto di poter svoltare la sua vita ideando il sistema di scommesse perfetto ma finirà per mettersi nei guai coinvolgendo i suoi genitori e il suo migliore amico in una pericolosa truffa.
Pitching Lab
Pitching Lab è l’evento industry della quarta edizione del Calabria Movie che offre a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per la propria opera. Il percorso, che si terrà nei giorni del festival, è rivolto a giovani under-35, residenti in Italia che sono alla ricerca di un produttore o co-produttore per realizzare o completare il proprio progetto di cortometraggio.
Tra le novità del festival c’è il coinvolgimento di tre realtà del territorio italiano: la Scuola Holden di Torino, Sentiero Film Factory di Firenze e Cattive Produzioni di Brindisi. In palio per i progetti vincitori ci saranno: un corso di scrittura avanzato offerto dalla Scuola Holden del valore di 500€ per la sezione Miglior Pitch; e l’accesso gratuito per il Sentiero Film Lab EXTENDED 2023 per il Premio Sentiero Film Factory, oltre al riconoscimento di una fee di rimborso per gli autori selezionati del valore di 100€.
Presentazione