Wolfkin, affascinante fantasy-horror

Wolfkin, affascinante fantasy-horror
Reading Time: 2 minutes

Wolfkin, titolo originale Kommunion, è un film di genere drammatico, horror, diretto dal regista lussemburghese Jacques Molitor, con Louise Manteau, Victor Dieu, Marja-Leena Junker, Marco Lorenzini,  distribuito da Satine Noir – il label di Satine Film dedicato ai film di genere.

Conteso dai festival in tutto il mondo e molto apprezzato da critica e pubblico, giunge nelle  sale italiane il 24 agosto 2023.

Elaine, la protagonista della storia, è una madre single che combatte giornalmente per conciliare un programma di lavoro intenso e la crescita del proprio figlio Martin.

Un giorno, improvvisamente, Martin inizia a mostrare atteggiamenti strani, incontrollabili e incomprensibili. La situazione precipita quando il ragazzo morde selvaggiamente uno dei suoi compagni di classe ed Elaine, disperata e alla ricerca di aiuto e spiegazioni, decide di recarsi dai nonni paterni, importanti viticoltori della regione della Mosella lussemburghese.

Elaine e Martin vengono accolti calorosamente nella lussuosa magione di Adrienne e Joseph Urwald ed entrambi rimangono inizialmente affascinati dall’aura di sontuoso mistero che aleggia nella tenuta di questa antica famiglia di cacciatori, molto religiosi e legati alle proprie origini e tradizioni.

L’emozione dei nonni nell’incontrare Martin è grande, anche perché suo padre Patrick, il loro primogenito, manca da casa da anni e ora possono contare unicamente  sul figlio minore Jean per portare avanti la propria dinastia. Molto conservatore e protettivo nei confronti della famiglia, Jean, a sua volta, aspetta un figlio dalla compagna Tatiana, e considera il nascituro come l’unico degno erede della grande famiglia Urwald.

<Wolfkin è una storia sull’amore incondizionato, che si rivela pienamente solo quando Elaine accetta la maledizione che giace sopita in suo figlio ed è pronta a perdere il Martin che conosce, affinché possa seguire il suo destino – afferma il regista – “Vuole che suo figlio diventi un mostro da circo?” chiede con profonda serietà, il medico di famiglia a Elaine. In realtà desidera solo conformare Martin alle “norme”, proprio come hanno fatto generazioni di professionisti della sanità nel corso della storia con persone che hanno avuto la sfortuna di essere diverse.

Al tempo stesso, l’intrusione dell’ “altro” è sempre stato un argomento importante nei film dell’orrore. Dalle mutazioni corporee di Cronenberg, ai mostri amichevoli di Guillermo Del Toro, ai libertini notturni di Clive Barker, ho sempre avuto una grande predilezione per queste creature e ho scritto il personaggio di Martin con queste creature in testa.>

Wolfkin,  è un elegante e affascinante fantasy/horror che cattura l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine per la durata di 90 minuti.

Jacques Molitor offre uno sguardo intenso e originale su uno dei miti gotici più misteriosi e intriganti e affronta l’argomento in modo innovativo fondendolo con rilevanti e scottanti questioni contemporanee.

Elaine è uno spirito libero che spesso di scontra con chi la circonda. Il rapporto  simbiotico che la lega al figlio Martin oscilla fra puro amore e senso di colpa: Patrick, il padre di Martin, è scomparso appena ha appreso della sua gravidanza, senza mai averle spiegato i motivi per cui l’idea di avere un bambino gli ha causato tanta angoscia.

Elaine difende il comportamento sempre più inquietante del figlio, compensando così la sua mancanza di fiducia materna. Nel frattempo Martin è combattuto tra la rigida educazione dei suoi nonni (che vogliono sopprimere l’animale dentro di lui e cancellare ogni traccia della sua bestialità) e il desiderio di diventare un lupo, come suo padre.

Fino a che punto Elaine potrà spingersi per il bene di Martin, sarà disposta ad accettare una sua “sofferente normalità” o a lasciarlo libero di accogliere la sua natura?

Recensione di Judith Maffeis Sala

www.ildogville.it 

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *