La nuova stagione del TAM di Milano

Teatro Arcimboldi ha presentato il cartellone della stagione teatrale 2023-24. Inizierà con Il Volo – Tutti per uno in scena il 2,3,4,6 e 8 settembre 2023 e concluderà con Opera Crime, Delitto all’Opera il 15 maggio 2024.
Sul palco: Cattelan, Zalone, Siani, i musical Rocky Horror Show, Notre Dame De Paris e il nuovo Legally Blonde – La rivincita delle bionde e poi Negramaro, Mika, Mario Biondi, Venditti & De Gregori.
Grandi interpreti come Ferzan Ozpetek, Arturo Brachetti, Luca Argentero, Drusilla e i comici più amati come Enrico Brignano, Valerio Lundini, Alessandro Siani e l’irresistibile cast di Zelig, tornato al TAM dopo il 2012.
Don Chisciotte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Open di Daniel Ezralow, il gala per la pace Pace for Peace con Jacopo Tissi e le più importanti étoiles internazionali, il Gala omaggio a Nureyev con Daniil Simkin e Natalia Osipova e l’icona mondiale della danza Roberto Bolle.
Il direttore artistico Gianmario Longoni così si è espresso: <Lavoriamo per la bellezza delle vostre notti e con voi inseguiamo il sole>. E ha poi proseguito: <Anche la stagione 2023/24 presenta spettacoli e concerti imperdibili.
I risultati ottenuti nella trascorsa stagione permettono di essere ottimisti. 406.000 spettatori sono entrati al TAM per vivere 86 eventi in cartellone, per un totale di 232 alzate di sipario di cui 138 repliche sold out. Il 60% degli spettacoli ha registrato il tutto esaurito, confermando la grande attenzione che il pubblico milanese, e non solo, ha avuto per la nostra programmazione.
I nostri nuovi ricordi cominceranno da settembre con un appuntamento musicale con le date de Il Volo, per proseguire con una leggenda del rock come Robert Plant e il ritorno degli intramontabili Europe.
Ci immergeremo nel grande jazz con il maestro Gilberto Gil e con Danish Trio di Stefano Bollani
e nella musica d’autore con un artista poliedrico come Vinicio Capossela. Attesissimo ritorno per Elio e le Storie Tese e per una delle più grandi voci della scena rock blues come Beth Hart. Tornerà anche uno dei cantanti più amati della musica italiana come Massimo Ranieri e l’appuntamento natalizio con la trascinante Gospel Night.
I fan di Michael Jackson potranno rivivere le atmosfere dei brani del re del pop con “Forever”.
Non mancheranno i grandi concerti con orchestra, sempre amati dal nostro pubblico, come il grande evento dedicato al centenario dalla nascita della Divina con Callas 100 e poi i live di Pink Floyd Legend, il Tributo a Morricone Film History e i cine-concerti dell’Orchestra Italiana del cinema che suonerà Harry Potter e l’ordine della Fenice e Star Wars – L’impero colpisce ancora.
Il calendario musicale si completerà nelle prossime settimane con l’annuncio di tanti altri importanti artisti della scena musicale che sicuramente saranno una gradevole sorpresa per il nostro pubblico>.
Gli affezionati del mondo del musical potranno godere di una stagione con titoli prestigiosi e produzioni colossali a partire dal debutto milanese di Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber, con un cast d’eccezione che vede la star di Broadway Ramin Karimloo nel ruolo del protagonista.
Festeggeremo i 50 anni del trasgressivo Rocky Horror Show e per Natale prenderemo il volo con un grande classico, da sempre amato da grandi e piccini, come Peter Pan il Musical, che torna sulle scene con un artista come Giò Di Tonno nel ruolo di Capitan Uncino.
A fine gennaio andrà in scena la Divina Commedia Opera Musical un vero e proprio kolossal teatrale dedicato al Sommo Poeta e a febbraio l’attesissimo Mare Fuori Musical, tratto dalla serie tv più amata del momento, con alcuni attori del cast originale.
Molti gli one man show che, all’insegna della leggerezza, accoglieranno il pubblico del TAM. Da Enrico Brignano a Panariello vs Marco Masini, insieme in un originale show che mixa comicità e musica.
A dicembre Pio e Amedeo chiuderanno il loro tour proprio al TAM nel segno della comicità e a seguire Edoardo Leo presenterà un reading spettacolo sui suoi 20 anni di carriera. Sempre sold-out nelle precedenti repliche, tornerà anche il comico partenopeo Alessandro Siani seguito dal divulgatore scientifico e youtuber Barbascura X.
Dopo l’exploit teatrale e televisivo della scorsa stagione, Angelo Duro con il suo stile irriverente saprà nuovamente sedurre gli spettatori. E poi l’irresistibile Max Angioni che ha già fatto innamorare il pubblico del TAM durante le repliche di Zelig e finalmente debutterà con un suo spettacolo.
Tornerà anche Arturo Brachetti con i sessanta personaggi di SOLO, il pluripremiato spettacolo di
trasformismo giunto alla sua sesta edizione.
Anche gli amanti del mondo coreutico potranno godere di appuntamenti di prestigio come il Gala Roberto Bolle & Friends, gli spettacoli dell’Accademia Ucraina di Balletto come lo Schiaccianoci, nella versione con orchestra dal vivo a Natale e poi a febbraio il Lago dei Cigni.
Ritornerà l’appuntamento fisso con la danza cinese di Shen Yun e con la danza su ghiaccio di Cenerentola On Ice. Nuovamente al TAM le geniali coreografie che fondono danza contemporanea e classica di Open di Daniel Ezralow. Spettacolo innovativo e di fama mondiale, lo show hip hop di light dance di E.L Squad saprà certo stupire il nostro pubblico.
Non mancheranno eventi speciali, tra cui il ritorno del programma televisivo ZELIG con tutti i suoi comici pronti a farci divertire nelle sere di novembre, mentre per la prima volta al TAM Ulisse, l’Ultima Odissea, l’ultima creazione originale di Giuliano Peparini e un’importante novità che ha già conquistato Londra e Parigi, il Fashion Freak Show di Jean Paul Gaultier.
Demoni Urbani bissa il sold out della scorsa stagione con nuove e imperdibili crime stories raccontate da Francesco Migliaccio.
TAM KIDS, la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, tornerà con tanti nuovi appuntamenti fra i quali Halloween piccoli brividi, Natale – Babbo Natale nei guai, Magic School Musical, Sirenetta 2.0, La Regina di Ghiaccio.
Prosegue l’attività, strettamente collegata con il teatro di TAM ON TOUR il dipartimento degli Arcimboldi dedicato all’acquisizione e alla distribuzione dei migliori spettacoli presenti sulla scena italiana e internazionale, andando così ad arricchire la proposta artistica dei maggiori teatri e festival con shows e artisti unici e di grande prestigio.
Per questa stagione, TAM ON TOUR proporrà i tour di Rocky Horror Show – 50th Anniversary, Peter Pan il musical, Slava’s Snowshow, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, Solo di Arturo Brachetti e Open di Daniel Ezralow.
Musical, concerti di musica pop, rock, classica, danza contemporanea e danza classica, one man show, stand up comedy, spettacoli in lingua inglese, spettacoli per ragazzi, programmi tv.
La realtà aumentata arriverà agli Arcimboldi in autunno con il lancio della prima applicazione del TAM per dispositivi mobili, con cui gli spettatori potranno scoprire e usufruire di tutti i servizi del teatro e che sarà l’unico strumento per vivere i contenuti in realtà aumentata.
Le sinergie sono un elemento fondante della visione del TAM. Fondamentale valorizzare i legami con Enti culturali, organizzazioni pubbliche e aziende private nell’ottica di promuovere la cultura come un bene comune e come strumento di coesione sociale.
Creare legami significativi tra queste istituzioni e il mondo artistico permette al teatro di lavorare a iniziative culturali e sociali più ampie fornendo all’utente un’esperienza di alta qualità.
Di conseguenza, una rete di sinergie con autorevoli enti e istituzioni del territorio italiano tra cui 24 Ore Cultura, Politecnico di Milano, Distretto Bicocca, Centro Sperimentale di Cinematografia, BAM, ma anche partnership con prestigiose realtà produttive italiane che sostengono e supportano le attività del teatro come Nexi, Divani & Divani by Natuzzi, Aldo Coppola, Metra Building, Horm, Ricola, Laufen, iGuzzini, Novacolor e tanti altri. 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE continua a gestire con successo QUBOutique TAM
Concept Store, il primo “foyer-store” in Italia, che dallo scorso dicembre offre agli spettatori occasioni di shopping e svago alternative, con cui appassionarsi attraverso prodotti editoriali di qualità, oggetti d’arte e di design, selezione di vinili e poster d’autore.
Di Judith Maffeis Sala