In viaggio incontro ad altri viaggiatori, nuova stagione 2023-24 al Teatro Franco Parenti

In viaggio incontro ad altri viaggiatori è la parola d’ordine riferita alla stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Franco Parenti, annunciata, con le descrizioni del cartellone, dalla direttrice artistica Andrée Ruth Shammah.
Con immutata passione, tenacia e coerenza ricorda il passato e parla del presente.
Franco Parenti è fra i più citati, poi Eduardo, Testori e Albertazzi, recentemente scomparso.
Andrèe Ruth Shammah conobbe Franco Parenti alla fine degli anni Sessanta, quando lei era assistente alla regia al Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi. E nel 1972 Franco Parenti, lei, insieme a Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondarono il Salone Pier Lombardo, nei locali dell’ex cinema Continental di via Pier Lombardo.
Quando nel 1989 morì Franco Parenti per omaggiarne la memoria il teatro venne ribattezzato Teatro Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah ne assunse la direzione.
Sono cinquantun anni che Andrée Ruth Shammah compie miracoli in via Pier Lombardo e afferma:
<Il mio teatro è, lo spero, Teatro e cioè anche ricerca sociale o azione sociale ma anche molto di più. Il mondo del teatro per il fatto stesso di scegliere di vivere di solo teatro è fatto da sognatori, persone piene di passioni>
Il 25 giugno Andrée ha compiuto 75 anni, ma non è per questo che annuncia la chiusura della sua lunga esperienza di regista. Non è un addio totale, dice che vuole <lasciare spazio ai giovani> e precisa: < non ho nostalgia e penso alla fine della mia carriera – e anche alla mia morte – con molta serenità e serenità, ma se ci sarà qualcosa che potrò fare solo io, lo farò, perché amo questo teatro più di me stessa.> Ed è orgogliosa della ultimata nuova sala da 200 posti con platea mobile, portando a cinque i palchi del Teatro Parenti.
L’ultima sua regia è per Chi come me dell’autore israeliano Roy Chen, con Fausto Cabra (dal 31 gennaio al 25 febbraio 2024) con protagonisti cinque adolescenti affetti da vari disturbi psichici. Nel cartellone spicca la celebrazione del centenario di Giovanni Testori, con la lettura del Dio di Roserio di Lino Guanciale (2 luglio 2023) e Maria Brasca con Marina Rocco (dal 7 al 19 maggio 2024).
In attesa del debutto de I promessi Sposi alla prova al Campania Teatro Festival il 26 giugno e al Piccolo Teatro a ottobre 2023, ci sarà il 2 luglio 2023 la lettura, che Lino Guanciale offrirà ai Bagni Misteriosi, de Il dio di Roserio, il primo romanzo di Testori che racconta la grande carica di velocità animale dei ciclisti durante le gare.
Dal 14 al 17 settembre nella Sala A del Teatro Parenti si terrà una Maratona Video degli spettacoli della Trilogia degli Scarozzati, con protagonista Franco Parenti (L’Ambleto, Macbetto e Edpus, fine dello Scarozzante), preceduta da una lectio magistralis di Andrée Ruth Shammah.
Andrée vuole mettere in scena i Classici Greci e afferma: < Oggi più che mai c’è un bisogno di ritornare all’origine del teatro, a pensare di rileggere la tragedia poiché è la tragedia che sa mettere in scena l’uomo. Per questo, ci saranno delle anticipazioni sui testi Greci durante la rassegna estiva Bagni Misteriosi e, a Marzo 2024, la Sala Grande ospiterà L’Orestea di Eschilo tradotta da Emanuele Severino>. L’11 luglio 2023 – Bagni Misteriosi, alle ore 21,30, Iliade da Omero, progetto e regia Corrado D’Elia, lettura di Corrado D’Elia.
Il 18 luglio, 2023, Bagni Misteriosi ore 21,30, Con Te, Afrodite, ho parlato in Sogno, Laura Marinoni legge Lirici Greci di Roberto Mussapi, poeta, drammaturgo e autore di saggi, di traduzioni di autori classici e contemporanei. Al violoncello Salvatore Iaia.
Per il Passaggio di Consegne dal 17 ottobre al 5 novembre 2023 va in scena in Sala A Pizzeria Kamikaze da Etgar Keret di Francesco Brandi, con Francesco Brandi, Alessandro Gioia, Giulia Pica, regia Mario De Masi.
Dal 18 ottobre al 5 novembre 2023 in Sala Tre, Parlami come la pioggia di Tennessee Williams, traduzione Masolino D’Amico, con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa, regia Andrea Piazza.
Dal 9 al 18 febbraio 2024, in Sala Grande, L’Eterno Marito da Fedor Dostoevskij. Libero adattamento di Davide Carnevali, regia di Claudio Autelli, con Ciro Masella e Francesco Villano.
Dal 12 al 24 marzo 2024 in Sala Grande, Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, con protagonista Fausto Cabra, il regista Raphael Tobia Vogel esplora le dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e il tema dei sentimenti familiari.
Dal 14 al 26 maggio 2024, in Sala A, Shegge di Memoria Disordinata a Inchiostro Policromo di Gianni Forte, ragia Fausto Cabra con Raffaele Esposito.
L’esordio della nuova stagione è, dal 10 ottobre al 4 novembre 2023, Una vita davanti a sé con il superlativo Silvio Orlando, in un racconto di vite sgangherate, che commuove, diverte e intenerisce, meravigliosamente accompagnato da quattro musicisti straordinari.
Dall’otto novembre al 3 dicembre 2023, in Sala Grande, andrà in scena Il Misantropo di Molière, progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti, con la regia di Andrée Ruth Shammah. Una storia d’amore, un amore-possesso, una nevrosi. Un tema moderno come non mai. L’impossibilità di esprimersi liberamente quando si è preda delle passioni.
Dal 16 novembre al 6 dicembre 2023 La leggenda del Santo Bevitore di Joseph Roth, regia Andrée Ruth Shammah con Carlo Cecchi. Una storia nostalgica e commovente.
Poi, due spettacoli pirandelliani: dal 7 al 13 dicembre 2023 Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, regia Geppy Gleijeses con Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato.
Da stasera si recita a soggetto: il metodo Pirandello (dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024) regia di Paolo Rossi con Paolo Rossi e la sua compagnia di artisti. Dietro i sipario si accende una discussione che irrompe in sala tra lo sconcerto generale. Degenera in lite e coinvolge tutti, attori e spettatori. Insieme al comico attori professionisti e giovani aspiranti attori, perché ogni sera si recita (davvero) a soggetto.
Si prosegue con due titoli americani: la commedia di Tracy Letts Agosto a Osage County con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Filippo Dini, quest’ultimo anche alla regia (dal 16 al 21 gennaio 2024) e Boston Marriage di David Mamet – premio Pulitzer più volte nominato agli Oscar – con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati (dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024). Crudele, divertente, ironicamente sofisticata, Maria Paiato domina la scena in una complessa trama fatta di inganni, sottili vendette, amori nuovi e antichi.
Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono i protagonisti – in equilibrio perfetto tra ironia e dramma – dello spettacolo La Signora del martedì di Massimo Carlotto, regia di Pierpaolo Siepe (dal 7 al 18 febbraio 2024).
Il Figlio, in scena dal 21 febbraio al 3 marzo 2024, è l’opera della trilogia di Florian Zeller (con La Madre e Il Padre). Traduzione e regia di Piero Maccarinelli, con Cesare Bocci , Galatea Ranzi, rappresentato in moltissimi Paesi, esplora il terreno delle incomprensioni generazionali.
Ambientata fra la Berlino degli anni Venti e l’Italia, Come Tu Mi Vuoi di Luigi Pirandello esalta i temi della maschera, delle verità multiple, dell’ipocrisia totale con Lucia Lavia che, interpretando l’ignota, dà prova del suo talento. Dal 5 al 10 marzo 2024, Luca De Fusco dirige uno spettacolo cupo e carico di esistenzialismo.
In Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, con protagonista Fausto Cabra, il regista Raphael Tobia Vogel esplora le dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e il tema dei sentimenti familiari. Dal 12 al 24 marzo 2024.
Uno spettacolo toccante, in cui una madre parla alla propria figlia che vuole cambiare sesso, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri, finalista Premio Strega 2028, va in scena, dal 30 aprile al 5 maggio 2024, La madre di Eva, adattamento e regia di Stefania Rocca con Stefania Rocca e Bryan Ceotto/Simon Sisti Ajmone. Lo spettacolo è accompagnato dalle penetranti composizioni musicali di Luca Maria Baldini.
Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione, torna in scena La Maria Brasca di Giovanni Testori, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco. < Un personaggio femminile indimenticabile – afferma la regista – una donna vincente che grida al mondo la potenza della passione e l’amore per la vita vissuta fuori da ogni convenzione: uno stimolo a inseguire i propri sogni e vivere con grande fiducia nel futuro >. Dal 7 al 19 maggio 2024.
Il 5 e 6 dicembre 2023, un Evento Speciale, La Grande Età, un progetto in collaborazione con la Fondazione Ravasi Garzanti. Over Dance è il progetto di Danza Aterballetto di Gigi Cristofoletti, coreografie Angelin Preljocaj, Rachid Ouramdane. Il corpo che si trasforma con gli anni è un tema centrale della nostra società e nella sensibilità di ognuno di noi.
I progetti artistici hanno il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo e di Pirelli.
Gli abbonamenti sono già in prevendita, con una speciale promozione estiva a 120 euro per dieci spettacoli.
Per ulteriori informazioni, visitare i sito del Teatro Franco Parenti o contattare la Biglietteria al telefono 02 59995206
Di Judith Maffeis Sala