Il cinema di Sorrisi d’Estate a Cineteca Milano

Dal 27 giugno al 30 luglio Cineteca Milano MIC presenta la rassegna cinematografica SORRISI D’ESTATE, che propone commedie italiane ed europee da vedere o rivedere sul grande schermo.
I film in programma: Amanda di Carolina Cavalli, che è stato presentato nella sezione Orizzonti della 79.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; Mon crime (Mon crime – La colpevole sono io) di François Ozon, che riprende l’atmosfera delle commedie classiche degli anni ’30, ambientato in una suggestiva Parigi d’epoca; Tre di troppo di Fabio De Luigi, che racconta la storia di Marco e Giulia, una coppia che si gode la propria vita senza figli e che dopo una maledizione, un mattino si risveglia con tre bambini da curare; L’innocent (L’innocente), quarta regia di Louis Garrel, una commedia riuscitissima fra amore e rapine, che ha ottenuto 4 candidature ai Lumiere Awards; Astolfo di Gianni di Gregorio con Stefania Sandrelli;
Mixed by Erry di Sydney Sibilia, che si ispira alla storia vera dei fratelli Frattasio che tra gli anni Ottanta e Novanta crearono un impero grazie alle musicassette contraffatte; Quando di Walter Veltroni che torna al cinema con una nuova commedia che racconta con leggerezza e un pizzico di nostalgia gli ultimi 30 anni del nostro paese; Io vivo altrove! debutto alla regia dell’attore Giuseppe Battiston;
Good Luck To You, Leo Grande (Il piacere è tutto mio) di Sophie Hyde, intelligente commedia sulla mezza età, interpretata da Emma Thompson in stato di grazia, candidata al Golden Globe e al premio BAFTA come migliore attrice; Il pataffio di Francesco Lagi, che ha ricevuto il David di Donatello 2023 per le musiche di Stefano Bollani; Un homme heureux (Un uomo felice) di Tristan Séguéla;
Settembre di Giulia Steigerwalt, che ha ricevuto due David di Donatello 2023 per migliore attrice (Barbara Ronchi) e migliore regista esordiente; I pionieri di Luca Scivoletto, ambientato in Sicilia, nell’estate 1990; Mrs. Harris Goes to Paris (La signora Harris va a Parigi) di Anthony Fabian, candidato all’Oscar per i migliori costumi;
La stranezza di Roberto Andò, film candidato a 14 David di Donatello che ha ricevuto le statuette per la migliore sceneggiatura originale, migliore scenografia, migliori costumi e per il miglior produttore; Chiara di Susanna Nicchiarelli, presentato in concorso alla
79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film racconta la storia vera di Santa Chiara d’Assisi tramite l’innovativo sguardo della regista e infine Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello, che trae ispirazione da un reale fatto di cronaca noto come “delitto di Giarre”.
Presentazione