Stasera ti porto al Carcano, nuova stagione 2023-2024 del Teatro Carcano di Milano

Stasera di porto al Carcano è lo slogan della nuova stagione 2023-2024 del Teatro Carcano, titolo regalato dagli studenti della NABA (Nuoca Accademia di Belle Arti).
Carlo Gavaudan, Presidente Teatro Carcano racconta di aver condiviso con Lella Costa e Serena Sinigaglia la linea della nuova direzione artistica e con Mariangela Pitturru la programmazione.
Il teatro Carcano, che affonda orgogliosamente le radici nel lontano 1803, è un vecchio teatro che corre veloce. L’immagine grafica coordinata della nuova stagione teatrale, realizzata da F205
Design Studio, allude, reinterpretando ancora una volta il fregio che compare sul frontone dell’ingresso del Carcano, a un simbolico abbraccio. Il teatro è luogo di socializzazione, occasione per incontrarsi e consolidare i legami. L’invito rivolto al pubblico è di tornare a scoprire il piacere di stare insieme, vicini, partecipi di un’esperienza che, pur replicata, resta ogni volta unica
Lella Costa, Direttrice artistica Teatro Carcano, cita una frase del Pranzo di Babette. “In tutto il mondo risuona un grido che nasce dal cuore dell’artista: consentitemi di fare il meglio che posso. – È precisamente il nostro progetto, il nostro sentimento, e faremo di tutto perché diventi anche il vostro”.
Serena Sinigaglia, Direttrice artistica Teatro Carcano, afferma: “Vogliamo che questo teatro di 1000 posti divenga giorno dopo giorno un luogo o meglio ancora una polis dove la città si racconta alla città. E quindi sì, questa sera ti porto al Carcano perché voglio guardare al mondo con occhi meno soli.”
Mariangela Pitturru, Responsabile dei progetti live del Gruppo Sosia & Pistoia e della programmazione del Teatro Carcano, ha affermato: “ il teatro Carcano è attento a quanto accade nella società civile e nel sociale, sensibile alle contaminazioni coi nuovi media, alle connessioni intergenerazionali e ai modi nuovi di fruire lo spettacolo.”
BPER Banca si conferma anche quest’anno Main Sponsor per il teatro Carcano e anche ATM è Partner Tecnico del Teatro Carcano per la stagione 2023-2024.
Il Cartellone della nuova stagione parte l’11 ottobre 2023 e si compone di 28 titoli in cui trova ampio spazio la drammaturgia contemporanea, i classici rivisitati in chiave attuale, gli spettacoli al femminile per interpretazione e tematica, incursioni musicali, un’opera d’arte partecipata dai cittadini e un’opera lirica con orchestra dal vivo.
Proseguiranno i “Follow the Monday”, e, graditissimi, in compagnia di personaggi carismatici, ci saranno ancora i talk del lunedì per esprimere critiche e discutere le varie opinioni.
Molto importante, continua la programmazione dedicata alle scuole, e i Fantaweekend a cura di Fantateatro.
Dall’11 al 18 ottobre 2023 inaugura la nuova stagione La Tragédie de Carmen con l’adattamento da Carmen di Georges Bizet di Peter Brook, Jean-Claude Carrière e Marius Constant.
Coproduzione Teatro Carcano, Conservatorio G. Verdi di Milano in collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. La regia è di Serena Sinigallia. L’Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano, direttore Takahiro Maruyama.
Dall’8 al 12 novembre va in scena Maria Stuarda con Elisabetta Pozzi e Laura Marinoni di Friedrich Schiller, traduzione Carlo Sciaccaluga.Regia di Davide Livermore.
Dal 19 al 22 ottobre 2023, Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola. Con Lella Costa, scritto da Gabriele Scotti, Lella Costa.
Le musiche di Giuseppe Verdi sono trascritte per pianoforte a quattro mani da Faccini Piano Duo, pianoforte Elia Faccini, Betsabea Faccini.
Dal 24 al 29 ottobre 2023, Cetra…Una volta. Live trio Favete Linguis (Stefano Fresi, Emanuela Fresi, Toni Fornari) di Toni Fornari. Regia Augusto Fornari.
Dal 16 al 19 novembre 2023, Ferdinando di Annibale Ruccello, con la regia di Arturo Cirillo, e Roberto Capasso regista collaboratore.
Dal 24 al 26 novembre 2023 Omeophonie (Omeofonie) Favole omeopatiche per adulti di e con Arianna Porcelli Safonov, musiche Michele Staino, Renato Cantini.
Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023 L’ispettore Generale di Nikolaj Gogol regia Leo Muscato con Rocco Papaleo.
Mercoledì sei dicembre 2023 Malefici – Family Show testo Dario Vergassola, regia Manuel Renga, con I Muffins
Dal 13 al 17 dicembre 2023 El Nost Milan Seconda parte: I signori. Secondo capitolo del progetto triennale di arte partecipata. Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi.
Ideato e diretto da Serena Sinigaglia Con 160 cittadini partecipanti a 13 laboratori di teatro sul territorio. E la partecipazione straordinaria di Lella Costa.
Dal 28 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 Pippi Calzelunghe – Il Musical di Astrid Lindgren adattamento teatrale Staffan Gotestam musiche Georg Riedel e Anders Berglund regia e coreografie Fabrizio Angelini versione italiana Sagitta Alter e Carlotta Proietti
rielaborazione scenica e costumi Susanna Proietti.
Per l’ultimo giorno dell’anno, il 31 dicembre 2023, Enrico Bertolino Le notizie più pazze dell’anno Instant Theatre con live band di e con Enrico Bertolino produzione itc2000.
E nel nuovo anno, dal 12 al 14 gennaio 2024 Paradiso XXXIII di e con Elio Germano e Teho Teardo drammaturgia Elio Germano, drammaturgia sonora Teho Teardo con Laura Bisceglia (violoncello) e Ambra Chiara Michelangeli (viola) regia Simone Ferrari & Lulu Helbaek
Dal 16 al 21 gennaio 2024 FRA’ San Francesco, la star del Medioevo di e con Giovanni Scifoni strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.
Dal 24 al 28 gennaio 2024 L’asino e il bue di e con Ascanio Celestini, musica di Gianluca Casadei – in occasione di Greccio 2023 nell’ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe di San Francesco produzione Fabbrica srl, Fondazione Musica Per Roma, Comitato Greccio 2023, Teatro Carcano Milano in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano.
Dal 31 gennaio al 4 febbraio 2024 Top Girls di Caryl Churchill traduzione Maggie Rose regia Monica Nappo.
Dal 5 al 7 febbraio 2024 Spettacolo in collaborazione con Università degli Studi di Milano La Repubblica da Platone e Aristofane, Euripide, Eschilo. Regia e drammaturgia Omar Nedjari. Traduzione dei testi Andrea Capra, Giuseppe Zanetto e collettivo di studenti Università Statale di Milano.
Dall’8 all’11 febbraio 2024 Svelarsi Drammaturgia e regia di Silvia Gallerano. Dal 13 al 18 febbraio 2024 Falstaff a Windsor, liberamente tratto da Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, adattamento e regia Ugo Chiti
Dal 20 al 25 febbraio 2024 De Gasperi: l’Europa brucia di Angela Demattè, regia Carmelo Rifici con Paolo Pierobon.
Dal 27 febbraio al 3 marzo 2024 Le verdi colline dell’Africa con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, scritto e diretto da Sabina Guzzanti
Dall’8 al 10 marzo 2024 Stai zitta! dal libro di Michela Murgia – Einaudi Editore. Regia di Marta Dalla Via
Dal 13 al 17 marzo 2024 La dodicesima notte (o quello che volete) di William Shakespeare traduzione Federico Bellini, adattamento e regia Giovanni Ortoleva.
Dal 19 al 24 marzo 2024 Delirio a due di Eugène Ionesco con Corrado Nuzzo e Maria di Biase regia Giorgio Gallione.
Dal 4 al 7 aprile 2024 Le serve di Jean Genet. Regia Veronica Cruciani.
Dal 9 al 14 aprile 2024 La Madre di Florian Zeller. Regia Marcello Cotugno.
A fine stagione, dal 16 al 21 aprile, torna Lella Costa con il debutto del nuovo spettacolo scritto con Gabriele Vacis che ne firma anche la regia. I due affrontano ancora un grande classico, questa volta il Pinocchio di Collodi, ma con un orecchio teso a Cuore di De Amicis.
Dal 2 al 5 maggio 2024 I maneggi per maritare una figlia, commedia in due atti di Niccolò Bacigalupo. Regia Tullio Solenghi.
Dal 10 al 12 maggio 2024 Vieni avanti cretina, Next! varietà ideato e condotto da Serena Dandini.
Di Judith Maffeis Sala