Tornano leStorie di Stefano Massini al Melato di Milano

Tornano leStorie di Stefano Massini al Melato di Milano
Reading Time: 2 minutes

Dal 23 al 28 maggio, al Piccolo Teatro, tornano, dopo lo straordinario successo e i continui “tutto esaurito” delle scorse stagioni leStorie di Stefano Massini, primo italiano vincitore del Tony Award (con Lehman Trilogy).

Sempre accompagnato dalle improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, Massini restituisce, attraverso il potere evocativo della parola, le tante piccole, grandi storie, nascoste tra le pieghe del nostro presente.

Stefano Massini, primo italiano vincitore del Tony Award (con Lehman Trilogy),torna al Piccolo Teatro con Storie. È la quinta volta da quando, nel giugno del 2020, vi debuttò, segnando il tanto atteso rientro a teatro dopo il lockdown.

Lo spettacolo è stato accompagnato, ad ogni suo ritorno nelle stagioni successive, da uno straordinario successo di pubblico che l’ha reso, oggi, un appuntamento attesissimo e sempre nuovo, in dialogo costante, come è, con il presente e le sue contraddizioni.

Oggi, in una società travolta, come mai accaduto prima, da una serie di eventi drammatici e straordinari – la pandemia e la guerra in Ucraina, lo spettro del cambiamento climatico e del progressivo impoverimento di fasce sempre più numerose di popolazione – appare ancora più forte il bisogno di storie, di racconti che aiutino a decifrare il presente.

Sono racconti che aspettano solo di essere narrati e che Massini, con l’accompagnamento di Paolo Jannacci al pianoforte e Daniele Moretto alla tromba, porta all’attenzione degli spettatori.

«Le storie si nascondono ovunque – dice Massini – soprattutto oggi, nella proliferazione dei mezzi di comunicazione, in cui la bulimia del narrare a tutti i costi si traduce in valanghe di sequenze inutili. Scopri allora che all’alba del Terzo Millennio uno scrittore è innanzitutto questo: un rabdomante, un cercatore d’oro del Klondike alla ricerca di vene sepolte, nascoste, sedimentate. Proviamo a farci strada nell’officina del racconto, laddove prende forma il viaggio antico dell’evocare, quel sistema di metafore e rimandi che Borges definiva incanto, magia, anatomia incredibile del reale».

Presentazione

piccolo-teatro-studio-melato

www.ildogville.it 

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *