Kenji Mizoguchi. La rassegna a Cineteca Milano MIC

Kenji Mizoguchi. La rassegna a Cineteca Milano MIC
Reading Time: 2 minutes

Dal 30 maggio al 14 giugno Cineteca Milano MIC propone un omaggio a Kenji Mizoguchi, autentico maestro del cinema giapponese, attraverso sette film, sette storie piene di realismo e di sensibilità con personaggi soprattutto femminili tutti da scoprire.

Kenji Mizoguchi nasce alla fine del XIX secolo a Tokyo, in una famiglia così povera da essere costretta a vendere la sorella come geisha, fatto che doveva influenzare profondamente il futuro regista, celebre soprattutto per i suoi sofferti e tragici ritratti di donne ed emarginati. Questa sua sensibilità viene affinata anche dagli studi pittorici e di costume, tanto che per un periodo Mizoguchi disegna kimono.

L’approdo al cinema avviene negli anni Venti come assistente alla Nikkatsu, celebre casa di produzione giapponese. L’esordio come regista risale al 1923, e da allora Mizoguchi gira più di novanta film, dei quali solo gli ultimi divengono noti al pubblico occidentale, dopo che il Leone d’Oro a Rashomon di Kurosawa (1950) fa conoscere in Europa il cinema giapponese.

E proprio a Venezia Mizoguchi vinse per tre volte il Leone d’Argento per la miglior regia. Negli anni Cinquanta, prima della morte per leucemia (1956), il cineasta di Tokyo realizza i suoi più noti capolavori, tra i quali proprio i film proposti in questo omaggio.

Si può dire che Mizoguchi sia stato il primo regista femminista della storia del cinema. E i ritratti di donne al limite, spinte dagli eventi e dalla crudeltà di una società patriarcale e rigida come quella giapponese ai margini della società, sono i contenuti principali delle opere del regista.

Mizoguchi trovò nell’interpretazione elegante e sofferta di Kinuyo Tanaka una musa che lo portò a realizzare capolavori come La signora Oy? (1951), ritratto di una donna combattuta tra tradizione e passione; Vita di O-Haru, donna galante (1952), tragica storia di una geisha che, spinta sull’orlo della disperazione, trova serenità nella vita religiosa; I racconti della luna pallida d’agosto (1953), storia di ossessione e fantasmi sottilmente inquietante; e L’intendente Sansh? (1954), su un brutale funzionario del Giappone feudale che fa schiavi due fanciulli rendendo pazza la madre.

Sono tutti ritratti di un Giappone antico e attaccato maniacalmente alle sue tradizioni, mentre cerca di nascondere con fatica la propria crudeltà e ipocrisia, come nel caso di Ritratto della signora Yuki (1950). Ma Mizoguchi è stato anche capace di ritrarre le contraddizioni del Giappone contemporaneo in La strada della vergogna (1956), ultimo capolavoro prima della morte: non ci sono più geishe, ma prostitute, eppure avvertiamo che la storia non cambia: i deboli, gli emarginati, saranno sempre al gradino più basso della scala sociale, e ogni tentativo di risalita verrà frustrato da una burocrazia spietata che si maschera dietro il velo ipocrita del buon gusto.

La bellezza, per Mizoguchi, si trova proprio dove l’universo tragico e feroce si riflette nella vita dei bassifondi, nelle esistenze più disperate che il regista ha saputo esprimere con straordinaria modernità di sguardo grazie a un accurato, profondo, maniacale lavoro sulla materia, gli ambienti, le scenografie, le luci, i movimenti. Non poteva infine mancare Gli amanti crocifissi, opera che riflette su una società che preferisce un rigido ordine gerarchico ai sentimenti, presentato in concorso all’8. Festival di Cannes.

Presentazione

www.cinetecamilano.it

www.ildogville.it 

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *