Alda. Parole al Vento. Omaggio a Alda Merini al Melato di Milano

Il 20 e il 21 maggio, al Teatro Studio Melato, debutta Alda. Parole al vento, il nuovo spettacolo del CETEC che intreccia vita e opera poetica di Alda Merini alle storie della Compagnia diretta da Donatella Massimilla.
Una drammaturgia teatrale e musicale che punta alla leggerezza e alla poesia, all’amicizia e alla sorellanza, ispirata alla biografia Ridevamo come matte (dettata dalla Poetessa all’amica Luisella Veroli), all’autobiografia Alda Merini, mia madre della primogenita Emanuela Carniti, ai numerosi racconti degli amici di Alda Merini e ad alcuni testi della sorella Franca Rame.
Parole e sguardi, suoni e risate, note al pianoforte. Le ‘Voci di Dentro’ delle donne recluse di San Vittore diventano gesti, azioni, visioni e ispirazioni di testimonianza per la regista (in scena) Donatella Massimilla, per l’attrice cantante Gilberta Crispino e per tutte le artiste del “San Vittore Globe Theatre”, rappresentato negli anni scorsi al Piccolo Teatro Studio Melato.
Dario Fo l’aveva candidata al Premio Nobel considerandola una delle grandi Poete del ’900, ma Alda, in seguito, disse: «Rifiuterò sempre il Premio Nobel perché in Svezia fa freddo».
Gli oggetti iconici della Poetessa, dalla sua macchina da scrivere al famoso Muro degli Angeli, volano, prendono vita e si animano in una emozionante scenografia-omaggio allo Spazio Alda Merini, che la compagnia del CETEC, dopo aver vinto un bando del Comune di Milano, dirige, valorizzando la memoria della Poetessa con “Visite in Versi”, eventi culturali, happy Alda al “Bar Charlie”, un caffè letterario gestito insieme da volontari, ex-detenute attrici e donne migranti, un progetto di accoglienza inclusivo e concreto.
In collaborazione con la Fondazione Fo Rame e la Fondazione Barba Varley si vuole continuare a testimoniare la grandezza dei tanti artisti spesso ‘senza nome’ della nostra costellazione culturale.
CETEC è una compagnia che ha sempre fatto bandiera del lavoro nei luoghi di confine, promuovendo teatri delle diversità con Edge Festival europei, lavorando nelle carceri in Italia e all’estero, portando avanti un Teatro d’Arte Sociale che da oltre trent’anni si manifesta in progetti appassionati che mettono in scena vissuti autobiografici e grandi trame teatrali.
Fondata dalla regista e drammaturga, di origini romane e milanese d’adozione, Donatella Massimilla, insieme all’attrice e cantante Gilberta Crispino, la compagnia annovera collaborazioni e presenze con Maestri e artisti del teatro contemporaneo e con grande slancio s’impegna nel trasmettere la propria esperienza anche alle giovani generazioni.
Presentazione
www.piccoloteatro.org/it/theaters/piccolo-teatro-studio-melato