Piano City Milano 2023 con Piano Reading ed eventi a ingesso libero e gratuito

Piano City Milano 2023, torna, per la dodicesima edizione, il 19, 20 e 21 maggio con oltre 225 concerti e non solo.
Un’importante novità di quest’anno sono i Piano Reading, in cui i grandi scrittori incontrano il pianoforte.
Per l’inaugurazione nel parco della Galleria d’Arte Modena, venerdì 19 maggio alle ore 21, “Novecento: Il Duello”, sfida live fra Jelly Roll Morton e Novecento, interpretati al pianoforte da Stefano Bollani e raccontati da Alessandro Baricco, da un’idea di Alessandro Baricco, Stefano Bollani e Alessio Bertallot: “Non sei finito, finché non hai una buona storia da raccontare” e di buone storie Novecento, testo teatrale, poi diventato libro, poi film, continua a produrne.
In collaborazione con LetMi, sabato 20 maggio, alle ore 12,00, in Triennale a Milano si terrà l’incontro tra Antonio Scurati e ben tre pianoforti, con le giovani brillanti Siwen Chen, Marina Miani e Carla Sgoifo e Musiche di Casella e Dallapiccola ad accompagnare letture della saga “M”.
All’ADI Design Museum domenica 21 alle ore 12,00 s ripercorrono sentieri metropolitani con lo scrittore-architetto Gianni Biondillo e le improvvisazioni di Enrico Intra.
Alla Rotonda della Besana alle ore 19,00 letture di “Arancia Meccanica” con Marco Rossari, traduttore della nuova edizione italiana del romanzo per Einaudi, affiancata da musiche scelte di Beethoven con Eliana Grasso.
Domenica 21 maggio all’alba, alle ore 5,00, Demian Dorelli sveglierà la città sulle note di “My Window”, album raccolta dei suoi brani inediti, presentati in anteprima a Piano City Milano con un concerto unico e irripetibile in un contesto mozzafiato: il Piazzale del Cimitero Monumentale.
Ancora domenica 21, alle ore 10,30i Piazza Sacchini, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Q.Di Vona T.Speri” e il Comitato Verde Porpora, Luca Bombardi propone le colonne sonore dei lungometraggi che hanno fatto la storia del cinema.
Piano City Milano è promosso e realizzato da Associazione Pianocity Milano, insieme al Comune di Milano, con il Ministero del Turismo e il sostegno del Ministero della Cultura, l’impegno di Ponderosa Music&Art e hdemia, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.
Quest’anno il programma propone oltre 250 concerti per più di 300 artisti che si esibiranno in circa 140 location.
Piano City Milano nasce nel 2011, ed è una rivoluzione silenziosa, non aspetta il pubblico, ma gli va incontro nelle piazze, nelle case e in spazi non convenzionali; una diffusione che invade pacificamente tutto lo spazio urbano.
I giardini della GAM|Galleria d’Arte Moderna di Milano saranno anche per questa edizione il cuore pulsante del festival, non solo durante i concerti serali, che nelle serate di sabato e domenica vedranno esibirsi artisti di fama nazionale e internazionale; ma anche durante il giorno, quando i pianisti si esibiranno su due diversi palchi, uno presso il laghetto, l’altro nel boschetto.
Dopo tre anni di assenza, tornano gli house concert nelle abitazioni private e i concerti nei cortili, con moltissimi appuntamenti, tutti a ingresso libero previa prenotazione.
Tornano in programma anche le “Piano lesson”, incontri in cui i grandi maestri svelano al pianoforte i segreti del mestiere, e le maratone musicali, quest’anno al Conservatorio e in Sormani.
Piano City Milano 2023 prende vita grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per questa edizione coinvolge il Comune di Milano e come main partner Corriere della Sera; partner Intesa Sanpaolo e Volvo; Hermès per i talenti; partner istituzionali FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e Ministero del Turismo; supporter l’Ippodromo Snai San Siro, Conad, Certosa, Amplifon, Logotel; beverage partner St. Germain; partner tecnici Steinway & Sons, Griffa & Figli, Tagliabue, Passadori Pianoforti, Scorticati Pianoforti, Kawai, Schimmel Pianos, Tarantino Pianoforti, Serazio Pianoforti; supporto tecnico AIARP.
Media partner dell’evento Radio Capital, ViviMilano, Classica HD Sky, Zero, Lampoon, Pianosolo, Club Milano, Mi-Tomorrow, Milano Today, Music Paper, Lucy sulla cultura. Con la collaborazione di YES MILANO.
A questi si aggiungono le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, l’Accademia Pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola e il Premio Venezia.
Il programma completo degli eventi di Piano City Milano 2023 è online sul sito ufficiale della rassegna https://www.pianocitymilano.it/.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni sul programma. Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate sul sito ufficiale della manifestazione a partire dal 4 maggio.
Di Judith Maffeis Sala