Il ricordo di Ivano Marescotti che ci lascia a 77 anni

Il ricordo di Ivano Marescotti che ci lascia a 77 anni
Reading Time: 2 minutes

Ivano Marescotti (Bagnacavallo, 4 febbraio 1946 – Ravenna, 26 marzo 2023),  attore, regista teatrale e drammaturgo italiano, ci lascia a 77 anni.

Nel pomeriggio di domenica 26 marzo, Ivano Marescotti, ricoverato da qualche giorno presso l’ospedale civile di Ravenna, in seguito all’aggravarsi della sua salute, per un tumore, muore.

Della stessa malattia era morto, qualche tempo fa, il figlio Mattia, a soli 44 anni.

Per una tragica fatalità, il 26 marzo è la stessa data del suo matrimonio con Erika Leonelli, sua terza moglie, ex allieva, di quasi 27 anni più giovane di lui, sposata un anno fa.

Diplomatosi al Liceo artistico, Ivano Marescotti lavora per dieci anni all’ufficio urbanistica del comune di Ravenna, progettando di iscriversi all’università, ma, nel 1981, intraprende l’attività teatrale.

Lavora fra gli altri con Leo de Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari, Giorgio Albertazzi, Marco Martinelli.

Con una piccola parte nel film La cintura, nel 1989, inizia a recitare nel cinema.

La partecipazione al film L’aria serena dell’ovest (1989) con il primo lungometraggio di  Silvio Soldini lo invoglia a dedicarsi per lo più al cinema.

Interpreta oltre cinquanta film, lavorando con registi quali Anthony Minghella, Ridley Scott, Marco Risi, Pupi Avati, Sandro Baldoni, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati, Antonello Grimaldi e Klaus Maria Brandauer.

Per la regia di Roberto Benigni interpreta il dottor Randazzo in Johnny Stecchino, e diventa sempre più un volto noto ed amato dal pubblico per i ruoli nei film di Checco Zalone Cado dalle nubi e Che bella giornata

Ottiene sei candidature al Nastro d’argento, che vince nel 2004 per l’interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani.

Recita  anche in fiction televisive: Un medico di famiglia, Màkari, Don Matteo e Che Dio ci aiuti.

Nel corso della sua lunga carriera, Marescotti ha preso parte ad oltre 130 produzioni fra Italia ed estero.

Il 10 febbraio 2022, Marescotti aveva annunciato la sua decisione di ritirasi dalle scene per dedicarsi  al “Teatro Accademia Marescotti”, la sua scuola di teatro con sede a Ravenna  aveva dichiarato: “Seguendo l’esempio di Jack Nicholson che a 73 anni s’è ritirato dalle scene (si deve pur avere un modello…) per godersi la vecchiaia, comunico che mi ritiro dalle scene e non faccio più l’attore. Ringrazio la mia agente a Roma, Maria Vittoria Grimaudo, i giornalisti critici che mi hanno sempre trattato immeritatamente bene, tutti i produttori e registi nonché i molti colleghi attori e attrici coi quali ho avuto il piacere e l’onore di lavorare. Mi tengo solo la scuola TAM con 15-20 allievi ogni anno ai quali insegno recitazione”.

L’attore lascia un’altra figlia, la ventenne Iliade Kanarà, la secondogenita, avuta nel 2003 dalla sua ex moglie Ifigenia Kanarà. Nel 2012 Iliade ha partecipato a Lo Zecchino d’Oro con la canzone Il sirtaki di Icaro.  

Dal 1993 Ivano Marescotti aveva iniziato un approfondito lavoro di recupero del suo dialetto romagnolo, tornando in teatro con i testi di Raffaello Baldini, per poi rileggere alla sua maniera grandi come Dante e Ariosto.

Tra gli ultimi film a cui ha partecipato: “Bar Giuseppe” di Giulio Base che lo ricordato con un post su Twitter: “Che dolore: Ivano se n’è andato troppo presto. Mancherà tantissimo”

Di Judith Maffeis Sala

www.ildogville.it 

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *