Sanremo, l’evento televisivo dell’anno

Sanremo, l’evento televisivo dell’anno
Reading Time: 3 minutes

Sanremo 2023, il Festival della Canzone Italiana, per la sua settantatreesima edizione, si presenta come un festival “open” e ricco di ospiti.  L’evento televisivo del 2023.

Da martedì 7 a sabato 11 febbraio, il segnale in streaming di Rai 1 sarà liberamente accessibile ovunque nel mondo dalle ore 20,00 alle 3,00 della notte. E’stata disattivata la modalità di geoprotezione del segnale. Lo stesso vale per il canale 4K, la Visual Radio, la versione LIS e RayPlay.

Nunzio Filogamo, presentatore della prima edizione nel 1951, così lo introdusse: <Cari amici vicini e lontani, buonasera, ovunque voi siate>

Per la quarta volta, Direttore Artistico e Conduttore,  è  Amadeus, Co-conduttore  per tutte le serate Gianni Morandi. Co-conduttrice Chiara Ferragni per la prima e ultima serata.

Il Festival si è aperto con un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria.

Per la prima volta un Presidente della Repubblica è all’Ariston: Sergio Mattarella giunge con la figlia Laura per seguire il Festival. Il pubblico in sala riserva al Presidente un lungo applauso.

Roberto Benigni entra in scena e declama: “È tutto nuovo, anche l’Ariston, è tutto nuovo di zecca… Anche Amadeus” , poi rivolgendosi al Presidente Mattarella: “Lei è al secondo mandato, Amadeus è al quarto e ha già prenotato il quinto, è costituzionale? Presidente bisogna fermarlo”.

Prima dell’ingresso di Roberto Benigni, che ha incantato la platea con un monologo proprio dedicato alla legge fondamentale dello stato italiano, Gianni Morandi si è esibito sulle note dell’Inno Nazionale.

“Io vorrei che cantassimo tutti insieme”, ha esordito Gianni Morandi. Tutto il pubblico ha intonato l’Inno, in omaggio alla presenza del Presidente Mattarella. Morandi ha cantato con la mano sul cuore, affiancato da Amadeus.

Chiara Ferragni, alla prima serata per il suo monologo, “Ferragni scrive a Chiara bambina”, si presenta in scena con un abito naked dress con un ricamo trompe l’oeil del suo corpo. “ Non sono nuda – spiega – è un ricamo del mio corpo”.

Nella prima serata gli ospiti, Mahmood e Blanco, vincitori dello scorso anno, i Pooh ed Elena Sofia Ricci per presentare la fiction Fiori sopra l’inferno.

Nella seconda serata ad affiancare Amadeus e Gianni Morandi ci sarà Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice di Belve.

Al Bano e Massimo Ranieri saliranno sul palco. Altri ospiti saranno i Black Eyed Peas, Angelo Duro e Francesco Arca.

Durante la terza serata ci sarà Paola Egonu come co-conduttrice.  Classe 1998, nata a Cittadella da genitori di nazionalità nigeriana, Paola Egonu è una delle pallavoliste più conosciute e apprezzate. La quarta serata, dedicata ai duetti, sarà la volta della spumeggiante attrice Chiara Francini.

In merito al messaggio del Presidente dell’Ucraina, previsto per l’ultima serata,  Zelensky non invierà un video, ma un testo che sarà letto sul palco da Amadeus.

Nella prima serata primi cantanti ad aprire la kermesse: Anna Oxa, Gianmaria, Mr Rain, Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma Cose, Elodie, Leo Gassman, Cugini di Campagna, Grignani, Olly, Colla Zio, Mara Sattei.

Nella seconda serata, mercoledì 8 febbraio, si esibiranno quattordici dei ventotto cantanti in gara. Voteranno sempre i giornalisti, proprio come nella prima serata. Scenderanno le scale dell’Ariston: Will, Modà, Sethu, Articolo 31, Lazza, Giorgia, Colapesce Dimartino, Shari, Madame, Levante, Tananai, Rosa Chemical, Lda, Paola e Chiara.

I primi ospiti internazionali annunciati sono i Black Eyed Peas! Il gruppo californiano, vincitore di ben 6 Grammy Awards e headliner del Super Bowl nel 2011, si esibirà durante la seconda serata. I Black Eyed Peas porteranno sul palco l’energia e la grinta che da sempre li contraddistingue e faranno ballare il pubblico dell’Ariston e quello da casa con i loro grandi successi.

Durante la serata finale del Festival di Sanremo, invece, sul palco i mitici e attesissimi Depeche Mode, che torneranno in Italia per tre concerti: il 12 luglio 2023 allo Stadio Olimpico di Roma, il 14 luglio allo Stadio San Siro di Milano e il  16 luglio allo Stadio All’Ara di Bologna. Ornella Vanoni superospite femminile della serata.

L’elezione del vincitore del Festival di Sanremo, oppure di ciascuna categorie di riferimento –Big o Campioni per gli artisti famosi e Nuove Proposte o Giovani per i cantanti emergenti – è data dalla somma delle votazioni, in percentuali differenti a seconda dell’edizione del Festival, della giuria demoscopica, dei giornalisti della sala stampa e del pubblico a casa tramite televoto.

All’artista vincitore del Festival, insignito del Leone di Sanremo, spetta anche il compito e l’onore di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, il più grande concorso europeo di canzoni a cui prendono parte i principali Paesi europei, ma anche Israele, Azerbaigian, Georgia e Australia. Quest’anno ESC sarà ospitato nel Regno Unito  per conto e a supporto dell’Ucraina, la nazione vincitrice dell’Eurovision 2022.

Secondo il regolamento di Sanremo 2023, il cast della 73sima edizione del Festival della Canzone Italiana sarà composto da 28 artisti partecipanti di cui i 6 selezionati da Sanremo Giovani 2022

Venerdì 10 febbraio si terrà la serata delle cover anni ’60, ’70, ’80 o ’90 in cui i cantanti in gara accompagnati da almeno un ospite potranno interpretare anche un brano già noto e appartenente al loro repertorio pubblicato tra il 1960 e il 1999.

Sabato 11 febbraio verrà eletto il vincitore della 73esima edizione. La statuetta del Leone di Sanremo – simbolo dello stemma comunale – è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti di musica leggera.

Di Judith Maffeis Sala

www.ildogville.it 

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *