In nome del padre. Incontri di spiritualità al Municipio I di Roma

Dal 6 gennaio al 16 aprile 2023 il Municipio I, in collaborazione con il Vicariato di Roma, presenta IN NOME DEL PADRE: dodici incontri di spiritualità e musica per promuovere la conoscenza e il dialogo tra le culture in alcune straordinarie chiese di Roma.
Si parte dalla Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), per passare alle basiliche di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria in Trastevere e Santa Maria dei Martiri Pantheon, e via via allechiesedi Santa Maria Liberatrice, Santa Lucia, Santa Maria delle Grazie al Trionfale, San Eusebio, Santa Sabina, San Francesco Saverio Oratorio del Caravita, Santa Maria in Traspontina, la Cappella della Divina Sapienza.
Ciascun luogo di culto ospiterà un diverso appuntamento che al suo interno conterrà una riflessione di preghiera e un concerto di musiche di ispirazione religiosa, in un ventaglio di stili dal popolare al colto.
Testimonianze di uomini di fede, quali parroci, vescovi e cardinali della città eterna, e di persone che raccontano la propria esperienza di solitudine, guerra, disperazione, emarginazione, abitanti del territorio dove ogni chiesa, sempre presente, si offre a sostegno di chi ha bisogno di speranza e di solidarietà, si uniscono a un caleidoscopio di musiche che partono dalla Musica antica quali la Messa Gregoriana e le Cantate barocche di Bach per coro e orchestra, per arrivare alla musica Popolare Italiana, Africana, Latino Americana, Asiatica, Araba, Gitana e Gospel.
La qualità delle musiche è data da artisti quali Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, il griot senegalese Badara Seck, il cantante arabo Alì Mahag, il cantante Romanì Santino Spinelli, la voce armonica mongola di Xue Hulan, la cantante cilena Monserrat Balmaceda e il Coro Gospel Seven Hills, il gruppo musicale Jemma, la cappella Gregoriana del Pantheon di Padre Loda e le Orchestre barocche e Cori di Europa InCanto e del Conservatorio Casella dell’Aquila.
«La progettualità interculturale di IN NOME DEL PADRE», spiega il suo ideatore Oscar Pizzo, «si coniuga con un pensiero profondamente spirituale per offrire alla città motivi per un vero dialogo inclusivo in vista del prossimo giubileo. Unire musica e parola, rappresentando valori quali il Rispetto, la Comprensione e l’Armonia, con le tradizioni culturali colte e multietniche vuol dire preparare e dar valore a una società aperta».
IN NOME DEL PADRE è un progetto di Oscar Pizzo per il Primo Municipio di Roma.
Una collaborazione con Istituzione Universitaria dei Concerti, Federcori, Conservatorio Casella – L’Aquila, Europa InCanto e Langshining, Radio Vaticana, che trasmetterà tutti questi momenti di musica e spiritualità in tutto il mondo.
A cura di Nota preziosa s.r.L produzione esecutiva Massimo Sigillò Massara
Presentazione