La vera storia di Peter Pan alle Officine San Carlo di Vigliena (NA)

Mercoledì 28 dicembre e giovedì 29 dicembre alle ore 20 andrà in scena presso le Officine San Carlo a Vigliena La vera, vera storia di Peter Pan di Michele Sorrentino Mangini spettacolo conclusivo della rassegna Arte al Forte.
Nei mesi da settembre a dicembre le Officine San Carlo, grazie al progetto Arte al Forte, sono state aperte alla cittadinanza 70 giorni ospitando laboratori, prove, rassegne e attività di spettacolo. Nel corso di questi quattro mesi sono stati accolti oltre 200 partecipanti alle singole iniziative laboratoriali ai quali sono stati erogati complessivamente 450 ore di attività formative.
Nei 20 eventi aperti al pubblico le Officine hanno ospitato più di 2600 spettatori provenienti da tutto il territorio metropolitano registrando sempre il tutto esaurito sulle attività di spettacolo a conclusione dei laboratori formativi.
Le Officine San Carlo riprenderanno già da Febbraio 2023 grazie al main Sponsor Unicredit s.p.a., e a Generali Valore Cultura, alle nuove partnership nate con Tirreno Power e Caronte s.p.a. che attraverso l’Art-Bonus sosterranno le prossime attività laboratoriali. A breve sul sito del Teatro San Carlo saranno pubblicati i nuovi bandi di partecipazione.
Lo spettacolo La vera, vera storia di Peter Pan è il risultato finale di un lavoro laboratoriale consistito nello sviluppo e nell’esercizio di capacità attoriali, recitative e fisiche: come muoversi nello spazio, come lavorare in gruppo ed interagire sul palcoscenico con altre persone; sviluppo di capacità di improvvisazione, memoria, drammaturgia del personaggio e del testo.
A corredare il lavoro svolto durante i laboratori, la Fondazione Made in Cloister ha ideato e realizzato delle installazioni site-specific, a cura di Nora De Blasio e Lucrezia Longobardi.
I giovani autori delle opere Andrea Bolognino, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano e Andreas Zampella, tutti nati negli anni ’90, fanno parte dell’ultima generazione di artisti campani che comincia a proiettarsi nel panorama internazionale. Invitarli a partecipare al progetto interdisciplinare di Officine San Carlo ha significato condividere con loro un percorso performativo capace di rigenerare lo spazio attraverso l’arte contemporanea.
Relazionarsi con la scrittura in divenire dello spettacolo, con lo spazio urbano di San Giovanni a Teduccio e con le storie emerse dai confronti laboratoriali ha contaminato la costruzione delle opere e, al contempo, ha modellato le azioni del lavoro teatrale, in un intreccio di significati e gesti che ritrovano nella totalità della narrazione una compiutezza empirica.
Con lo spettacolo La vera, vera storia di Peter Pan giunge a conclusione Arte al Forte, rassegna inclusa nell’ambito di Affabulazione, progetto sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura che ha come scopo principale quello di rendersi un contenitore per le arti: l’unione e la fusione di discipline come arte, danza, musica, e teatro ha una grande attinenza con il territorio in cui sono state proposte le attività del progetto, permettendo ai partecipanti stessi di sviluppare un forte legame con la periferia, il tutto nell’ottica di un’importante azione di riqualificazione urbana.
Mission di Officine San Carlo è infatti offrire una nuova chiave di lettura sul variegato mondo delle periferie, intese come fulcro di una rinascita non solo culturale, ma anche sociale.
Presentazione