L’omaggio di Cineteca Milano a Jacques Tati

L’omaggio di Cineteca Milano a Jacques Tati
Reading Time: < 1 minutes

Dal 17 dicembre Cineteca Milano Arlecchino rende omaggio al grande artista francese Jacques Tati, con una retrospettiva per riscoprire una filmografia folgorante, quella di un vero e proprio “genio lunare”.

L’opera di Tati, improntata a una comicità che riesce a fare a meno della parola per concentrarsi sulla parte visiva e sulla straordinaria espressività di suoni e rumori, costituisce una formidabile lettura critica dei meccanismi di una società che, già negli anni Cinquanta, mostrava tutti i vizi, le debolezze e le assurdità di uno stile di vita che certo oggi non può dirsi cambiato.

Per questo si può dire che Tati, con la sua intelligenza, sensibilità e capacità di osservazione, unite a un tono sempre garbato e ironico, sia riuscito a creare un mondo che supera qualsiasi collocazione temporale e contesto culturale, approdando a una dimensione universale che solo pochi grandi autori – e non solo della storia del cinema – hanno raggiunto.

Fra i vari gioielli, fra cui Playtime, con i suoi avveniristici quartieri parigini, e Les Vacances de M. Hulot -che ancora oggi sorprende per la modernità del personaggio che, impassibile e stralunato, impermeabile, cappello e pipa in bocca, ha rinnovato e reinventato altre indimenticabile figure come quelle nate dal genio di Buster Keaton e Charlie Chaplin – in programma l’anteprima di Jacques Tati, tombé de la lune di J.-B. Péretié, magnifico e poetico documentario ricco di filmati inediti sull’universo di Jacques Tati. Il film sarà introdotto da Maurizio Nichetti con una riflessione d’autore sull’arte, la poetica e l’estetica di Jacques Tati.

Presentazione

www.cinetecamilano.it

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *