Trailers Film Festival, a Milano dal 26 al 28 ottobre

Si tiene a Milano, dal 26 al 28 ottobre 2022 , presso l’Anteo – Palazzo del Cinema il Trailers FilmFest, giunto alla sua ventesima edizione. Diretto da Stefania Bianchi e presentato dalla giornalista e presentatrice Martina Riva, il festival rende protagonisti i migliori trailer cinematografici della stagione, le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer.
Il festival si caratterizza per un’offerta formativa – sempre gratuita – che comprende alcuni workshop e incontri. Quest’anno presso la IULM Università, il workshop L’immaginario del trailer nella memoria. Realizzare tre tipi di trailers cinematografici (vintage-narrativo-emozionale) sul film “Il silenzio grande”, curato da Sara Manini Lardani, in collaborazione con Vision Distribution.
Quindi, presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, a cura di Riccardo Fidenzi, Lorenzo Moneta e Valentina Tocci di Alter Adv, il workshop Realizzare un motion poster. Il festival propone quindi un incontro con la famiglia Lardani, per raccontare 60 anni di trailer e la Storia dell’evoluzione creativa nel trailer, il tutto a cura di Sara Manini Lardani.
Altro fiore all’occhiello del festival,il Concorso per il Miglior Pitch Trailer dell’anno.
Novità assoluta in Italia, Pitch Trailer, ideato da Trailers FilmFest, è un nuovo modo di proporre l’idea di un film e rappresenta un’opportunità unica per i giovani che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare e che sono alla ricerca di produttori e distributori che sostengano il loro progetto. A determinare il vincitore, tra i 10 Pitch Trailer in gara, – visibili sul canale Youtube IlTrailersFilmFest al link https://www.youtube.com/playlist?list=PLDLnFly1jKs4zSBnfPpA9fiHn_xzbi4If – selezionati fra tutti i trailer pervenuti, è una giuria composta dalla Presidente, Adriana Chiesa Di Palma, produttrice Acek, da Gioia Avvantaggiato, produttrice di GA&A, da Marco Spagnoli, giornalista e critico cinematografico, da Mario Mazzarotto, produttore Movimento Film e da Matteo Silvestri, CEO e fondatore di Hurricane Studios.
I pitch verranno proiettati nell’ambito della sezione TrailersProfessional del festival e il vincitore sarà decretato durante la serata di giovedì 27 ottobre presso l’Anteo Palazzo del Cinema.
Sempre votato dal pubblico -il Miglior Booktrailer dell’anno, cui partecipano autori, scrittori e case editrici con booktrailer di libri usciti dal 1 settembre 2021 al 31 luglio 2022.
I dieci booktrailer in gara sono stati realizzati per i seguienti libri: La Misteriosa Scomparsa Di Don Vito Trabìa, scritto da Sebastiano Ambra, Newton Compton Editori; Seconda Pelle, di Giampietro Stocco, Delos Books; La Logica Dell’inganno, di Roberto Puccio, Echos Edizioni; Aile E Il Leggendario Villaggio Di Fundrò, di Giada Calzetta, La Moderna Edizioni – Enna; La Vita, La Mia Più Grande Maestra, di Maria Boccuto, Abra books; Messaggio Dall’infinito, di Elisabetta Formisano, Youcanprint; Fiamma, di Gemma Costa, Rapsodia Edizioni; Quando Mia Madre Indossò La Maglietta Di Franz Beckenbauer, di Francesco Pileggi, Rubbettino Editore; L’uomo Innaturale, di Marco Ragusa, Luxco Edizioni; Mor – Storia Per Le Mie Madri, di Sara Garagnani, Add editore.
Il pubblico vota anche per il Miglior Poster dell’anno. La premiazione avverrà venerdì 28 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala Excelsior dell’Anteo Palazzo del Cinema, dove verrà premiato l’Art Director che ha realizzato il poster vincitore tra i seguenti film: Una Femmina, di Francesco Costabile, distribuito da Medusa Film, poster design Maurizio Ruben per GoodLab; Marcel!, di Jasmine Trinca, Vision Distribution, poster design Marco Lovisatti; Leonora addio, di Paolo Taviani, 01 Distribution, poster design Alter Adv; La macchina delle immagini di Alfredo C., di Roland Sejko, Luce Cinecittà, poster design Maurizio Ruben per GoodLab; Kurdbun – Essere curdo, di Fariborz Kamkari, Officine Ubu, poster design Edoardo Maimone – Officine UBU per Acek; E’ stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino, Lucky Red, poster design Empire Design; Occhiali neri, di Dario Argento, Vision Distribution, poster design Vertigo; Sulle nuvole, di Tommaso Paradiso, Warner Bros.Italia, poster design Giorgi Aureli per Studio360 Communication&Design; Gli idoli delle donne, di Pasquale Petrolo, Claudio Gregori ed Eros Puglielli, Vision Distribution e Lucky Red, poster design Brivido & Sganascia; Ennio, di Giuseppe Tornatore, Lucky Red, poster design GoodLab.
TrailersFilmFest 2022, prodotto da Seven Associazione Culturale, è una iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo di Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura, con il patrocinio di Regione Lombardia, il patrocinio del Consiglio Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano. Partner creativo: AlterADV. Partner culturale: Iulm Università, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Partner: iltuobanner.it, Anteo Palazzo del Cinema, Studio Medicina Estetica Allegra, L’Orto Pensile. Media partner: FilmIsNow, Acting News.
Per informazioni:
www.trailersfilmfest.com