Jafar Panahi, intelligenza e coraggio a Cineteca Milano Arlecchino

Dal 12 al 22 ottobre presso Cineteca Milano Arlecchino in programma JAFAR PANAHI, INTELLIGENZA E CORAGGIO.
Fresco vincitore del Premio Speciale della giuria al festival di Venezia 2022 con il suo ultimo film Gli orsi non esistono, Jafar Panahi si conferma autore di grande intelligenza e coraggio, un militante dell’etica e dell’estetica al quale Cineteca Milano dedica questa rassegna in 6 lungometraggi. Condannato nel 2010 a sei anni di carcere, che sta scontando adesso, e a venti di proibizione di dirigere, scrivere, rilasciare interviste ai media stranieri e a espatriare, Panahi non è solo un regista cinematografico: è il Cinema Iraniano.
Il suo stile è asciutto, essenziale, dall’andamento simile a quello di una dolente ballata, una processione che si svolge in una terra priva di libertà.
Pattugliato e minacciato dai mastini del regime fino ai confini dei diritti umani, Panahi racconta tutto il suo mondo, i suoi drammi, nella speranza di far comprendere come quel paesaggio ricco di pianure sterminate e friabili nasconda una povertà ben più grave di quella fisica: quella intellettuale.
A riprova del valore artistico dell’opera di Panahi, va sottolineato come i sei film qui in programma hanno tutti vinto prestigiosi premi nei maggiori festival internazionali.
Da segnalare che l’inaugurazione della rassegna con la proiezione di Taxi Teheran, Orso d’oro e premio Fipresci al festival di Berlino 2015, sarà introdotta dal critico cinematografico Fulvio Capezzuoli.
Presentazione