Il Teatro Manzoni celebra i suoi primi 150 anni

Il Teatro Manzoni celebra i suoi primi 150 anni
Reading Time: 2 minutes

Il Teatro Manzoni è felicemente giunto quest’anno al suo centocinquantesimo compleanno e lo festeggia confermando di essere il teatro <di tutti i milanesi e di tutte le età, dai 5 ai 90 anni>.

Il cartellone degli spettacoli si suddivide in quattro categorie: Prosa, Ridere alla grande, Family ed Extra.

Alessandro Arnone, Direttore Generale, precisa che questa formula funziona da dieci anni. Sono concordi con lui il presidente del teatro Alberto Mauri e l’assessore Tommaso Sacchi.

Saranno 220 le alzate di sipario complessive, alcune di queste riproposte <Fuori abbonamento>. In calendario undici spettacoli di prosa, su abitudini attuali e rivisitazioni classiche.  

Marina Massironi e Maria Amelia Monti inaugurano la stagione di prosa il 18 ottobre, con ‘Il marito invisibile‘, scritto e diretto da Edoardo Erba. Una videochat fra due amiche, una prima commedia in videocall. La realtà virtuale supera quella ordinaria.

Emilio Solfrizzi in scena con Il malato immaginario di Molière. Come sempre l’uomo ride del dramma altrui.

Dal film omonimo Tre uomini e una culla di Coline Serreau, la pellicola francese di culto degli anni Ottanta, Gabriele Pignotta interpreta e firma la regia di una delicata commedia.

Se è vero che ogni buon napoletano deve saper fare pizze, Vincenzo Salemme, già autore dell’omonimo libro Napoletano? E famme ‘na pizza!, si esibisce negli stereotipi con irresistibile ironia nell’omonimo spettacolo.

Scritto e diretto da Carlo Buccirosso, L’erba del vicino è sempre più verde, ovvero,  la sopravvalutazione di tutto quanto non ci appartenga, conclude il cartellone di prosa.

Per i 12 spettacoli di comicità (Ridere alla grande), inaugura Max Angioni che torna con Miracolato. Due ore di puro divertimento, Curiosissimo l’impermeabile oggetto di Diario di un impermeabile interpretato da Paolo Migone.

Vito ci racconta come La felicità è un pacco, interpretando Icilio, proprietario di un negozio dove non entra più nessuno, quindi,  la vita spericolata di un negoziante ai tempi di Amazon.

Family conta 17 spettacoli per la famiglia, ovvero per ragazzi, genitori o nonni. Affascinanti  e intramontabili fiabe che animano i sabati e le domeniche.

Il cartellone Extra propone 14 spettacoli  di genere vario: inaugura Buon Compleanno Mimì, organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto, Leda Bertè, Olivia Bertè e Manuela Savini Bertè,  per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Pupo con Su di noi… la nostra storia,  racconta sé stesso e canta i propri successi. La suadente voce di Angelica Depaoli,  il prestigioso Ensamble Le Muse, il pianoforte e direzione di M.Andrea Albertini faranno rivivere le magiche atmosfere delle Musiche da Oscar, con  Omaggio a Morricone.

Vince Tempera, con Da Fellini a Tarantino, in veste di narratore, pianista e compositore, si esibisce accompagnato da un quartetto d’archi, con un concerto che omaggia i grandi compositori del cinema italiano.

In diverse date, ATIR propone Degustazioni Letterarie, reading letterari seguiti da degustazione vini. Federico Buffa in RivaDeAndré sull’amicizia tra il campione e il cantautore e la coppia. Jacopo M. Bicocchi e Mattia Fabris con Un alt(r)o Everest in un punto di non ritorno.

Vittorio Sgarbi ci conduce nelle vite di Pasolini Caravaggio, contro analoghi ostracismi.

Nel cartellone Fuori Abbonamento tornano in scena Mine vaganti, Coppia aperta quasi spalancata, Don Chisciotte, rappresentazioni sold out , quindi riproposte per il piacere del pubblico.

Di Judith Maffeis Sala

www.teatromanzoni.it/manzoni/

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *