La 79ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

La 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia celebra quest’anno il novantesimo dalla sua fondazione ed è considerata il Festival Cinematografico più antico e il più importante. Il Presidente Roberto Cicutto e il Direttore Alberto Barbera ne hanno presentato il programma che si svolgerà da mercoledì 31 agosto a sabato 10 settembre 2022.
Il manifesto ufficiale della mostra è stato realizzato per il quindicesimo anno dall’illustratore e autore italiano Lorenzo Mattotti.
Il film d’apertura sarà White Noise di Noah Baumbach con Adam Driver e Greta Gerwig, distribuito da Netflix, tratto dal romanzo omonimo di Don De Lillo del 1985 (in Italia Rumore Bianco, edito da Einaudi).
Tra i film in concorso spiccano gli attesi The Whale di Aronofsky, Blonde di Andrew Dominik, Bardo di Alejandro Gonzàlez Inarritu e Bones and All di Luca Guadagnino.
Fuori concorso sono attesi Dead for a Dollar di Walter Hill e Don’t Worry Darling di Olivia Wilde. The Whale che tratta di un dramma familiare con Brendan Fraser e Sadie Sink (Stranger Things) ed è un adattamento dello spettacolo teatrale scritto nel 2012 da Samuel D.Hunter.
Blonde è un biopic su Marilyn Monroe con Ana De Armas.
Bardo, False Chronicle of Handful of Truths di Alejandro González Iñárritu, è una commedia nostalgica che racconta la storia di un famoso giornalista e documentarista messicano.
Abbiamo cinque film italiani in concorso: Il signore delle formiche, diretto da Gianni Amelio e interpretato da Luigi Lo Cascio. L’immensità di Emanuele Crialese con Penélope Cruz che racconta la storia della crisi di una famiglia nella Roma degli anni Settanta.
Bones and all di Luca Guadagnino con Taylor Russel e Timothée Chalamet, trattto dal romanzo Fino all’osso di Camille De Angelis, con un tema d’amore e cannibalismo.
Chiara di Susanna Nicchiarelli con Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano, ovvero, la storia di Chiara, la nobile che seguì Francesco d’Assisi abbracciando la povertà.
Monica, scritto e diretto da Andrea Palloro con Trace Lysette e Patricia Clarkson, una figlia che torna a casa per seguire la madre morente.
Per i Fuori Concorso in anteprima due serie danesi: gli ultimi cinque episodi di The Kingdom di Lars von Trier e Copenaghen Cowboy di Nicolas Winding Refn, realizzato per Netflix.
Tra i lungometraggi, Dead for a Dollar, il nuovo western di Walter Hill con Christoph Walz e Willem Dafoe. L’horror Pearl di Ti West, prequel di X – A sexy horror story, ancora nelle sale italiane, con Mia Goth. Il dramma Siccità di Paolo Virzì.
Don’t Worry Darling di Olivia Wilde, thriller psicologico ambientato negli anni Cinquanta con Florence Pugh, Olivia Wilde e Hary Styles
I film in concorso:
White Noise di Noah Baumbach
Il Signore delle formiche di Gianni Amelio
The Whale di Darren Aronofsky
L’immensità di Emanuele Crialese
Saint Omer di Alice Diop
Blonde di Andrew Dominik
Tár di Todd Field
Love Life di Kôji Fukada
Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths di Alejandro G. Inárritu
Athena di Romain Gabras
Bones and All di Luca Guadagnino
The Eternal Daughter di Joanna Hogg
Beyond the Wall di Vahid Jalilvand
The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh
Argentina, 1985 di Santiago Mitre
Chiara di Susanna Nicchiarelli
Monica di Andrea Pallaoro
No Bears di Jafar Panahi
All the Beauty and the Blooodshed di Laura Poitras
A Couple di Frederick Wiseman
The Son di Florian Zeller
Our Ties di Roschdy Zem
Other People’s Children di Rebecca Zlotowski
Fuori concorso
The Kingdom Exodus di Lars von Trier (episodi 1-5)
Copenhagen Cowboy di Nicolas Winding Refn
A guerra finita di Simone Massi (corto)
In quanto a noi di Simone Massi (corto)
Look at me di Sally Potter (corto)
Maid di Lucrecia Martel (corto)
Freedom On Fire: Ukraine’s Fight For Freedoom di Evheny Afineevsky
The Matchmaker di Benedetta Argentieri
Gli Ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo
A Compassionate Spy di Steve James
Music For Black Pigeons di Jorgen Leth e Andreas Koefoed
The Kiev Trial di Sergei Loznitsa
In Viaggio di Gianfranco Rosi
Bobi Wine Ghetto President di Christopher Sharp e Moses Bwayo
Nuclear di Oliver Stone
The Hanging Sun di Francesco Carrozzini
When the Wases Are Gone di Lav Diaz
Living di Oliver Hermanus
Dead for a Dollar di Walter Hill
Call of God di Kim Ki-duk
Dreamin’ Wild di Bill Pohlad
Master Gardener di Paul Schrader
Siccità di Paolo Virzì
Pearl di Ti West
Don’t Worry Darling di Olivia Wilde
Orizzonti
Princess di Roberto De Paolis
Victim di Michal Blaško
On the Fringe di Juan Diego Botto
Trenque Lauquen di Laura Citarella
Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Innocence di Guy Davidi
Blanquita di Fernardo Guzzoni
For my Country di Rachid Hami
A Man di Kei Ishikawa
Bread and Salt di Damian Kocur
Luxembourh, Luxembourg di Antonio Lukich
Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa
To The North di Mihai Mincan
Autobiography di Makbul Mubarak
The Sitting Duck di Jean-Paul Salomé
World War III di Houman Seyedi
The Happiest Man in the World di Teona Strugar Mitevska
The Bride di Sérgio Tréfaut
Orizzonti extra
Origin of Evil di Sébastian Marnier
Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji
Amanda di Carolina Cavalli
Red Shoes di Carlos Eichelmann Kaiser
Nezouh di Soudade Kaadan
Notte Fantasma di Fulvio Risuleo
Without Her di Arian Vazirdaftari
Valeria is Getting Married di Michal Vinik
Goliath di Adilkhan Yerzhanov
Di Barbara Manenti