Stefano Massini omaggia Gaber con Quando sarò capace di amare

Poche settimane dopo aver trionfato ai Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, Stefano Massini approda giovedì 4 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) con lo spettacolo “Quando sarò capace di amare” dedicato a Giorgio Gaber.
In “Quando sarò capace di amare” Stefano Massini non si propone di raccontare Gaber, bensì racconta a Gaber. Ma racconta cosa? Semplicemente storie, personaggi, vicende realmente accadute, incontri e memorie che lo scrittore non avrebbe mai intercettato, se non fossero state attratte dalla calamita delle canzoni del signor G.
In un cantiere poetico contagioso e intrigante, il palcoscenico si popola di personaggi fra i più diversi e inattesi. Sono geografie del nostro essere, sono cartografie dell’esistenza, sono rotte nell’oceano di un mondo sbandato, sono danze di fuochi per illuminare la notte del nostro vagare, scoprendo che tutti in fondo attendiamo solo il momento in cui saremo, finalmente, capaci di amare.
Da “I mostri che abbiamo dentro” a “La parola io”, da “Non insegnate ai bambini” a “Se io sapessi” e molti altri brani, Massini sceglie di coinvolgere il pubblico in un viaggio di echi e rimandi. Se poi in scena aggiungi i suoni e i colori di un’orchestra di musicisti da ogni parte del mondo, riuniti sotto il marchio ormai noto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, ecco spiegata l’attesa per questo incontro così voluto e cercato dalla Fondazione Giorgio Gaber.
In programma in antiche fortezze e parchi naturali delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano, “Mont’Alfonso sotto le stelle” continua fino al 21 agosto. In arrivo Vinicio Capossela – nell’ambito di una due giorni dedicata a Ludovico Ariosto – Umberto Tozzi, Giorgio Panariello, Aka7even, Danilo Rea, Orchestra da Camera Fiorentina e tanti altri artisti. Programma completo sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it.
Presentazione