Crimes of the future. Cronenberg e l’horror delle paure umane

Crimes of the future. Cronenberg e l’horror delle paure umane
Reading Time: 2 minutes

Crimes of the future l’atteso film di David Cronenberg arriva al cinema con Lucky Red dal 24 agosto 2022.

Dopo otto anni di assenza, Cronenberg torna al suo pubblico con un body horror: l’essere umano e il suo corpo, infezioni e mutazioni, contaminazioni della carne. E lo fa attraverso gli interpreti del film, Saul Tenser, il performer che esibisce le mutazioni del suo corpo, coadiuvato dalla sua partner Caprice.

Cronenberg per Crimes of the future sceglie Viggo Mortensen come protagonista, insieme e Léa Seydoux e Kristen Stewart. 

Crimes of the future pur avendo lo stesso titolo, non è il remake del film che Cronenberg diresse nel 1970,  ma un film di fantascienza, sconvolgente ed estremo, il genere che il regista canadese ha già proposto al pubblico in film precedenti.

I personaggi descritti nel film di Cronenberg sono endogeni. Si producono per partenogenesi dall’organismo malato, sono in uno spazio incorporeo, virtuale. Subiscono contagi e mutazioni, allucinazione della mente, ibridazione del corpo e la contaminazione tra biologico e tecnologico.

Nelle prime scene del film una madre scorge il proprio figlio, ragazzino, a nutrirsi di plastica e decide di sopprimerlo. Suo padre ne ritira il cadavere e lo conserva in frizer per offrire poi i suoi organi per trapianto in altri corpi. Saul Tenser, accusa malessere e incoraggiato da Caprice tenta di nutrirsi con una tavoletta di plastica. Una prova, un’indagine sulle forme teratomorfe del corpo, una riflessione sul contagio e conseguente mutazione del corpo umano. Le forme organiche mutanti generate dalla proliferazione virale del <corpo estraneo> ingerito. Infine, la contaminazione che produce una potenza psichica, un’energia telepatica che diviene dominante.

Sinossi

Mentre la specie umana si adatta a un ambiente sintetico, il corpo affronta nuove trasformazioni e mutazioni. Con la sua partner Caprice (Lea Seydoux), Saul Tenser (Viggo Mortensen), un famoso performer, mostra pubblicamente la metamorfosi dei suoi organi con delle esibizioni avant-garde. Timlin (Kristen Stewart), che indaga per conto del National Organ Registry, segue in modo ossessivo i loro movimenti, quando un misterioso gruppo viene rivelato… La loro missione è usare la fama di Saul per portare alla luce la prossima fase dell’evoluzione umana.

Prima di dedicarsi al cinema, David Cronenberg scrisse brevi racconti fantascientifici per riviste specializzate con tematiche sociali. Cronenberg, regista, produttore, sceneggiatore cinematografico, prossimo agli ottant’anni, descrive un mondo immaginario di forte densità e tensione. L’atmosfera è torbida, glaciale, ossessiva. Illustra il delirio schizofrenico esplorando il terrore dell’uomo, la sovrapposizione tra immaginazione e realtà.

Recensione di Judith Maffeis Sala

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *