Alla Fenice di Venezia saranno resi noti i vincitori del Mattador

Alla Fenice di Venezia saranno resi noti i vincitori del Mattador
Reading Time: 3 minutes

Immagini e storie, idee e sogni: questo rappresenta da oltre un decennio il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo. Ogni anno la chiamata alle arti del cinema è rivolta a nuovi talenti dai 16 ai 30 anni, i migliori lavori di centinaia di aspiranti autori sono così selezionati e premiati, con la promessa di rivederli domani sui migliori set e nei festival cinematografici, non solo italiani.

Alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, domenica 17 luglio alle 11.30, saranno resi noti i nomi dei vincitori della 13ª edizione. Dopo l’annuncio dei giorni scorsi dei vincitori delle Borsa di formazione al miglior soggetto, saranno svelati i ragazzi che quest’anno si aggiudicano il Premio Mattador per la miglior Sceneggiatura per lungometraggio, il Premio Corto86 (la migliore sceneggiatura per cortometraggio) e il Premio Dolly “Illustrare il cinema” (la migliore storia raccontata per immagini).

La migliore sceneggiatura Mattador riceverà un premio di 5.000 euro, mentre il vincitore del Corto86 vedrà prodotto il cortometraggio tratto dalla propria sceneggiatura; per il premio Dolly, il premio sarà una Borsa di formazione sullo sviluppo della storia disegnata, con il premio di 1.000 euro in base al risultato del percorso; così come i vincitori della sezione al miglior soggetto si aggiudicano la Borsa di formazione Mattador e, alla fine del percorso, al migliore sviluppo del soggetto andrà il premio di 1.500 euro.

 La selezione dei lavori al Premio ha riguardato i numerosi progetti arrivati, che sono stati visionati e, in ultimo, scelti come meritori di premi dalla Giuria speciale, presieduta dallo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli con Marina Zangirolami Mazzacurati, fondatrice e direttrice Scuola di cinema “Carlo Mazzacurati”, Mario Balsamo, regista e scrittore, Ada Bonvini, CEO & Partner The Family, e Giulio Poidomani, regista e sceneggiatore, vincitore del Premio Mattador nel 2014.

Ai partecipanti vincitori sarà consegnato, come ogni anno, anche il prestigioso “Premio d’Artista Mattador”, per questa edizione creato dall’artista cubano Alejandro Campinsnoto e molto apprezzato non solo a livello internazionale ed europeo, ma anche in Italia, dove ha già esposto in importanti gallerie. Originario di Manzanillo, a Cuba, classe 1981, oggi risiede e lavora tra L’Avana e Madrid.

L’opera per i vincitori del Premio 2022 porta il titolo “Espectador activo”.

Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.

L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 50 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 10/20 Componenti di troupe per ogni produzione, 60 Relatori nelle 12 presentazioni del Premio, 12 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.200 partecipanti, 42 borse di formazione Mattador, 10 borse di formazione Corto86, 8 borse di formazione Dolly, 10 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 13 volumi pubblicati, 60 Componenti di Giuria in 12 edizioni (tra cui: Enzo Monteleone, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Giampaolo Smiraglia, Paola Randi, Alessandro Angelini, Marcello Fois).

I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.

Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, TurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazione Kathleen Foreman Casali, Fondazione Pietro Pittini, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani, a donazioni private e quote associative.

Per partecipare in presenza è richiesta la prenotazione, fino a esaurimento posti (premiomattador@gmail.com )

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *