Onegin di Čajkovskij al San Carlo di Napoli

Onegin di Čajkovskij al San Carlo di Napoli
Reading Time: 2 minutes

Andrà in scena dal 15 al 26 giugno al Teatro di San Carlo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’acclamata produzione della Komische Oper Berlin con la regia di Barrie Kosky.

Fabio Luisi dirige Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Maestro del Coro José Luis Basso.  Le scene sono di Rebecca Ringst, i costumi di Klaus Bruns mentre a firmare le luci è Franck Evin.

Il cast vocale annovera Elena Stikhina nei panni di Tat’jana, Artur Rucinski in quelli di Onegin e Michael Fabiano in quelli di Lenskij. Nino Surguladze sarà Olga mentre, Monica Bacelli interpreterà Larina.

Completano il cast Larissa Diadkova (Filipp’evna), Alexander Tsymbalyuk (Il principe Gremin), Roberto Covatta (Triquet), Antonio De Lisio (Un comandante di compagnia) Rosario Natale (Zareckij), Mario Thomas (un contadino).

Tra i più celebri registi contemporanei, noto per le sue produzioni innovative, Barrie Kosky mette in scena il malinconico dramma psicologico di Čajkovskij sulle speranze, i desideri e i fallimenti dei quattro giovani protagonisti.

In Evgenij Onegin abbiamo a che fare con più storieafferma Kosky -. Non è solo la storia di una giovane ragazza che scrive una lettera, è la storia di una ragazza che cresce, di un uomo cinico che impara che deve in qualche modo scendere a patti con il proprio universo emozionale, è la storia di persone che dalla campagna si muovono in città, è una storia di snobismo, è la storia di una comunità, è una storia sul tempo. Come in tutte le grandi opere abbiamo a che fare con tante storie diverse e con molti livelli diversi, che l’autore combina brillantemente in un unico grande paesaggio teatrale musicale”.

A dirigere Orchestra e Coro sarà Fabio Luisi, che torna al Massimo napoletano dopo cinque anni di assenza.

Fabio Luisi è attualmente Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish Radio National Symphony, Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Direttore onorario del Teatro Carlo Felice di Genova, sua città natale. A partire dalla stagione 2022/2023 assumerà la partitura ricca di preziose gemme musicali, carica di Direttore principale della NHK Symphony Orchestra di Tokyo.

Evgenij Onegin è l’opera più amata di Čajkovskij, su libretto di Konstantin Šilovskij e dello stesso Čajkovskij, dall’omonimo poema di Aleksandr Puškin, fu rappresentata per la prima volta, al Teatro Malyj di Mosca il 17 marzo 1879 ed è, insieme a La dama di picche, l’opera più famosa ed eseguita del compositore.

Nonostante la drammaticità e la fonte letteraria siano prettamente russe, la grande ammirazione del compositore per il melodramma italiano, l’opera tedesca e il grand-opéra francese si leggono ampiamente in questa.

Presentazione

www.teatrosancarlo.it

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *