Al via il RoccaFEST di Tivoli per avvicinare i giovani al teatro

Al via il RoccaFEST di Tivoli per avvicinare i giovani al teatro
Reading Time: 2 minutes

Dal 10 al 12 giugno 2022, a Tivoli (Roma), presso il Centro multimediale delle Scuderie estensi, ritorna l’interessante ed originale Festival multidisciplinare per giovani (teatro, letteratura, cultura) RoccaFEST. È un appuntamento che intende coinvolgere il pubblico young, con l’obiettivo di avvicinarlo al teatro, facendo allo stesso tempo cultura, divulgazione, formazione, intrattenimento.

RoccaFEST è l’appuntamento ideato e diretto da Valeria Freiberg, regista teatrale, direttore artistico della Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne, con lunga esperienza artistica e professionale.

L’appuntamento del RoccaFEST prevede tre intense giornate di coinvolgimento dei giovani con laboratori teatrali, incontri culturali e rappresentazioni. L’obiettivo è entrare nella scatola magica de teatro ma anche del libro e della letteratura, affrontando argomento scottanti di attualità spaziando fra vari temi che coinvolgono e vedono i giovani come i protagonisti assoluti: far incontrare il teatro e i giovani oggi significa aprire un dialogo teatral-letterario, approfondire tematiche e tecniche, invitare a mettersi in gioco.

Workshop sulla lettura e sul libro, laboratori sulle tecniche di training teatrale e poi le rappresentazioni, in uno spazio scenico suggestivo, che vedono all’opera talentuosi giovani performer, che si rivolgono ad una platea giovane. “L’idea – dice la regista – è di unire in un unico gesto il teatro e l’architettura per dar valore e prestigio anche agli spazi non conosciuti come meriterebbero, come le Scuderie estensi, come lo straordinario scenario architettonico, del Castello di Rocca Pia di Tivoli, ricco di fascino e che è esso stesso storia, arte e cultura. Integrare teatro e patrimonio artistico-architettonico del territorio rappresenta un altro elemento chiave del Festival”.

Il progetto – conclude Valeria Freiberg – ha suscitato molto interesse anche negli ambienti culturali nazionali e quindi, quest’anno vanta le partnership importanti. Per citarne alcuni: la casa editrice “L’Albero delle Matite”, il Premio Gaber del Teatro Stabile di Grosseto e il Progetto Teatro Unicef. Infatti, dedicheremo un’attenzione particolare ai gruppi teatrali che si sono formati presso le istituzioni scolastiche. I laboratori teatrali e i gruppi teatrali scolastici presenteranno i risultati del lavoro svolto durante l’anno scolastico, ma potranno anche confrontarsi con i coetanei, incontrare i professionisti del teatro e della letteratura, creare nuove amicizie e soprattutto scoprire il Teatro e le sue maestranze. Amare il Teatro significa conoscerlo e il nostro Festival nasce proprio per questo”.

Presentazione

www.compagniateatroa.it

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *