Primo Camerino. Aperto al pubblico il restyling del camerino principale del TAM

Primo Camerino. Aperto al pubblico il restyling  del camerino principale del TAM
Reading Time: 2 minutes

Appuntamento per il pubblico lunedì 6 giugno 2022 al TAM Teatro Arcimboldi Milano per visitare IL PRIMO CAMERINO, riprogettato in occasione del Salone del Mobile 2022. Il Primo Camerino è la punta di diamante del progetto inedito Vietato l’ingresso, a cura di Giulia Pellegrino, frutto dell’abbraccio sinergico tra teatro e progettazione, dove il design italiano è riuscito a raccontare nei minimi dettagli l’anima dei nostri grandi artisti.

Firmato da Calvi Ceschia Viganò Associati, il restyling gode della consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di oltre venti prestigiosi brand di interior design, che regalano così una nuova e prestigiosa esperienza alla città di Milano.

È stato definito “uno dei progetti più originali del Fuorisalone 2021” e ora VIETATO L’INGRESSO presenta la sua fase conclusiva ovvero il restyling del camerino principale del TAM Teatro Arcimboldi Milano, “IL PRIMO CAMERINO” inaugurato all’apertura del teatro nel 2002 e dedicato a tutti i grandi artisti e alle loro prime volte sul nostro palco, a tutti gli spettacoli del futuro, alla fantasia e all’eccellenza in ogni arte.

Oltre 50 mq che hanno ospitato e ospiteranno le più grandi star dello show business nazionale e internazionale: da Roberto Bolle a David Parsons, da Ludovico Einaudi a Paolo Conte, da Bob Dylan al Dalai Lama, da Sting a Sir Elton John, da Liza Minelli a Charles Aznavour.

Vietato l’Ingresso, progetto presentato da Show Bees e TAM Teatro Arcimboldi, è stato un vero e proprio contest al quale hanno aderito, con entusiasmo e generosità, diciassette prestigiose firme del mondo del design che hanno adottato uno dei camerini del teatro con l’obiettivo di dare una nuova anima a quei luoghi magici e segreti dove attori, cantanti, ballerini, musicisti si preparano a entrare in scena.

Ideatore e curatore è Giulia Pellegrino, figura trasversale nel mondo del design e dell’architettura che ha coordinato e reso possibile questo piccolo miracolo milanese, un grande gesto di solidarietà, dove l’eccellenza del design e dello spettacolo si sono unite per un’inedita operazione per la cultura.

Presentazione

www.teatroarcimboldi.it

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *