Il regista Tiago Rodrigues al Piccolo di Milano con Dans la mesure de l’impossible

Il regista Tiago Rodrigues al Piccolo di Milano con Dans la mesure de l’impossible
Reading Time: 2 minutes

Tiago Rodrigues, regista portoghese da quest’anno artista associato del Piccolo Teatro, dal 25 al 27 maggio porta in scena al Teatro Strehler Dans la mesure de l’impossible, uno spettacolo coprodotto dal Piccolo.

Nato dall’incontro con operatrici e operatori umanitari della Croce Rossa Internazionale e di Medici Senza Frontiere, lo spettacolo racconta le vite di questi eroi del nostro tempo, le loro fragilità, ma anche l’impegno infaticabile per portare assistenza e guadagnare così tempo sull’avanzata del male.

Nato da madre medico e da padre giornalista, Tiago Rodrigues si è spesso domandato perché avesse scelto di raccontare il mondo, anziché di salvarlo agendo più concretamente. Per realizzare Dans la mesure de l’impossibile, si è avventurato alla scoperta della Ginevra internazionale, andando a conoscere operatrici e operatori umanitari.

Dall’incontro con persone che lavorano per il Comitato Internazionale della Croce Rossa e per Medici senza Frontiere, è scaturito il desiderio di guardare il mondo attraverso i loro occhi e di scrivere un testo teatrale che ne raccontasse l’esperienza. «Tutte le professioni sono importantispiega Rodriguesma ai miei occhi quelle basate sulla cura sono le più sacre. La vicinanza alla violenza, al pericolo, alla sofferenza, ma anche alla dignità e alla resilienza, conferisce a chi le pratica una lettura del mondo di cui noi siamo incapaci».

Basato su testimonianze dirette, questo spettacolo multilingue illustra i dilemmi di donne e uomini impegnati, che si battono quotidianamente per un mondo migliore, pur essendo ben consapevoli che non potranno cambiarlo. Racconta le loro esistenze schizofreniche, in un continuo andirivieni tra le aree del mondo devastate dalle crisi umanitarie e la surreale tranquillità delle rispettive abitazioni.

Tiago Rodrigues nel 2003 ha co-fondato con Magda Bizarro la compagnia teatrale Mundo Perfeito. Partecipa abitualmente a festival internazionali (Festival d’Automne a Parigi, METEOR Festival in Norvegia, Theaterformen in Germania, Festival TransAmériques in Canada, Kunstenfestivalsdesarts in Belgio). Tra le sue sue opere più significative By Heart, Antony and Cleopatra, Bovary, The way she dies, Sopro, Please Please Please, Catarina e a beleza de matar fascistas. È stato direttore del Teatro Nacional Doña Maria II di Lisbona dal 2015 al 2021. Dal settembre 2022 dirigerà il Festival di Avignone.

Presentazione

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *