La fortuna di Nikuko, emozionante e magnifica prova di animazione state-of-the-art

La fortuna di Nikuko, diretto da Ayumu Watanabe, è un film anime giapponese del 2021 della durata di 97 minuti che racconta la storia di una madre trentottenne, Nikuko, e di sua figlia undicenne Kikuko. L’incipit è narrato da Nikuko che presenta sua madre e la definisce allegra, appassionata, golosa, esuberante, precipitosa nelle relazioni sentimentali al punto da collezionare soltanto delusioni.
Spesso Kikuko si trova in imbarazzo per il comportamento audace di sua madre. Vorrebbe essere già adulta, indipendente, ma sa di dover ancora attendere per conoscere che cosa c’è oltre il porto. Kikuko è nell’età della pre-adolescenza e vive un turbinio di emozioni, soprattutto quella di essere accettata nell’ambiente scolastico, senza diventare il bersaglio dei pettegolezzi e dagli scherni.
Madre e figlia vivono a bordo di una barca nei pressi di un paesino di pescatori sulla costa giapponese; Kikuko si reca a scuola a piedi, incontrando durante il percorso una sua compagna e per altri itinerari prende l’autobus con sua madre.
Kikuko e Nikuko, due donne molto diverse, affrontano insieme le sfide quotidiane, finché un inatteso segreto non verrà rivelato.
Il film Fortune Favors Lady Nikuko, un manga online con i disegni di Sugisaku, sceneggiato da Satomi Ooshima, character e direzione dell’animazione a cura di Kenichi Konishi, con le musiche di Takatsugu Muramatsu, è basato sul racconto della scrittrice giapponese Kanako Nishi (1977) intitolato Gyoko no Nikuko-san.
La scrittrice, che ha ricevuto diversi premi per le sue opere; ha scritto il suo primo romanzo nel 2004 e da allora ne ha pubblicato 20, tra cui romanzi, raccolte di saggi, di libri illustrati per bambini. La sua traduttrice, Allison Markin Powell, ha affermato che lo stile di Nishi stabilisce un’immediata intimità con i suoi personaggi. I testi affrontano problemi di religione, individualismo e società, in particolare durante i periodi di sconvolgimenti e di disastri.
L’animazione state-of-the-art de La fortuna di Nikuko, premiato allo Scotland Loves Anime Fstival Awards, al Bucheon International Animation Festival e al Fantasia International Film Festival, è curata dallo Studio di animazione, Studio 4° C, produttore i capolavori. Il regista Ayumu Watanabe, che ha espresso valore fondamentale nella regia cinematografica, ha evidenziato anche il valore della narrazione di una storia realistica e si impone come uno dei più interessanti artisti giapponesi.
L’animazione al computer da lui eseguita espone attraverso l’intelligenza artificiale un linguaggio naturale, una simulazione per l’animazione umana, un’interessante coreografia, un’intelligente antropometria per figure umane digitalizzate, curiosa animazione ed espressioni facciali, uso della simulazione dinamica, controllo del movimento e della sfocatura.
Questo nuovo appuntamento della Stagione delle Anime al Cinema, un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner MYmovie.it Lucca Comics & Games e VVVVID, sarà nelle sale cinematografiche italiane soltanto nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2022.
Recensione di Lucrezia Palma