Amma’s Way- Un abbraccio al mondo. Il docu di Nexo nelle sale a maggio

Amma’s Way – Un abbraccio al mondo, prodotto da Art+VIBES, è l’affascinante documentario scritto e diretto da Anna Agnelli, dedicato a Mata Amritanandamayi, distribuito come uscita evento al cinema da Nexo Digital solo nei giorni 2, 3 e 4 maggio 2022, in collaborazione con il media partner MYmovies.it.
Sono giunti in Italia per presentare il documentario Swami Shubamritananda Puri, e Swamini Amrita Jyoti Prana, discepoli di Amma (che significa Madre) e ce ne parlano insieme alla regista Anna Agnelli. Mata Amritanandamayi è un leader umanitario e spirituale, conosciuto in tutto il mondo come Amma. Ha ispirato migliaia di persone a seguire il suo percorso di servizio all’umanità.
Amma’s Way è il primo impatto per conoscere Amma e riflettere su quanto è importante vivere in serenità. Il 21 settembre 2004, nel suo discorso in occasione della giornata internazionale della Pace, Mata Amritanandamayi disse: “Tutti nel mondo dovrebbero poter dormire senza paura almeno per una notte. Tutti dovrebbero sentirsi sazi almeno per un giorno. E dovrebbe esserci almeno un giorno in cui nessuna vittima della violenza debba far ricorso agli ospedali. Tutti dovrebbero aiutare i poveri e i bisognosi offrendo il proprio servizio disinteressato almeno per un giorno”.
Il documentario propone gli interventi di Swami Amritaswarupananda Puri, Swamini Krishnamrita Prana, Swamini Amritajyoti Prana, Swami Shubamritananda Puri, Swami Shantamritananda Puri, la dottoressa Bhavani Rao, l’ex nuotatore olimpico finlandese Matti Rajakyla (Akhilesh), il ricercatore Sreeram Kongeseri.
Tutte queste persone che svolgevano la loro attività, raggiungendo anche soddisfazioni, raccontano di aver riflettuto sulla propria esistenza e si sono accorte di non aver raggiunto una pace interiore, una soddisfazione morale. Incontrando Amma sono state conquistate dal suo darshan, il suo caratteristico abbraccio che è un potente simbolo di amore incondizionato. Hanno pertanto deciso di essere suoi discepoli, di collaborare con lei lavorando nella ETW (Embracing The Word).
ETW raggruppa le singole organizzazioni nazionali, ognuna con un proprio nome, sotto un’unica identità universale che include tutti i progetti umanitari di Amritanandamayi nel mondo.
Si tratta di un’organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1981 da Mata Amritanandamayi, una rete internazionale di organizzazioni umanitarie regionali e progetti caritatevoli. Realizza progetti di sanità ed ecologia. Per la sanità ci sono cure gratuite per i poveri. Per l’ecologia ci sono progetti per rimboschimento (in seguito allo tsunami del 2004 ETW si è occupato del rimboschimento di 13 chilometri di costa in India danneggiati dall’onda anomala), orti e giardini comunitari (dove coltivare le proprie verdure), riciclo (smaltimento dei rifiuti in proprio, compostaggio, trasformazione degli scarti della plastica in prodotti riutilizzabili), ABC (campagna lanciata da Amritanandamayi per promuovere l’igiene pubblica e la consapevolezza ecologica in India).
InDeed Campaign for Nature (piattaforma online per incentivare le persone di tutto il mondo a mettere in pratica i suggerimenti di Amritanandamayi racchiusi in 6 punti: conservazione dell’acqua, riduzione della impronta di carbonio, piantare un albero, coltivare la propria verdura, carpooling e la costruzione di un riparo per uccelli o insetti).
Il Mata Amritanandamayi Math (MAM) è una organizzazione caritatevole internazionale, fondata nel 1981 da Amritanandamayi e con sede nel villaggio di nascita della sua fondatrice (Alappad Panchayat, Distretto di Kollam, Kerala, India). Insieme all’organizzazione gemellata Mata Amritanandamayi Mission Trust e alla Charitable Trust ha condotto negli anni diverse attività caritatevoli: soccorso nei disastri naturali, assistenza medica per i poveri, iniziative ecologiche, lotta alla fame, istruzione scolastica per i poveri e altro ancora.
Mata Amritanandamayi è Cancelliere di Amrita Vishwa Vidyapeetham University e Fondatrice dell’Istituto di Scienze Mediche (Ospedale AIMS).
Amritanandamayi dice che la sua religione è l’amore Non promuove nessuna fede in particolare, lei è per tutte le religioni e per nessuna. A differenza di altri guru, non chiede di seguire pratiche e rituali specifici, ma accetta le pratiche spirituali e le preghiere di tutte le religioni come metodi per purificare la mente.
Darshan in sanscrito significa vedere, nella tradizione indù significa vedere il sacro. Si attribuisce ai darshan la capacità di portare benessere e grazia.
Amma ha viaggiato per il mondo per più di trent’anni, abbracciando circa 33 milioni di persone e portando concretamente amore, speranza e pace. Amma afferma: Il dovere di un medico è di curare i pazienti. Allo stesso modo il mio dovere è consolare chi soffre. Nata da una famiglia di pescatori nel 1953, terza figlia di Sugunanandan e Damayanti, ha sei tra sorelle e fratelli. Malgrado i numerosi tentativi da parte dei genitori di organizzare il suo matrimonio, respinse sempre le loro proposte.
Amma’s Way ha ricevuto premi internazionali fra cui il Premio Gandhi-King per la non violenza, presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra nel 2002.
Dal 1993 ha ricevuto numerosi riconoscimenti. In particolare, lo Stato del Michigan, in occasione del suo sessantesimo compleanno, nel 2013, l’ha proclamata un vero cittadino del mondo e che le sue opere caritatevoli sono quindi riconosciute a livello internazionale.
Recensione di Judith Maffeis Sala