Donne nell’esplorazione spaziale a Teatro Leonardo di Milano

MTM Teatro Leonardo di Milano presenta il 26 aprile 2022 Donne nell’esplorazione spaziale – Una storia di discriminazione, sessismo e la battaglia per le pari opportunità sopra e sotto il cielo di e con Adrian Fartade.
Nel 1963, 2 anni dopo che Yuri Gagarin diventò il primo essere umano nello spazio, Valentina Tereshkova diventava la prima donna nello spazio!
Ma il primato fu solo quello perché il programma spaziale sovietico non ebbe più donne ammesse fino agli anni ‘80. Per gli USA la prima donna nello spazio arrivò solo nel 1983 ed anche oggi rimangono circa 90% maschi gli astronauti che abbiamo lanciato nello spazio.
Il problema è strutturale e culturale ed affonda le radici nel modo in cui pensiamo a ruoli di genere da secoli. Una visione, questa, che sta andando in crisi sempre di più, grazie anche a battaglie e traguardi ottenuti anche in ambito spaziale, tanto che la prossima persona a mettere piede sulla Luna dopo le missioni Apollo, quando alle donne era vietato fare le astronaute, sarà una donna e probabilmente è una di quelle che già fa l’astronauta!
Bio Adrian Fartade
Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l’Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canale YouTube che conta oltre 400.000 iscritti.
Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni.
Ha all’attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: “A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno”, uscito nel 2018; “Su Nettuno piovono diamanti” uscito il 12 marzo 2019, e“Come acchiappare un asteroide”, il suo terzo titolo uscito il 16 giugno 2020.
Nell’ottobre 2021 esce anche il libro “Apollo Credici”, frutto della collaborazione con Luca Perri e Leo Ortolani, edito da DeAgostini.
Presentazione