Cineteca Milano dedica una rassegna a Roman Polanski

Dall’1 aprile presso Cineteca Milano MEET si terrà una rassegna dedicata a Roman Polanski, uno dei maggiori registi dell’intera storia del cinema, autore di autentici capolavori nei quali come pochi altri ha saputo esplorare i meandri più sotterranei e inquietanti dell’animo umano. La rassegna comprende 16 lungometraggi e 7 cortometraggi.
Nel corso della sua lunga e straordinaria carriera il maestro polacco non ha mai cessato di inventare personaggi caratterizzati da quella complessità che nasce dal dubbio, dal conflitto morale con gli altri e con se stessi, da un’ansia mai sopita di ricerca della verità a qualunque costo (basti pensare, a questo proposito, al suo ultimo film, L’ufficiale e la spia). Il tutto quasi sempre ambientato in luoghi, fisici o mentali, angusti, circoscritti, claustrofobici, che si fanno trasfigurazione concreta, quando non matrice, di quegli inesausti percorsi di ricerca.
Cineteca segnala una collaborazione con il PAC – Padiglione d’Arte Contemporaneo di Milano: Diego Sileo, curatore del PAC, sarà infatti ospite prima della proiezione de La morte e la fanciulla per un incontro in occasione della mostra “Quando la paura mangia l’anima” (PAC, 29.03 – 12.06.2022), la prima dedicata in Italia ad Artur Żmijewski, una delle figure più radicali della scena artistica polacca.
Presentazione