Se devi dire una bugia dilla grossa, il cult di Garinei al Vittorio Emanuele di Messina

Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, il 19 e il 20 febbraio, torna al Vittorio Emanuele di Messina, un “evergreen”: la spumeggiante commedia Se devi dire una bugia dilla grossa con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Nini Salerno e la partecipazione di Paola Barale, dal soggetto di Ray Cooney, per la versione italiana di Iaia Fiastri.
L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei & Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda del Ministro del governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione.
La situazione gli sfuggirà subito di mano, dando il via ad una girandola di equivoci, battibecchi e colpi di scena sempre più fitti, all’insegna del più sano divertimento. La versione attualizzata da Iaia Fiastri vede protagonisti i vulcanici Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini che per la terza volta interpreta il ruolo della moglie dell’onorevole.
Riprendere uno spettacolo come Se devi dire una bugia dilla grossa, cavallo di battaglia della Ditta Dorelli, Quattrini, Guida, dopo 30 anni dalla prima rappresentazione del 1986, e dopo l’ultima edizione del 2000 con Jannuzzo, Quattrini, Testi, sempre per la regia di Garinei, è come avere in mano una cambiale sicurissima, sia per il pubblico che per i teatri che lo ospitano.
La solida struttura comica che caratterizza la commedia, che lo stesso Cooney aveva rappresentato allo Shaftesbury Theatre, che ha poi fatto il giro del mondo e che lo stesso Garinei ha poi portato in scena con enorme successo, è per il nostro mercato un grande ritorno.
Crediti
con NINI SALERNO, CRISTINA FONDI, MARCO CAVALLARO, SEBASTIANO COLLA
SARA ADAMI, ILARIA CANALINI, con la partecipazione di PAOLA BARALE, regia originale di
PIETRO GARINEI, nuova messa in scena di LUIGI RUSSO
scene originali di Terry Parsons riprese da Marco Pupin – costumi Silvia Morucci
disegno luci Giuseppe Filipponio – direzione tecnica Stefano Orsini
assistente alla regia Stefania Bassino – aiuto regia Matteo Magazzù
i costumi dei Signori Attori sono realizzati da Charme – Laboratorio Sartoria Stamigna s.r.l.
la signora Barale veste P.A.R.O.S.H. – costruzione scene Trasportiamo s.r.l.
l’elemento scenografico girevole è stato realizzato da Dari Automazioni s.r.l.
distribuzione Francesca Chiappetta – organizzazione generale Giulio Corrente
un progetto artistico di GIANLUCA RAMAZZOTTI
produzione GINEVRA MEDIA PRODUCTION SRL
in ricordo di Pietro Garinei e della ditta Garinei e Giovannini
Presentazione