Cinema Beltrade di Milano: le iniziative di gennaio e febbraio

Il Cinema Beltrade di Milano prosegue nella sua proposta di film nuovi e classici sempre in versione originale sottotitolata, nonché di appuntamenti speciali con approfondimenti.
Nota del Cinema Beltrade
Per iniziare l’anno con rinnovata fiducia anche in un momento che appare nuovamente critico per le sale cinematografiche, accogliamo spettatrici e spettatori con i nuovissimi biscottini della fortuna cinematografica Sensazionale Imperdibile Magica Sorte. In ogni biscotto un messaggio e un link (www.bandhi.it/magicasorte) dove si potrà scoprire una informazione o un piccolo premio.
Ricordiamo che al cinema Beltrade, oltre ad essere naturalmente applicate le ultime direttive per la sicurezza (ingresso con greenpass ‘rafforzato’ da vaccino o guarigione e mascherina FFP2, divieto di mangiare e bere in sala) è costantemente in funzione un sistema di ricambio d’aria con estrazione dell’aria interna e immissione di aria dall’esterno.
Tra i film in uscita in questi e nei prossimi giorni si ricordano: LA CROCIATA di Louis Garrel, ANNETTE di Leos Carax, LAURENT GARNIER – OFF THE RECORDS di Gabin Rivoire (dal 10 gennaio), VAMPYR di Dreyer (dal 10 gennaio), YAYA E LENNIE – THE WALKING LIBERTY (prossimamente) e altri ancora.
Data la situazione, che ha visto e vede tuttora molte persone assenti dalle sale a causa dei contagi in risalita, la maggior parte dei film rimasti in programmazione nel periodo natalizio avranno ancora ulteriori proiezioni, con una multiprogrammazione che vedrà numerosi film alternarsi giorno per giorno, con proiezioni anche non quotidiane, per permettere a spettatrici e spettatori al loro rientro da vacanze e quarantene di recuperare qualche titolo.
Le serate e gli eventi speciali già previsti:
venerdì 21 gennaio alle ore 19.40 DANIELE GAGLIANONE presenta il suo nuovo film, IL TEMPO RIMASTO
Il tempo rimasto
un film di Daniele Gaglianone, prod. ZaLab Film con Rai Cinema e Luce Cinecittà, Italia, 2021, 89′
Il protagonista di questo film è il tempo, rimasto nelle pieghe della vita. È un film su dei bambini e dei giovani che ora, con le rughe disegnate sul viso, ritornano indietro, a volte come se fossero di nuovo là dove sono stati. In questa distanza che cerca di annullarsi abita il confronto fra il tempo che resta e quello che resterà. Una riflessione sulla vecchiaia e su cosa si può scoprire guardandosi in questo specchio. Un lungo percorso di ascolto e di incontri attraverso l’Italia, alla ricerca di un mondo “fino a ieri” che a volte appare remotissimo, a volte stranamente presente.
25 gennaio – 8 marzo, ogni due martedì: LUSO – seconda mostra itinerante del nuovo cinema portoghese
LUSO, a cura di ASSOCIAÇÃO IL SORPASSO e ARCH FILM, si propone di promuovere e divulgare il nuovo cinema portoghese sul territorio italiano, attraverso la circolazione delle più interessanti tra le opere del paese lusofono. Dopo il successo ottenuto nella sua prima edizione nel 2018 dove ha raggiunto con la sua programmazione quasi 40 città, LUSO ritorna con un interessantissima selezione di film. Nonostante i tempi complicati per le sale cinematografiche LUSO ha già raggiunto Roma, Brescia, Verona, Modena, Trieste, Catania ed altre città ed è ora a circa metà del suo cammino.
Le proiezioni al cinema Beltrade avranno inizio, salvo cambiamenti imprevisti, alle ore 21.30 e saranno seguite da conversazioni con i registi via skype o in sala.
La prenotazione non è obbligatoria ma è possibile scrivendo a prenota@cinemabeltrade.net.
Il programma:
martedì 25 gennaio – La metamorfosi degli uccelli
martedì 8 febbraio – Stella cadente
martedì 22 febbraio – Technoboss
martedì 8 marzo – Mosquito
I FILM
LA METAMORFOSI DEGLI UCCELLI
un film di CATARINA VASCONCELOS con Manuel Rosa, João Móra, Ana Vasconcelos, Henrique Vasconcelos, 2020, 101’.
L’esordio di Catarina Vasconcelos è una meditazione sulla perdita e l’assenza — quella di due madri — in cui le parole accompagnano senza un legame diretto immagini dalle forti suggestioni pittoriche.
Un viaggio visivo poetico ed emozionante, che ha vinto il premio di miglior film al Festival di Pesaro.
STELLA CADENTE
un film di JOÃO MAIA con Sérgio Praia, Filipe Duarte, Victoria. 2019, 120’,
GuerraUn omaggio alla prima superstar gay portoghese in questo biopic dedicato alla memoria di António Variações, geniale autore ancora poco conosciuto in Italia.
Il film racconta il percorso formativo di António dalle umili origini in un villaggio contadino fino al successo come cantante e performer e poi la tragica scomparsa.
Uno dei più grandi successi di pubblico in Portogallo.
TECHNOBOSS
un film di JOÃO NICOLAU, con Miguel Lobo Antunes, Luísa Cruz, Mick Greer, 2019, 110’.
Pochi personaggi restano nella memoria come Luís, un tecnico alla sicurezza in procinto di andare in pensione e ormai incapace di stare ai tempi di una tecnologia sempre più moderna e incomprensibile. Un’operetta buffa e malinconica, che mescola metal e canti a cappella, in un crescendo di surrealismo che porta al più dolce dei finali.
Un film capace di affrontare la fine di un’epoca con il sorriso sulle labbra.
MOSQUITO
un film di JOÃO NUNO PINTO, con João Nunes Monteiro, Sebastian Jehkul, Filipe Duarte, Josefina Massangoa, 2019, 122’
Sognando di vivere grandi avventure e di difendere la propria patria, un giovane portoghese si arruola nell’esercito durante la Prima Guerra Mondiale e viene mandato al fronte in Mozambico, Africa. Lasciato indietro dal proprio plotone, intraprende un estenuante viaggio per la mitica terra natale dei Makua, camminando per più di mille chilometri, inseguendo il suo sogno.
Presentato con successo al Festival di Rotterdam 2019.
ASSOCIAÇÃO IL SORPASSO
L’associazione Il Sorpasso organizza in Portogallo la “Festa do Cinema Italiano”. Dal 2014
l’associazione ha ampliato le sue attività al di la delle frontiere, portando il cinema italiano in Angola, Mozambico e in 12 città del Brasile.
L’associazione Il Sorpasso si occupa inoltre di distribuzione e della piattaforma di streaming VoD dedicata al cinema indipendente “Filmin”, piattaforma con una forte presenza di cinema
portoghese.
ARCH FILMS
ARCH Film è una società di distribuzione indipendente con sede a Gorizia. A partire dal 2015 distribuisce nelle sale italiane film d’autore, opere prime e documentari.
Venerdì 28 e sabato 29 gennaio 2022: LA CINEMARATONA RITROVATA
24 ore di cinema per riscoprire 9 capolavori del passato
orari e dettagli prossimamente su www.cinemabeltrade.net
In collaborazione con Cineteca di Bologna.
Lunedì 31 gennaio una serata con Press Press e le creatrici di ASANISIMASA: proiezione di 8 E ½ di Federico Fellini e chiacchiere con ospiti per presentare la bellissima fanzine illustrata da Sarah Mazzetti, dedicata da Press Press al Beltrade e al cinema indipendente. Il primo numero presenta contributi di: Cinema Beltrade, La Tigre, Montatori Anonimi, Enrico Gabrielli, Giulia Cavaliere, Matteo Marelli, Clara Miranda Scherrfig, Vito War, SMK Videofactory, Michele Galluzzo per Fantasia Type, Valentina Cicogna.
La rivista è nata da un’idea di Press Press a sostegno del cinema e delle sale cinematografiche indipendenti durante l’ultima chiusura delle sale a causa della pandemia. I contributi si soffermano in particolare sui punti di vista di chi il cinema indipendente lo sostiene, lo ama e ci lavora, magari svolgendo mansioni tra quelle meno celebrate e note al grande pubblico. Si allega immagine della copertina.
Martedì 1° febbraio alle 21.40 torna l’appuntamento con INDOCILI – per un nuovo cinema giovane. Proiezione di NOTTURNO di Giulio Pettenò e C’È UN LUPO NEL GIARDINO DEL RE di Virginia Nardelli. Il filo rosso che accomuna i due lavori di questo appuntamento è quello dell’ambiente e dello spazio in cui viviamo.
Giulio Pettenò presenta il suo cortometraggio NOTTURNO (20′, 2019) – prodotto da CISA – Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive: una riflessione sui sentimenti e sulle emozioni contrastanti che si susseguono quando tutto è ancora da decidere.
Virginia Nardelli presenta il mediometraggio C’È UN LUPO NEL GIARDINO DEL RE (53′, 2019) – prodotto dal Centro Sperimentale di Cinemarografia di Palermo
Si dice che nel Parco della Favorita a Palermo, si aggiri un lupo. Nessuno lo ha mai visto
davvero eppure c’è chi giura di averlo sentito ululare nella notte. Una fantasia? La lingua
delle superstizioni e delle storie? Di certo vi abitano molti cani che due sorelle ogni giorno
accudiscono. Tra i rami fitti di fogliame qualcuno dispensa segreti, i ragazzini giocano a
nascondino e i corridori attraversano il parco. Alcune prostitute attendono al sole qualche
sporadico cliente giocando alle parole crociate. Di notte il paesaggio muta: i toni si fanno più
intimi e nel buio risuonano le confidenze, i racconti di vita che arrivano fin lì, le ossessioni e
i ricordi di chi cerca rifugio tra le fronde. Gli abitanti di questo microcosmo si svelano a poco
a poco e il parco si trasforma, creando una dimensione in cui la realtà a volte cruda e amara
sconfina nella fiaba, dove i fantasmi, i demoni e le passioni di ognuno sono lasciati liberi,
protetti e nascosti dagli alberi.
Presentazione