Il delitto di via dell’Orsina, commedia frizzante dal retrogusto noir con Dapporto

Il delitto di via dell’Orsina. In scena fino al 23 dicembre, al teatro Franco parenti di Milano, Il delitto di via dell’Orsina, per la regia di Andrée Ruth Shammah, è uno adattamento del testo francese L’affaire de la rue de Lourcine (1857) di Eugène Labicheb, tradotto dalla stessa Shammah assieme a Giorgio Melazzi.
Protagonisti della vicenda, due bravissimi e frizzanti Massimo Dapporto e Antonello Fassari. Nel cast anche: Susanna Marcomeni, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi e la partecipazione di Antonio Cornacchione. Le scenografie sono opera di Margherita Palli, i costumi di Nicoletta Ceccolini, le luci di Camilla Piccioni. Le musiche, eseguite dal vivo da un trio composto da pianoforte, flauto e clarinetto, sono di Alessandro Nidi con la collaborazione di Fabio Cherstich.
Rispetto all’opera originale ci sono stati diversi cambiamenti. In primis, l’opera è stata trasposta dalla Francia di fine ‘800 all’Italia prefascista degli anni ‘40. I nomi dei personaggi sono stati cambiati, pur mantenendo la stessa musicalità dell’originale, ed è stato inserito il domestico anziano Amedeo (Andrea Soffiantini), affianco al giovane Giustino (Christian Pradella).
Due uomini, Zancopè (Massimo Dapporto) e Mistenghi (Antonello Fassari) si risvegliano nello stesso letto, a casa del primo. Sono in preda ai postumi di una forte sbronza e non ricordano nulla di quanto accaduto la notte precedente, quando avevano partecipato a una cena, trasformatasi in festa, di ex alunni della loro scuola d’infanzia. Si accorgono di avere le mani sporche di carbone e rinvengono alcuni oggetti di cui non capiscono il significato, finché da un giornale, apprendono che una giovane carbonaia è morta la notte prima. Poco per volta, collegano gli oggetti trovati alla giovane morta e, tra una serie di malintesi ed equivoci, iniziano a pensare di aver commesso loro l’omicidio. Per evitare di essere scoperti e incolpati, tireranno fuori una natura che non pensavano di avere, cercando di eliminare tutte le prove del loro crimine. Solo l’aiuto del deux machina eviterà il peggio…
Una coppia di mattacchioni
Il delitto di via dell’Orsina è sostenuta dalla coppia Dapporto-Fassari, che donano vivacità e freschezza alla messa in scena, piena di colpi di scena ed è sostenuta da un ritmo cadenzato e scorrevole, che non scema mai, ma rimane vivo dall’inizio alla fine. Questa commedia degli equivoci, che potrebbe rischiare di cadere nel ridicolo, riesce a procedere sulla sua strada senza intoppi e senza buchi di trama, calibrando bene dove osare di più con la comicità degli attori e dove invece assumere un tono più serio, quasi drammatico.
Gli attori secondari sono tutti molto bravi e in parte, riuscendo anche loro ad essere davvero credibili, godibili e non banali o macchiettistici, ma facendo da contraltare ai due protagonisti. Anche le parti cantate, appena accennate, mai esuberanti o forzate, s’incastrano bene nel gioco portato sul palcoscenico.
A chiudere il cerchio, coniugandosi perfettamente con la recitazione e la regia, le scenografie di Margherita Palli, che tessono una meccanicità che ben s’incastra con la trama, in un gioco di tetris coreografico e le musiche di accompagnamento e di sottofondo suonate dal vivo, in perfetta sincronia con tutta la messa in scena.
Per concludere…
Il delitto di via dell’Orsina è la commedia perfetta per passare una bella serata, o un bel pomeriggio, in allegra compagnia di personaggi divertenti, spiritosi e frizzanti.
Recensione di Teresa Gallo
Lo spettacolo sarà in Tournée da gennaio ad aprile 2022 nelle seguenti date:
12 Gennaio – 13 Gennaio – Teatro Petrarca – AREZZO
8 Febbraio – 9 Febbraio – Teatro LAC – LUGANO
11 Febbraio – 13 Febbraio – Teatro Fraschini – PAVIA
15 Febbraio – 20 Febbraio – Teatro Mercadante – NAPOLI
23 Febbraio – 27 Febbraio – Teatro Sociale – BRESCIA
2 Marzo – Teatro Ponchielli – CREMONA
8 Marzo – 13 Marzo – Teatro La Pergola – FIRENZE
15 Marzo – Teatro Sociale – COMO
17 marzo – 20 Marzo – Teatro Sociale – TRENTO
22 Marzo – 24 Marzo – Teatro Nuovo G. da Udine – UDINE
1° aprile – 3 Aprile – Teatro Comunale C. Abbado – FERRARA
7 Aprile – 10 Aprile – Teatro Bonci – CESENA
12 Aprile – 14 Aprile – Teatro Goldoni – VENEZIA
Link alla Tournée completa