GISELLE. Il docu della Scala di Milano al Torino Film Festival

GISELLE. Proiezione del documentario Giselle, in anteprima assoluta nell’ambito del 39 Torino Film Festival martedì 30 novembre 2021 alle ore 18,00 presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo. Saranno presenti: i ballerini Martina Arduino e Marco Agostino gli autori e produttori Riccardo Brun, Paolo Rossetti e Francesco Siciliano, l’autrice Annalisa Mutariello e la montatrice Maria Fantastica Valmori. Giselle è stato prodotto da PanamaFilm in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano e Intesa San paolo.
Giselle racconta l’incredibile dietro le quinte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nella stagione teatrale 2020/2021, probabilmente la più difficile della sua storia. Il film inizia a settembre 2020, quando il Teatro riapre dopo la chiusura forzata dovuta alla Pandemia di Coronavirus.
I protagonisti sono i ballerini del Corpo di Ballo della Scala, insieme ai loro maitre e alle maestranze tutte, uniti nello sforzo di portare in scena il balletto Giselle, mentre, settimana dopo settimana, il numero di contagi e di decessi cresce, facendo sprofondare di nuovo il Paese nell’incubo con la cosiddetta seconda ondata. Fra prove in sala e sul palco, speranze, errori, litigi, amori, amicizie, professionalità, talento, dedizione, sacrifici, gesti tecnici, atletici, artistici, aspettative e delusioni, il film segue – fuori e dentro il Teatro alla Scala – la vita di alcuni fra i più importanti ballerini ed ex ballerini del mondo: da Frédéric Olivieri a Manuel Legris, i due direttori del Corpo di Ballo che si sono avvicendati nel corso dell’anno; da Laura Contardi a Massimo Murru, i maitre; da Nicoletta Manni a Virna Toppi; da Martina Arduino a Claudio Coviello; da Timofej Andrijachenko a Vittoria Valerio, a Nicola Del Freo.
La pellicola vede la partecipazione straordinaria di Carla Fracci, presente per una Masterclass poche settimane prima di lasciare un vuoto incolmabile nel mondo della danza.
Ma Giselle non è solo un racconto di ballerini, è anche un viaggio fra i segreti del più importante Teatro italiano, del collettivo di lavoratori che lo animano, e di tutto un comparto che ha resistito, tra mille ostacoli e difficoltà, all’attacco della pandemia. Attraverso le immagini del film, lo spettatore scoprirà la storia del balletto Giselle (ideato da Theophile Gautier e musicato da Adolphe Charles Adam nel 1841), si muoverà nei corridoi e dietro le quinte del Teatro alla Scala di Milano, ammirerà l’opera di artisti, artigiani e operai che stanno dietro alle magnifiche scene di uno spettacolo, apprezzerà la tenacia e l’impegno che i ballerini profondono nel loro mestiere, scoprirà il lato privato di alcune fra le più grandi stelle della danza contemporanea.
E ancora, ammirerà il lavoro complesso e certosino che c’è dietro la messa in scena di uno spettacolo, vedrà un’intera comunità in lotta contro il Covid, con l’obiettivo di andare in scena nonostante tutto, sbircerà nelle sale prove, dove il gesto tecnico e quello atletico prendono forma perfezionandosi fino a diventare impeccabili, ascolterà le voci dei protagonisti e le meravigliose musiche del balletto, assisterà passo dopo passo alla meraviglia della
costruzione di uno spettacolo di danza, e alla incrollabile determinazione di un’intera comunità decisa a non arrendersi, nonostante tutto e tutti.
GISELLE – IL BALLETTO
Caposaldo e sintesi del romanticismo coreografico, Giselle – ideato da Theophile Gautier e musicato da Adolphe Charles Adam nel 1841 – narra la storia di una giovane contadina. Sedotta dall’ambiguo principe Albrecht, già promesso sposo ad un’altra, e scoperto l’inganno, la ragazza si ucciderà. Tuttavia il suo spirito coraggioso e appassionato tornerà sulla terra per salvare l’amato dalla vendetta di oscure presenze sovrannaturali, in un secondo atto etereo e surreale, noto anche come “atto bianco”.
Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla scena, la giovane e ingenua ragazza innamorata si trasforma in una creatura lunare, rendendo l’interpretazione estremamente complessa.
Con la sua combinazione di trama memorabile e splendide coreografie, Giselle è lo spettacolo perfetto per scoprire il mondo del balletto classico.
Presentazione
Prenotazioni all’evento
www.grattacielointesasanpaolo.com/giselle/
La partecipazione all’anteprima è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito, sino a esaurimento dei posti disponibili