#DonneFrauenDunnasFemmes, rassegna di Cineteca Milano per l’8 marzo

#DonneFrauenDunnasFemmes, rassegna di Cineteca Milano per l’8 marzo
Reading Time: 2 minutes

#DonneFrauenDunnasFemmes è la nuova rassegna gratuita di Cineteca Milano di 6 film svizzeri dedicata alle donne in occasione delle celebrazioni dei 50 anni del suffragio femminile in Svizzera. Dall’ 8 al 14 marzo su www.cinetecamilano.it

Nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dei 50 anni del suffragio femminile in Svizzera, il Consolato generale di Svizzera a Milano, in collaborazione con la Cineteca Milano e Cinema Svizzero a Venezia, organizza #DonneFrauenDunnasFemmes – Cinema: una rassegna cinematografica interamente dedicata alle donne, alle loro battaglie e alle loro conquiste.

La rassegna si inserisce nel più ampio e longevo progetto #DonneFrauenDunnasFemmes (#DFDF), fortunata campagna digitale che, dallo scorso giugno, vede avvicendarsi settimanalmente sui social media del Consolato generale, video di donne svizzere o con forte legame con la Svizzera e che fa parte del più ampio palinsesto del Comune di Milano I talenti delle donne. Le storie hanno come comun denominatore storie di donne verso l’emancipazione. Obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare una riflessione sul ruolo femminile nella società e sui traguardi ancora da raggiungere nel campo dei diritti e delle pari opportunità.

#DonneFrauenDunnasFemmes – Cinema

Alcune pellicole offrono uno sguardo contemporaneo e umoristico sull’universo femminile, altre -a sfondo più sociale- ripercorrono le tappe della strada intrapresa dalle donne verso la conquista dei propri diritti e fanno rivivere il cambiamento di mentalità avvenuto nel corso di oltre un secolo di lotte. Tutte testimoniano una pluralità di sguardi femminili.

Preziosi i contributi video delle registe Barbara Miller e Petra Volpe, che introdurranno i loro rispettivi film, il documentario a sfondo sociale #Female Pleasure presentato al Festival di Locarno nel 2018, e la commedia drammatica Contro l’ordine divino In programma anche De la cuisine au parlement – Edizione 2021, un incredibile documentario diretto da Stéphane Goël sulla lunga strada percorsa dalle donne svizzere verso l’emancipazione, e Amazonen einer Groβstadt della giovane regista Thais Odermatt, che getta uno sguardo più contemporaneo sulle sfide che le donne devono ancor oggi affrontare quotidianamente.  

Il tema della diversità e dell’affermazione femminile, ma anche quello dell’amicizia e dell’amore li troviamo in Tambour battant di François–Christophe Marzal del 2019, mentre Die Herbstzeitlosen di Bettina Oberli racconta l’allegra emancipazione di un gruppo di donne, oppresse dalle logiche maschiliste di paese.

L’iniziativa si propone quale anteprima dell’appuntamento annuale interamente dedicato al Cinema Svizzero a Milano e Venezia che, come lo scorso anno, si svolgerà in modalità digitale tra fine aprile e inizio maggio.

Presentazione

www.cinetecamilano.it

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *