I SEGRETI DEL MESTIERE: i corsi online di Teatri Possibili con i grandi maestri

I SEGRETI DEL MESTIERE è il nuovo ciclo di corsi online di Teatri Possibili di Milano tenuti da artisti famosi e competenti, dal 25 gennaio, al 15 febbraio. Spiega Teatri Possibili: Qual è il vero segreto del successo? Come si arriva a recitare ai massimi livelli? Quali sono le regole, i consigli e le tecniche da seguire per riuscire a fare un salto nel nostro modo di recitare? Fare questo mestiere, amare il teatro, comporta ogni giorno accettare nuove sfide e nuovi obiettivi, per migliorarsi e per trovare la nostra strada. Arrivare al successo non è mai stato facile per nessuno, ma chi meglio di un interprete riconosciuto e famoso per raccontarci dal vivo i risvolti del mestiere e i suoi segreti, regalandoci quei consigli preziosi che possano essere di ispirazione per perfezionare i nostri obiettivi e migliorare il nostro modo di lavorare.
Da questi presupposti parte I segreti del mestiere, il teatro raccontato dai grandi protagonisti del palcoscenico. Afferma Corrado d’Elia storico fondatore di Teatri Possibili: “In un momento particolarmente dedicato come quello che stiamo vivendo, pieno di preoccupazioni, di ansie e di timori, tornare ai grandi maestri vuol dire sostanzialmente tornare a noi stessi, alla parte più intima e sensibile di noi, al nostro centro (…)“.
A tenere le quattro lezioni saranno:
Tullio Solenghi. Teatro, cinema, televisione, radio, impossibile citare tutti i grandissimi successi che accompagnano la carriera di questo interprete.
Attore poliedrico, conduttore di grande livello, doppiatore e grande autore.
Una carriera che rappresenta il meglio della storia del teatro e della televisione Italiana dal 1970 ad oggi. Fondatore del magistrale Trio con Anna Marchesini e Massimo Lopez.
Giuseppe Cederna. All’incredibile attività cinematografica (che comprende la magistrale interpretazione al film Oscar Mediterraneo di G. Salvatores) affianca da sempre quella letteraria e quella teatrale con grandissimi spettacoli. Solo per citare alcuni suoi grandi successi: La famiglia di E. Scola, Marrakesh Express e Mediterraneo di G. Salvatores, Italia-Germania 4-3 di A. Barzini, Il partigiano Johnny di G. Chiesa, El Alamein di E. Monteleone,
Nine di R. Marshall, Maschi contro femmine e Femmine contro maschi di F. Brizzi. Tra i suoi spettacoli teatrali, Sogno di una notte d’estate, regia di G. Salvatores, Amadeus di P. Shaffer, regia di M. Missiroli, Il giardino dei ciliegi di A. Cechov, regia di G. Lavia, Il grande viaggio, tratto dal suo omonimo libro. Con Il viaggiatore incantato racconta in teatro le sue esperienze e passioni. Per Feltrinelli ha pubblicato Il grande viaggio (2004) e Piano americano (2011). Per le edizioni Excelsior 1881 ha scritto Ticino, le voci del fiume: storie d’acqua e di terra (2009).
César Brie. Uno dei più importanti maestri contemporanei, uomo di straordinaria visione teatrale, attore, pedagogo, regista, scrittore.
Riconosciuto artista a livello mondiale. Nasce a Buenos Aires, arriva in Italia a 18 anni con la Comuna Baires di cui è cofondatore. Nel 1975 lascia la Comuna e crea a Milano il Collettivo teatrale Tupac Amaru. Dal 1981 al 1990 lavora insieme a Iben Nagel Rasmussen nel Gruppo Farfa e poi nel Odin Teatret di Danimarca nelle vesti di autore, regista e attore. Nel 1991, fonda in Bolivia il Teatro de Los Andes creando una serie di lavori esemplari destinati a girare il mondo. Edita cinque numeri della rivista di studi teatrali e documentazione El tonto del pueblo, pubblica nel 2007 in Bolivia, un romanzo autobiografico: La Vocación. Nel 2008 realizza due importanti documentari in Bolivia.
Le ultime produzioni di Brie sono: Karamazov, Il Vecchio Principe, (basato nel Piccolo principe ambientato in un geriatrico) InDolore (sulla violenza domestica) e Viva l’Italia.
Elisabetta Pozzi. Unica, versatile e straordinaria interprete dal carisma indiscusso. Come artista collabora con più importanti noi del teatro internazionale. Tra gli importanti riconoscimenti: Premio Duse alla carriera (2006), Premio della Associazione Critici Teatrali (1997 – 2006), Premio Ubu (1989 -1990 – 1996 – 1997), Premio David di Donatello (1992), Premio Unesco (2005), Premio Franco Enriquez (2006), Premio Ipazia per l’eccellenza femminile (2011), Premio Idi (1990/1991)
FREQUENZA – lunedì dalle ore 19 alle ore 21, inizio corso 25/1/21 termine corso 15/2/21. Per scoprire maggiori informazioni o iscrivervi, potete consultare la pagina web del corso oppure contattare la segreteria di Teatri Possibili all’indirizzo email info@teatripossibili.org oppure chiamando il 02 83 23 182/ 338 6274736.
Presentazione