IL FANCIULLO PRESSO GESU’. Natale di Teatro Officina con Dostoevskij

IL FANCIULLO PRESSO GESU’ dal racconto di Fedor Dostoevskij. Teatro Officina di Milano per questo atipico Natale 2020 regala una lettura del grande Maestro russo Dostoevskij. Massimo de Vita, storico direttore del teatro, interpreterà il racconto sul canale YouTube del teatro, il 25 dicembre alle 17,30.
Lettura davanti al camino acceso del racconto di Dostoevskij Il fanciullo presso Gesù, è uno straordinario affresco di una Pietroburgo di fine Ottocento: alla Vigilia di Natale si aggirano per i sobborghi ghiacciati bimbi “che tendono la manina”, dice l’autore. Le fantasie, le paure, i sogni che attraversano la mente di questi piccoli mendicanti sono rese da Dostoevskij con impareggiabile nitore.
Nota di Massimo de Vita
Questo racconto ci immerge in una problematica moralmente vasta e terribile, affrontata ripetutamente da Dostoevskij: il tema dei bambini vittime innocenti. In questo racconto esemplare il grande scrittore russo parte – come spesso faceva – da reperti di cronaca, indaga la vita nei sobborghi di Pietroburgo: si sofferma sui bimbi costretti a chiedere l’elemosina e fotografa i sotterranei di una Pietroburgo di fine ‘800, niente affatto diversa dalle metropoli contemporanee; punta l’obiettivo sugli adulti ubriaconi e violenti; stringe la visuale sui sogni di gioco fantasticati segretamente da quei piccoli. Il bambino dostoevskijano che a Natale vaga per le strade gelate di Pietroburgo verrà trovato all’alba, morto di freddo e di fame. Nell’agonia che precede la morte il fanciullo ha una visione: in una fantasmagoria vede che accanto a Gesù c’è un grande albero di Natale intorno al quale danzano e giocano felici tutti i bambini del mondo.
L’appuntamento video viene presentato e offerto sul canale YouTube del Teatro Officina il 25 dicembre alle ore 17,30.
Le première verranno pubblicizzate sui social Facebook e Instagram ai quali si rimanda per il link diretto.
Presentazione