Successo del TERRAVIVA FILM FESTIVAL sul tema Ius Soli

Successo del TERRAVIVA FILM FESTIVAL sul tema Ius Soli
Reading Time: 2 minutes

TERRAVIVA FILM FESTIVAL (15-18 dicembre 2020). Grande successo per l’incontro live L’ITALIA SONO ANCH’IO del Terraviva Film Festival tenutosi nella mattinata di venerdì 18 dicembre nella Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti. L’incontro era dedicato al tema della cittadinanza e al concetto di Ius Soli.

Protagonisti dell’incontro, incentrato sul tema della cittadinanza e dello Ius Soli, Giampiero Judica in vece di intervistatore e moderatore, la Vicepresidente Regione Emilia Romagna Elly Schlein, Francesco Aureli (Direttore del Centro Migrazioni Ortigia Business School), Insaf Dimassi (Mediatrice culturale) e il regista etiope Dagmawi Yimer, Vice Presidente di Archivio Memorie Migranti che dal giorno del suo sbarco a Lampedusa nel 2006 è residente in Italia come rifugiato. Presenti anche il Sindaco di Casalecchio di Reno Massimo Bosso, l’Assessore alla Cultura e Giovani Generazioni Dr.ssa Simona Pinelli e altri rappresentanti istituzionali e docenti e studenti rappresentanti del Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno (BO).

Moderato da Giampiero Judica e scandito dalle domande degli studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno (BO), il dibattito aperto tra i presenti svoltosi in streaming alla piattaforma MyMovies ha ricordato che un modello d’integrazione e convivenza coinvolge tutti, oltre a sottolineare come ancora oggi siano presenti atteggiamenti xenofobi e razzisti verso gli stranieri in diversi ambiti della società in cui viviamo. Altro tema toccato su cui si sono spesi molti interventi è l’obsolescenza e la cavillosità dell’odierna legge che disciplina la cittadinanza italiana e che è stata emanata nel 1992.

Prosegue quindi l’impegno del Terraviva Film Festival nel suggerire una visione del mondo raccontata da diverse prospettive e nel perseguire una nuova azione culturale in grado di risvegliare un pensiero critico e costruttivo incentrato sull’incontro e la conoscenza dell’altro. Proiezioni e temi proposti dalla rassegna proseguiranno fino al 20 dicembre attraverso le numerose proiezioni che saranno inoltre fonte di una masterclass, conferenze, dibattiti e dialoghi interattivi tra i protagonisti del festival, la giuria degli studenti delle scuole del territorio e il pubblico in collegamento in streaming.

Terraviva Film Festival è organizzato da Genoma Films e Associazione Amici di Giana ed è realizzato con il sostegno di EmilBanca, il contributo di Regione Emilia Romagna e MIBACT e in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, Comune di Casalecchio di Reno e Premio Gianandrea Mutti.

Presentazione

La visione del festival è gratuita al sito https://www.mymovies.it/ondemand/terraviva/

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *