PINO VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO: proiezione gratuita in Piazza Fontana

PINO VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO: proiezione gratuita in Piazza Fontana
Reading Time: 2 minutes

PINO VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO. Nell’anno del 51/mo anniversario dalla morte di Pinelli, martedì 15 dicembre, alle ore 18.00 in Piazza Fontana si terrà la proiezione gratuita del documentario animato di PINO Vita accidentale di un anarchico di Claudia Cipriani Scritto da Claudia Cipriani, Niccolò Volpati, Claudia e Silvia Pinelli.

Incuranti del freddo e garantendo il distanziamento delle sedute previsto dalle normative, il cinema tornerà a Milano sul grande schermo a svolgere una delle sue magie, quella di memoria storica.

A un anno dalle ricorrenze per il 50/mo anniversario dalla morte di Pinelli, un anno dalla prima proiezione di PINO VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO a Palazzo Marino e dalle successive proiezioni nei cinema, festival, scuole, associazioni, finché si è potuto, il documentario torna a rendere omaggio alla sua vita, ai suoi affetti e ai suoi ideali.

Un racconto filtrato dai ricordi delle figlie Claudia e Silvia Pinelli che comincia nel 1969, quando avevano 8 e 9 anni e si conclude il 9 maggio del 2009 quando la famiglia è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente Giorgio Napolitano che, in quell’occasione, definì Pinelli “la diciottesima vittima” della strage di Piazza Fontana.

Quando stavamo lavorando al film ci immaginavamo di poterlo proiettare in Piazza Fontana. – dichiara Niccolò Volpati, autore e produttore del film – È quella la collocazione più adeguata e farlo la sera del 15 dicembre, anniversario della morte di Pinelli, è il nostro contributo alla battaglia per la verità e la giustizia che dura da 51 anni. Il film suscita sempre molto dibattito, per questo non vediamo l’ora di poterlo proiettare ancora in presenza. La proiezione in Piazza Fontana è la prima di queste occasioni”.

Prosegue Claudia Cipriani: “Nonostante i lockdown e le difficoltà connesse, Pino è riuscito ad avere un percorso molto ricco: nelle sale cinematografiche, nelle sedi di associazioni culturali, nelle scuole e università e nei festival. Siamo soddisfatti che, come ci eravamo proposti fin dall’inizio, il film sia arrivato sia a un pubblico giovane che non conosceva la storia, sia a chi la conosceva ma ha scoperto degli aspetti inediti. In questo momento in cui i cinema sono ancora chiusi, se il pubblico non può andare in sala, siamo noi che porteremo il film al pubblico, in piazza Fontana”.

Al termine della proiezione, alle 19.15 seguirà una cantata collettiva in ricordo di Giuseppe Pinelli. Saranno garantite le misure di distanziamento.

L’evento si inserisce nell’ambito degli appuntamenti del 12 e 15 dicembre di COMBATTI LA PAURA, promossi da Milano Antifascista, Antirazzista, Meticcia e Solidale.

In attesa che il film prosegua il suo percorso nei cinema e nelle scuole, Pino è visibile su https://vimeo.com/ondemand/pino (euro 6). Il ricavato dello streaming servirà per sostenere le spese di doppiaggio in varie lingue, tra cui l’esperanto, la lingua universale che anche Giuseppe Pinelli conosceva e contribuiva a diffondere.

Presentazione

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *