GaetAMO Bergamo. Concerto di Gala per il compleanno di Donizetti

GaetAMO Bergamo. Concerto di Gala per il compleanno di Donizetti
Reading Time: 2 minutes

GaetAMO Bergamo, concerto di gala per il compleanno di Donizetti il 29 novembre a partire dalle 20 sulla Donizetti webTV, con Cristina Parodi e Francesco Micheli. La sesta edizione del Donizetti Opera sarà ricordata come l’unico festival in Europa ad essere andato in scena con tre nuove produzioni operistiche nel corso della seconda ondata della pandemia da Covid-19, coinvolgendo centinaia di lavoratori dello spettacolo dal vivo e migliaia di spettatori in tutto il mondo, attraverso la webtv a pagamento.

È proprio nei momenti più difficili che il desiderio di fare festa va mantenuto vivo, quindi quest’anno ancor di più non poteva passare inosservato il compleanno di Gaetano Donizetti con un appuntamento a sorpresa per tutti gli abbonati (è sempre possibile acquistare il pacchetto completo al costo di euro 59) o anche per chi vuole solo questo titolo (euro 20) su donizetti.org/tv
 
Per GaetAMO Bergamo, nel restaurato Teatro Donizetti, sfileranno gli artisti del Donizetti Opera introdotti per questa occasione speciale da Cristina Parodi, giornalista e conduttrice televisiva nota al grande pubblico nonché bergamasca d’adozione, insieme a Francesco Micheli, direttore artistico del festival. Il concerto, pensato con il Dramaturg Alberto Mattioli, sarà articolato in quattro parti, ognuna delle quali dedicata ad un aspetto significativo della vita e dell’arte di Donizetti.

Innanzitutto l’epidemia, esperienza affrontata dal compositore durante uno dei debutti più importanti della sua carriera, quello della Lucia di Lammermoor al Teatro San Carlo di Napoli nel 1835 (allora era il colera a imperversare in tutt’Europa), e ancora per quello di Marino Faliero a Parigi, capitale che raggiunse via terra attraverso le alpi invece che via mare da Marsiglia, il cui porto era chiuso per la quarantena. Poi si parlerà di Gaetano e le donne, vittime disperate dei soprusi maschili ma anche ribelli alla loro condizione di sudditanza, in un secolo che le voleva soltanto sante o peccatrici, figure idealizzate o colpevoli, redentrici o dannate come alcune protagoniste dei suoi lavori più importanti, Anna Bolena o La Favorite.

Altro aspetto trattato sarà quello del riso: per una comprensione dell’arte di Donizetti è imprescindibile infatti il repertorio buffo, dal quale saranno eseguite arie e duetti dall’Elisir d’amore e da Don Pasquale. Infine si parlerà di Donizetti e l’Italia, o meglio della sua conoscenza degli italiani: le dinamiche familiari, gli idoli e i simboli della nazione, temi che daranno l’opportunità di ascoltare pagine dal Roberto Devereux, il celebre Lamento in morte di Bellini e la canzone napoletana Me voglio fa’ na casa.
 
Accanto al direttore musicale Riccardo Frizza e al direttore d’orchestra Stefano Montanari nelle vesti di violinista per una pagina cameristica donizettiana, ci saranno i soprani Francesca Dotto e Carmela Remigio, i mezzosoprani Manuela Custer, Gaia Petrone e Annalisa Stroppa; fra le voci maschili i tenori Celso Albelo, Giorgio Misseri e Dave Monaco, i baritoni Bogdan Baciu, Fabio Capitanucci, Roberto Frontali e Omar Montanari e i bassi Simon Lim e Michele Pertusi.

Al pianoforte si alterneranno Daniela Pellegrino e Ugo Mahieux che suoneranno su uno Zanta ZB200, messo a disposizione da Zanta Pianoforti, nuovo strumento in edizione limitata e pluripremiato a livello internazionale dal suono puro, caldo e inconfondibile, che racchiude nelle dimensioni di un mezza coda le sonorità e le performance di un gran coda. Finale in coro con la partecipazione di tutti i cantanti guidati da Frizza.
 
Il festival Donizetti Opera 2020 non si è fermato anche grazie al sostegno del main partner Allianz, e del contributo di AB Energie, Curnis – Rolex, Terna, Uniacque oltre che di UBI Banca e degli Ambasciatori di Donizetti di cui fanno parte oltre 25 realtà imprenditoriali del territorio vicine al teatro attraverso Art Bonus.

Presentazione

www.teatrodonizetti.it

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *