PREMIO MATTADOR. Torna l’appuntamento con Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, giunto alla sua 12a edizione. L’apertura ufficiale del Premio si è tenuta il 17 ottobre a Trieste all’Auditorium del Museo Revoltella. Con l’occasione è stata presentata la pubblicazione 10 Anni di Premio d’Artista Mattador.
PREMIO MATTADOR
Il Premio è dedicato alla memoria di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso nel 2009, ed è indirizzato ai ragazzi italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema. Perché proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo Caenazzo. Il Premio è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Caenazzo.
Quattro le sezioni del Premio: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (euro 5.000), al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un ulteriore premio di euro 1.000 in base al percorso e al risultato).
I vincitori avranno accesso a percorsi formativi dedicati e saranno affiancati da professionisti del settore. Tutti i partecipanti possono accedere a lecture, masterclass e convegni dedicati al cinema e alla sceneggiatura.
Alcune tra le sceneggiature premiate hanno la possibilità di essere pubblicate nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).
Con la dodicesima edizione il Premio Mattador introduce una quota d’iscrizione al Concorso.
“Una cifra simbolica – dichiara il presidente Pietro Caenazzo – ma che ci aiuterà a rafforzare e sviluppare le attività a sostegno dei giovani autori e ad affrontare le crescenti spese amministrative e organizzative legate al Premio”.
PREMIO D’ARTISTA
Con l’intento di sensibilizzare i giovani alle diverse forme di espressione artistica, Mattador si impegna nella promozione e nella diffusione di iniziative legate all’arte contemporanea. Ai vincitori, fin dalla prima edizione, viene così donato il Premio d’Artista come riconoscimento del loro valore e incoraggiamento per continuare a credere in quello che fanno, proprio come ci ha creduto ogni giorno Matteo.
Nella splendida cornice del Museo Revoltella, che ha ospitato la mostra dei Premio d’Artista 2010-2019 in occasione dei festeggiamenti del decennale di Mattador, è stato presentato ufficialmente il catalogo 10 Anni di Premio d’Artista Mattador, frutto della storica collaborazione con EUT Edizioni. Una prestigiosa pubblicazione che vede le opere di dieci tra i maggiori esponenti dell’arte contemporanea, per la prima volta insieme, accompagnate da una selezione dei lavori di Matteo Caenazzo.
Tutte le opere sono visibili a questo link https://www.premiomattador.it/premio-dartista/, il catalogo (Edizione EUT) è disponibile sul sito www.eut.units.it.
MATTADOR WORKSHOP
Da oltre dieci anni l’Associazione Mattador, con costanza e con passione, porta avanti la sua missione di far emergere e valorizzare nuovi talenti, offrendo loro la formazione nei mestieri del cinema. Accanto ai premi in denaro si svolgono qualificati percorsi dedicati allo sviluppo dei loro progetti svolti insieme a tutor professionisti di livello nazionale e internazionale.
I primi appuntamenti con i percorsi formativi MATTADOR WORKSHOP si terranno dal 22 al 25 ottobre dove i vincitori dell’ultima edizione lavoreranno con i propri tutor.
Il bando di concorso del 12° Premio Mattador è disponibile sul sito
Quota di iscrizione: 30 euro (per la sceneggiatura), 20 euro (altre sezioni). Termine di consegna: 15 aprile 2021. La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà, come di consueto, il 17 luglio a Venezia al Teatro La Fenice.
L’Associazione MATTADOR dal 2009 a oggi sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 40/50 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 10/20 Componenti di troupe per ogni produzione, 55 Relatori nelle 11 presentazioni del Premio, 11 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 1.700 partecipanti, 39 borse di formazione Mattador, 9 borse di formazione Corto86, 7 borse di formazione Dolly, 8 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 10 volumi pubblicati, 55 Componenti di Giuria in 11 edizioni (tra cui: Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Giampaolo Smiraglia, Paola Randi, Alessandro Angelini, Marcello Fois).
I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador.
Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale Vimeo di Mattador.
Presentazione