Reading Time: 2 minutes Presentazione. ROMARAMA. Domenica 18 ottobre tre manifestazioni gratuite nelle periferie della Capitale. Torre Maura, Centocelle e Tor Pignattara diventano palcoscenico a cielo aperto di circo, spettacoli, musica e laboratori all’interno di Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale. Anomalie porta clown e acrobatica al Parco delle Canapiglie, Roma Science Van anima con scienza e divertimento Piazza dei Mirti e Med in Torpigna organizza passeggiate e musica per scoprire le diverse identità culturali del quartiere.
Giorno: 17 Ottobre 2020
TAVOLA, TAVOLA, CHIODO, CHIODO… inedito ritratto di Eduardo al Piccolo Grassi di Milano
Reading Time: 2 minutes Presentazione. TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO… Dal 3 all’8 novembre, Lino Musella porta sul palcoscenico del Piccolo Teatro Grassi, a Milano,Tavola, tavola, chiodo, chiodo un inedito ritratto di Eduardo e delle sue battaglie per il teatro, tra poche vittorie e molti fallimenti.
PREMIO MATTADOR. A Trieste torna il Premio internazionale per la Sceneggiatura
Reading Time: 3 minutes Presentazione. PREMIO MATTADOR. Torna l’appuntamento con Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, giunto alla sua 12a edizione. L’apertura ufficiale del Premio si è tenuta il 17 ottobre a Trieste all’Auditorium del Museo Revoltella. Con l’occasione è stata presentata la pubblicazione 10 Anni di Premio d’Artista Mattador.
AKIRA KUROSAWA: “L’uomo è in tenace lotta contro i mali e le ingiustizie”
Reading Time: 5 minutes Di Judith Maffeis Sala. AKIRA KUROSAWA, regista, scrittore, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico giapponese, ultimo di otto fratelli, nasce a Tokio il 23 marzo 1910 e lì vi muore il 6 settembre 1998. Akira Kurosawa è universalmente riconosciuto, con Y.Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico. Ha diretto ventidue film, raggruppati in due categorie: dal 1943 al 1965 jidai-geki, drammi storici e, dal 1965 al 1993, gendai-geki, racconti di vita contemporanea.